mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Attacco cardiaco e ictus: il ruolo a sorpresa dell’interleuchina-1

XBiotech Inc. ha annunciato una settimana fa la pubblicazione di risultati che puntano alla interleuchina 1-alfa (IL-1⍺) una citochina dei globuli bianchi come causa di coaguli di sangue che potrebbero portare a infarti o ictus. La ricerca è stata guidata da un ricercatore cardiovascolare leader nel mondo, il dott. Peter Libby, il professore di Medicina alla Harvard Medical School e cardiologo clinico presso Brigham and Women’s Hospital. Il team del Dr. Libby ha scoperto che i globuli bianchi noti come neutrofili, possono rilasciare IL-1⍺ che potrebbe portare a ictus potenzialmente letali nei pazienti con malattie cardiache, che offre il potenziale per nuovi approcci terapeutici che coinvolgono l’anticorpo monoclonale anti-IL-1 di XBiotech, bermekimab. I risultati descrivono per la prima volta un meccanismo intrigante in cui le cosiddette trappole extracellulari neutrofili (NET), rilasciate dai neutrofili, sono cariche di IL-1⍺ che è in grado di attivare le cellule della parete dell’arteria. In questo modo, a sua volta, attiva i meccanismi della coagulazione del sangue e recluta ulteriori globuli bianchi.

La pubblicazione descrive come in alcuni tipi di malattie cardiache in cui i vasi sanguigni sono parzialmente bloccati dalle placche aterosclerotiche, l’attivazione dei vasi sanguigni da IL-1⍺ sulle reti potrebbe essere un importante fattore di infarto. La trombosi dell’arteria coronaria può essere causata dalla rottura della placca o dall’erosione della placca. L’erosione superficiale della placca causa fino a un terzo di tutte le sindromi coronariche acute. Placche ateromatose soggette ad erosione, piuttosto che lesioni con caratteristiche stabili o soggette a rottura, associate a trappole extracellulari neutrofili (NET). Questi risultati sono tra i primi a fornire un chiaro meccanismo attraverso il quale i neutrofili potrebbero causare attacchi di cuore, e allo stesso tempo offrire speranza per una bioterapia bloccando IL-1⍺. Questi risultati suggeriscono anche opportunità di trattamento per altre malattie infiammatorie in cui i neutrofili, e in particolare i NET, giocano un ruolo nella patologia della malattia, come nel cancro, nelle malattie polmonari, autoimmuni e gastrointestinali.

Lo studio condotto presso il laboratorio del Dr. Libby ha sondato l’influenza dei NET sulle funzioni delle cellule endoteliali (EC) correlate alla trombosi associata all’erosione. Questi dati mostrano che l’esposizione delle vene safene umane (HSVEC) alle NET aumenta l’espressione di molecole di adesione sulla superficie delle cellule endoteliali, come VCAM-1 e ICAM-1, che possono partecipare all’aterogenesi. Inoltre, il pre-trattamento delle NET con bermekimab o un antagonista di IL-1R (es. Anakinra), ha bloccato l’avvio di VCAM-1, ICAM-1 e l’espressione del fattore tissutale, ognuno dei quali si collega alla trombosi coronarica. In conclusione, le NET aumentano la trombogenicità in vitro attraverso una risposta mediata da IL-1⍺. Questi dati indicano un ruolo potenzialmente importante per la terapia con bermekimab nel trattamento di alcuni tipi di malattie cardiache e altre malattie mediate dai neutrofili. Gli anticorpi True Human™ di XBiotech sono derivati ​​senza modifiche da individui che possiedono l’immunità naturale a determinate malattie.

Con la scoperta e programmi clinici su più aree di malattia, questa tipologia di anticorpi ha il potenziale per sfruttare l’immunità naturale del corpo per combattere le malattie con maggiore sicurezza, efficacia e tollerabilità.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Kurzrock R et al. Oncoimmunology. 2018; 8(3):1551651. 

El Sayed H et al. J Vasc Surg. 2016 Jan; 63(1):133-41.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Salute a tavola: cos’è la dieta senza lectine?

Introduzione Prove di lunga data suggeriscono che il consumo di una dieta ricca di alimenti a base vegetale svolge un ruolo significativo nella prevenzione e...

Atrial fibrillation: new biomarkers prove themselves reliable

Atrial fibrillation (AF) remains one of the commonest causes of arrhythmia or disturbance of the heart rhythm. It affects around 1.6 million people in...

MCMS: il nuovo subtipo di sclerosi multipla con perdita cellulare

La sclerosi multipla (SM) è molto imprevedibile; i suoi sintomi possono variare da relativamente lievi a invalidanti. Potrebbe anche causare un grave disturbo tra...

Questo si chiuderà in 20 secondi