martedì, Settembre 17, 2024

Il fico d’India: tutto sulle proprietà nutritive e particolarità

Di questi frutti succosi, dolci e profumati, si sa...

Gli effetti duraturi del COVID-19 sul cuore: come l’infezione da SARS-CoV-2 influenza il sistema cardiovascolare

Introduzione: Il cuore sotto attacco L'infezione da SARS-CoV2, il virus...

La digestione: come il corpo trasforma il cibo in nutrienti per la vita e la salute

La digestione è uno dei processi biologici più fondamentali...

Troppo sale a tavola: attenti al rischio autoimmunità, le prove ci sono

L’incidenza e la prevalenza delle malattie autoimmuni sono aumentate nei paesi occidentali negli ultimi dieci anni. La patogenesi di questi disturbi è multifattoriale, con una combinazione di fattori genetici e ambientali coinvolti. Dal momento che i cambiamenti epidemiologici non possono essere correlati al background genetico, che non è cambiato significativamente in quel momento, il ruolo dei fattori ambientali è stato riconsiderato. Tra questi,le abitudini alimentari e soprattutto un eccessivo consumo di sale, tipico degli alimenti trasformati, sono stati implicati nello sviluppo di malattie autoimmuni. Alcune recensioni molto recenti riassumono le prove attuali, derivanti sia da modelli sperimentali che da studi clinici, sulla capacità di un’eccessiva assunzione di sale per esacerbare le risposte proinfiammatorie che influenzano la patogenesi delle malattie immuno-mediate. Il sale è una sostanza nutritiva vitale ma l’assunzione eccessiva di sale, tuttavia, è stata recentemente accusata di innescare e / o peggiorare l’autoimmunità.

Vengono presentati dati su diverse malattie, tra cui l’artrite reumatoide, il lupus sistemico, la sclerosi multipla e il morbo di Crohn, con molti di essi che sostengono un effetto pro-infiammatorio del sale. Allo stesso modo, un microambiente ipertonico ha mostrato effetti simili in modelli sperimentali sia invivo che in vitro. Tuttavia, modelli murini di polineuropatia autoimmune spontanea esposta ad alta dieta salina suggeriscono risultati opposti. Questi risultati dettano la necessità di analizzare ulteriormente il ruolo del sale da cucina nel trattamento e nella prevenzione delle malattie autoimmuni, cercando di pesare i possibili vantaggi di un apporto limitato di sale e i cambiamenti nei metaboliti e gli ormoni circolanti alterati dal consumo di sale, che potrebbero così influenzare l’autoimmunità. In vitro, le cellule coinvolte nelle risposte immunitarie innate e adattative mostrano un profilo infiammatorio quando poste in soluzione salina ipertonica.

Più specificamente, i macrofagi rilasciano maggiori quantità di citochine, producono radicali liberi (ROS) e attivano l’inflammasoma. I linfociti T helper differenziano in cellule Th17 autoreattive tramite una precisa catena di eventi riassunti così. Tramite la proteina cellulare regolata da siero e glucocorticoidi (SGK1), attivano il fattore di trascrizione ROR-gamma per indurre le molecole immunitarie IL-17A e IL-23R, perdendo le capacità inibitorie necessarie per preservare l’auto-tolleranza. SGK1 è una particolare proteina appartenente alla famiglia delle proteine chinasi degli enzimi. Viene indotta principalmente da steroidi, proliferazione cellulare anomala e variazioni delle concentrazioni di ioni. SGK1 è stata implicata nella polarizzazione dei linfociti verso il fenotipo Th17, che peggiora condizioni come la sclerosi multipla, il lupus sistemico, la colite autoimmune e il rigetto del trapianto.

Infatti, SGK1 attiva la proteina nucleare FOXO1, un regolatore dell’espressione di Foxp3 (un fattore di trascrizione nei linfociti T-reg), la cui perdita favorisce lo sviluppo di autoimmunità. L’eccesso di consumo di sale durante i pasti quotidiani può indurre variazioni significative dell’osmolarità cellulare; infatti, tutti sono consapevoli del fatto che il sale è incriminato dai medici come un fattore di rischio per l’ipertensione. Studi epidemiologici osservazionali su pazienti con sclerosi multipla hanno dimostrato un’associazione tra un’eccessiva assunzione di sale e un numero maggiore di ricadute. Negli esseri umani, una dieta ricca di sodio ha aumentato i livelli di monociti circolanti in una piccola coorte di sei volontari maschi sani. Sono stati esposti a una riduzione salina dietetica da 12 a circa 7g di sale al giorno. Ogni livello di sale è stato mantenuto in media per 50 giorni.

La fase di riduzione del sale è stata seguita da un periodo di 30 giorni di assunzione di 12g. Il numero assoluto e la percentuale di monociti periferici erano significativamente più alti in ciascuna fase del sale di 12g rispetto a livelli di sale inferiori. I dati provenienti da modelli animali di malattie autoimmuni e pazienti umani sono meno coerenti. L’eccessiva assunzione di sale è associata ad un rischio maggiore di sviluppare l’artrite reumatoide, con preferenza nei fumatori. Questi dati suggeriscono che il sale può stimolare determinati processi immunologici. Sono quindi necessari studi per valutare la potenziale influenza delle abitudini alimentari sullo sviluppo e sulla progressione delle malattie autoimmuni.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Haase S et al. J Neuroimmunol. 2019 Apr; 329:9-13.

Sharif K et al. Autoimmun Rev. 2018; 17(11):1069-73.

Sigaux J et al. Joint Bone Spine. 2018; 85(4):411-416.

Wu C, Chen Z et al. Cell Rep. 2018; 22(3):653-665.

Hucke S et al. Multiple Sclerosis. 2016; 22(2):133-39.

Hernandez AL et al. J Clin Invest. 2015; 125(11):4212.

Latest

Il fico d’India: tutto sulle proprietà nutritive e particolarità

Di questi frutti succosi, dolci e profumati, si sa...

Gli effetti duraturi del COVID-19 sul cuore: come l’infezione da SARS-CoV-2 influenza il sistema cardiovascolare

Introduzione: Il cuore sotto attacco L'infezione da SARS-CoV2, il virus...

La digestione: come il corpo trasforma il cibo in nutrienti per la vita e la salute

La digestione è uno dei processi biologici più fondamentali...

Inquinamento indoor: il pericolo è anche dentro le mura

Introduzione L'inquinamento dell'aria è una delle principali preoccupazioni sanitarie globali,...

Newsletter

Don't miss

Il fico d’India: tutto sulle proprietà nutritive e particolarità

Di questi frutti succosi, dolci e profumati, si sa...

Gli effetti duraturi del COVID-19 sul cuore: come l’infezione da SARS-CoV-2 influenza il sistema cardiovascolare

Introduzione: Il cuore sotto attacco L'infezione da SARS-CoV2, il virus...

La digestione: come il corpo trasforma il cibo in nutrienti per la vita e la salute

La digestione è uno dei processi biologici più fondamentali...

Inquinamento indoor: il pericolo è anche dentro le mura

Introduzione L'inquinamento dell'aria è una delle principali preoccupazioni sanitarie globali,...

Essere “nottambuli” potrebbe aumentare il rischio di diabete di tipo 2, indipendentemente dallo stile di vita

Introduzione La gestione del sonno è spesso trascurata quando si...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Medicina di genere (1.1): le differenze di pressione fra uomo e donna svelate da un antiossidante

Un antiossidante, la tetrabiopterina, sembra aiutare a livellare il campo di gioco tra i maschi e le femmine in profondità all’interno dei reni –...

Dieta vegetariana: appropriata per chi la salute gli sta “a cuore”

Una nuova revisione di quasi 50 studi relativi alla nutrizione suggerisce che le diete a base vegetale sono associate a livelli di colesterolo totale...

Sclerosi multipla: l’herpes virus non è responsabile ma impedisce il riparo dei danni

L'herpesvirus umano 6 (HHV-6) può giocare un ruolo fondamentale nell'impedire la capacità del cervello di riparare se stesso in malattie come la sclerosi multipla. I...

Questo si chiuderà in 20 secondi