sabato, Giugno 3, 2023

Alimentazione su base vegetale:...

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce...

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...
HomeBIOMEDICINA & SALUTEPsoriasi: nuovo spazio...

Psoriasi: nuovo spazio alle terapie biologiche che funzionano

Novità dal mondo della psoriasi, un problema che affligge milioni di persone in tutto il mondo. La terapia biologica potrebbe essere la risposta definitiva per questa condizione, soprattutto perché ci sono forme particolari di psoriasi che possono essere anche pericolose per la vita e che non rispondono sempre a farmaci classici come gli immunosoppressori. Ad esempio, la psoriasi pustolosa generalizzata (GPP) è una malattia potenzialmente letale che può essere attribuita a mutazioni del gene IL36RN in un sottogruppo di pazienti. Le prove che depongono per una reazione autoimmune nell’insorgenza di questa condizione sono: mutazioni di perdita di funzione nell’antagonista del recettore dell’interleuchina 36 (IL36RN), un inibitore dell’immunità innata nella pelle; e l’efficacia terapeutica del blocco dell’interleuchina 1 (IL-1) in un sottogruppo di pazienti con GPP. Due anticorpi monoclonali diretti contro IL-17A (secukinumab, ixekizumab) e un anticorpo contro il recettore IL-17 (brodalumab) sono stati approvati per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa.

In piccoli studi, gli antagonisti dell’interleuchina (IL)-17A e IL-17RA si sono dimostrati efficaci nei pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata. Una squadra di due università tedesche (Bonn e Gottinga) ha identificato sette pazienti che hanno ricevuto gli antagonisti IL-17A secukinumab (sei casi) o ixekizumab (un caso) in due centri dermatologici. Tutti i pazienti hanno mostrato una risposta clinica buona o eccellente. La terapia anti-IL-17A è stata ben tollerata e continua in tutti i pazienti dopo una durata media della terapia di 13 mesi. L’analisi dello stato di mutazione IL36RN è stata eseguita in sei pazienti, un paziente ha riportato una mutazione eterozigote, mentre gli altri cinque pazienti non hanno mostrato una mutazione del gene. Questo è il primo rapporto di un trattamento di successo dei pazienti con GPP senza mutazioni di IL36RN che rispondono alla terapia con agenti anti-IL-17A.

Brodalumab (Kyntheum®) è un anticorpo monoclonale anti-IL-17RA disponibile per l’uso in pazienti con psoriasi a placche da moderata a severa. Negli studi di fase III AMAGINE in questa popolazione di pazienti, 12 settimane di terapia di induzione con brodalumab sottocutaneo è risultata superiore al placebo in termini di percentuale di pazienti con un miglioramento ≥ 75% del punteggio dell’indice di area e gravità della psoriasi. L’anticorpo è risultato superiore anche all’ustekinumab per PASI 100 (cioè completa clearance della pelle) alla settimana 12. Risultati relativi alla qualità della vita (HR-QOL) sono migliorati significativamente con brodalumab rispetto al placebo. Inoltre, il brodalumab è risultato più efficace del placebo in pazienti con psoriasi ungueale o del cuoio capelluto difficili da trattare ed è stato ben tollerato. L’efficacia è stata mantenuta e il brodalumab è rimasto ben tollerato durante le 52 settimane di terapia di mantenimento.

Un altro gruppo del Dipartimento di Dermatologia, Asahikawa Medical University, Asahikawa, in Giappone, ha testato la possibilità di utilizzare il marker sierico TARC come indicatore per la riduzione della terapia biologica. Il livello sierico di TARC è stato misurato in 70 pazienti psoriasici presso l’Università di Medicina di Asahikawa, ed è stata analizzata una correlazione di TARC e la gravità delle lesioni cutanee. Facendo riferimento al livello sierico di TARC, i pazienti psoriasici sono stati divisi in due gruppi. Una è una popolazione in cui il livello sierico di TARC è correlato positivamente con la gravità delle lesioni cutanee; l’altra è una popolazione con bassa gravità psoriasica e alto livello di TARC. Tra i vari agenti di terapia biologica, il gruppo trattato con secukinumab, un agente anti-interleuchina (IL)-17A, ha mostrato un livello di TARC significativamente più alto rispetto al gruppo trattato con agenti anti-fattore di necrosi antitumorale (es. Etanercept).

Le terapie biologiche, essendo più vicine e compatibili alla “radice naturale” del problema, potrebbero rappresentare una via di cura ottimale per questa condizione.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Publicazioni scientifiche

Shibuya T et al. J Dermatol. 2018; Apr 14.

Wilsmann-Theis D et al. J Dermatol. 2018; Apr 14.

Zachariae C et al. J Am Acad Dermatol. 2018; Apr 10.

Nash P et al. Rheumatol Ther. 2018 Mar 31.

Blair HA Drugs. 2018 Mar; 78(4):495-504. 

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Alimentazione su base vegetale: per il carico sanitario cardiologico e mentale ma anche per l’ambiente

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce circa l'80% del suo colesterolo e il resto viene ingerito col cibo. Tuttavia, la riduzione dei grassi animali nella propria dieta porta a riduzioni delle concentrazioni...

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il suo congresso annuale 2023 a Milano. È stato descritto un aumento dell'incidenza di queste patologie,...

How cannabis impacts youngsters on their emotional continence: are females more vulnerable?

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and 21 years of age. In both 2018 and 2019, the annual prevalence of cannabis use in the United States college population reached its highest rate in...