giovedì, Settembre 28, 2023

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

La canapa in ambito alimentare: gli studi sulla farina di semi e sul suo alto valore nutrizionale

La canapa o Cannabis sativa può essere usata e...

Attacco cardiaco e ictus: il ruolo a sorpresa dell’interleuchina-1

XBiotech Inc. ha annunciato una settimana fa la pubblicazione di risultati che puntano alla interleuchina 1-alfa (IL-1⍺) una citochina dei globuli bianchi come causa di coaguli di sangue che potrebbero portare a infarti o ictus. La ricerca è stata guidata da un ricercatore cardiovascolare leader nel mondo, il dott. Peter Libby, il professore di Medicina alla Harvard Medical School e cardiologo clinico presso Brigham and Women’s Hospital. Il team del Dr. Libby ha scoperto che i globuli bianchi noti come neutrofili, possono rilasciare IL-1⍺ che potrebbe portare a ictus potenzialmente letali nei pazienti con malattie cardiache, che offre il potenziale per nuovi approcci terapeutici che coinvolgono l’anticorpo monoclonale anti-IL-1 di XBiotech, bermekimab. I risultati descrivono per la prima volta un meccanismo intrigante in cui le cosiddette trappole extracellulari neutrofili (NET), rilasciate dai neutrofili, sono cariche di IL-1⍺ che è in grado di attivare le cellule della parete dell’arteria. In questo modo, a sua volta, attiva i meccanismi della coagulazione del sangue e recluta ulteriori globuli bianchi.

La pubblicazione descrive come in alcuni tipi di malattie cardiache in cui i vasi sanguigni sono parzialmente bloccati dalle placche aterosclerotiche, l’attivazione dei vasi sanguigni da IL-1⍺ sulle reti potrebbe essere un importante fattore di infarto. La trombosi dell’arteria coronaria può essere causata dalla rottura della placca o dall’erosione della placca. L’erosione superficiale della placca causa fino a un terzo di tutte le sindromi coronariche acute. Placche ateromatose soggette ad erosione, piuttosto che lesioni con caratteristiche stabili o soggette a rottura, associate a trappole extracellulari neutrofili (NET). Questi risultati sono tra i primi a fornire un chiaro meccanismo attraverso il quale i neutrofili potrebbero causare attacchi di cuore, e allo stesso tempo offrire speranza per una bioterapia bloccando IL-1⍺. Questi risultati suggeriscono anche opportunità di trattamento per altre malattie infiammatorie in cui i neutrofili, e in particolare i NET, giocano un ruolo nella patologia della malattia, come nel cancro, nelle malattie polmonari, autoimmuni e gastrointestinali.

Lo studio condotto presso il laboratorio del Dr. Libby ha sondato l’influenza dei NET sulle funzioni delle cellule endoteliali (EC) correlate alla trombosi associata all’erosione. Questi dati mostrano che l’esposizione delle vene safene umane (HSVEC) alle NET aumenta l’espressione di molecole di adesione sulla superficie delle cellule endoteliali, come VCAM-1 e ICAM-1, che possono partecipare all’aterogenesi. Inoltre, il pre-trattamento delle NET con bermekimab o un antagonista di IL-1R (es. Anakinra), ha bloccato l’avvio di VCAM-1, ICAM-1 e l’espressione del fattore tissutale, ognuno dei quali si collega alla trombosi coronarica. In conclusione, le NET aumentano la trombogenicità in vitro attraverso una risposta mediata da IL-1⍺. Questi dati indicano un ruolo potenzialmente importante per la terapia con bermekimab nel trattamento di alcuni tipi di malattie cardiache e altre malattie mediate dai neutrofili. Gli anticorpi True Human™ di XBiotech sono derivati ​​senza modifiche da individui che possiedono l’immunità naturale a determinate malattie.

Con la scoperta e programmi clinici su più aree di malattia, questa tipologia di anticorpi ha il potenziale per sfruttare l’immunità naturale del corpo per combattere le malattie con maggiore sicurezza, efficacia e tollerabilità.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Kurzrock R et al. Oncoimmunology. 2018; 8(3):1551651. 

El Sayed H et al. J Vasc Surg. 2016 Jan; 63(1):133-41.

Latest

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

Restrizione calorica e polifenoli per la salute dei vasi sanguigni: al di là del “paradosso francese”

L'endotelio regola l'omeostasi vascolare fungendo da barriera e regolatore...

Newsletter

Don't miss

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

Restrizione calorica e polifenoli per la salute dei vasi sanguigni: al di là del “paradosso francese”

L'endotelio regola l'omeostasi vascolare fungendo da barriera e regolatore...

Le polveri di cemento ed i problemi respiratori nei lavoratori: una recensione fa il punto

Gli effetti sulla salute associati all'esposizione al cemento furono...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Caduta dei capelli da carenze nutrizionali: il caso di ferro e vitamina D

Introduzione I medici stanno ancora definendo la relazione tra anemia da carenza di ferro e perdita di capelli. Questo perché la caduta di capelli può...

Anguria ed ananas: le proprietà dei migliori frutti rinfrescanti dell’estate

L’anguria è sicuramente fra le primissime scelte di frutta da consumare nel periodo estivo. E’ succosa, dissetante e rinfrescante specie se servita refrigerata. Questo...

Inquinamento e salute pubblica: gli svedesi danno l’esempio

Ogni anno, oltre 400.000 persone in Europa muoiono prematuramente a causa dell'inquinamento atmosferico - e vi è una chiara evidenza che il tasso di...