sabato, Giugno 3, 2023

Alimentazione su base vegetale:...

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce...

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...
HomeATTUALITA' & SALUTELa fatica “mentale”...

La fatica “mentale” post-COVID che non va via: l’ultima recensione aggiornata sui fatti

La ricerca sugli effetti a breve e lungo termine della malattia COVID-19 è in corso. Fino ad ora, gli scienziati hanno scoperto che il SARS-CoV-2 colpisce il cervello causando perdita dell’olfatto e del gusto, vertigini, dolori muscolari, affaticamento e altri disturbi cognitivi. Tuttavia, è rimasto sconosciuto il motivo per cui alcune persone hanno sviluppato sintomi neurologici mentre altre no. Un team internazionale di ricercatori ha condotto la più ampiare visione sistemica e meta-analisi dei casi precedenti di COVID-19 che coinvolgevano qualsiasi tipo di complicanze neurologiche. Hanno scoperto che un terzo dei pazienti con infezione da COVID-19 ha manifestato almeno una manifestazione neurologica. Un paziente su cinquanta ha avuto un ictus. Anche l’età gioca un rischio con le persone di età superiore ai 60 anni che sviluppano sintomi neurologici associati ad un aumento della mortalità. Il team ha condotto una ricerca in letteratura esaminando i casi di COVID-19 dal 31 dicembre 2019 al 15 dicembre 2020.

Gli studi sono stati inclusi nella revisione se presentavano pazienti con diagnosi positiva di COVID-19 e presentavano uno o più sintomi neurologici temporaneamente associati a infezione. I sintomi neurologici non dovevano essere spiegati da un motivo di salute alternativo. Il team ha incluso anche casi che avrebbero potuto essere potenzialmente casi di infezione da SARS-CoV2, ma mancavano i test diagnostici. La meta-analisi includeva 350 studi da 55 paesi. Un totale di 20 studi comprendenti pazienti con COVID-19 di età inferiore a 18 anni e 14 studi includevano solo pazienti di età superiore a60 anni. Nell’analisi sono stati inclusi 145.634 pazienti con infezione da coronavirus. Circa il 54% dei pazienti era di sesso maschile e l’89% dei pazienti ha richiesto il ricovero in ospedale. Alcuni pazienti con sintomi neurologici avevano condizioni preesistenti, con l’ipertensione (26%), seguita dal diabete (14%). I sintomi neurologici più comuni includevano fatica (32%), dolore muscolare (20%), dolore o affaticamento muscolare (31%), vertigini (7%), perdita dell’olfatto (19%), perdita del gusto (21%) e mal di testa (13%).

Circa l’11% dei pazienti ha avuto brevi episodi di confusione / delirio, il 7% ha avuto una ridotta coscienza e il 45% ha avuto agitazione. In 33 studi, c’erano circa 17 diverse diagnosi neurologiche in pazienti con COVID-19, indicando un ampio spettro di manifestazioni neurologiche. Di questi, il 2% dei pazienti ha avuto un ictus. I ricercatori hanno anche riscontrato una prevalenza del 24% per i disturbi neuropsichiatrici e un rischio del 5% di lesioni muscolari. I pazienti con grave malattia COVID-19 erano associati a lesioni o danni ai muscoli scheletrici, alterazione della coscienza e affaticamento. Tuttavia, i pazienti con infezione grave avevano meno probabilità rispetto ai pazienti con infezione lieve di avere cambiamenti nell’olfatto o nel gusto. I risultati hanno mostrato che circa la metà dei pazienti che non hanno richiesto il ricovero ha avuto una perdita dell’olfatto, con il 44% che ha riferito una perdita del gusto. Altri sintomi comuni includevano mal di testa e dolori muscolari.

La revisione sistemica del team ha incluso 3,1,76 pazienti più anziani con una gamma di dieci diversi sintomi neurologici. Gli anziani avevano maggiori probabilità di provare confusione acuta o delirio, affaticamento, dolori muscolari, vertigini e mal di testa. I pazienti adolescenti con infezione da SARS-CoV-2 avevano maggiori probabilità di riferire affaticamento o dolore muscolare, perdita dell’olfatto o del gusto, mal di testa, affaticamento e convulsioni. Circa il 27% dei pazienti con malattia COVID-19 e sintomi neurologici è deceduto. Le persone di età superiore ai 60 anni erano significativamente collegate a un aumento del rischio di morire a causa della malattia. Il team spera che i loro risultati possano aiutare con la pratica clinica e la ricerca futura per comprendere la gravità e la mortalità dell’infezione da COVID-19. Potrebbe potenzialmente aiutare i medici a trattare le manifestazioni neurologiche durante le infezioni e quelle che persistono nel COVID lungo.

Gli autori hanno scritto nella conclusione: “La nostra revisione mostra che le condizioni neurologiche preesistenti sono una comorbidità comune associata al COVID. Dopo l’ipertensione e il diabete, la comorbilità combinata di malattie cardiovascolari / cerebrovascolari è stata la terza comorbilità più comunemente riportata associata a COVID-19”. Questa recensione aggiunge prove al sempre crescente numero di casi di persone che lamentano quella “fatica cronica” e difficoltà mentali che non si sanno spiegare. L’ultimo è il caso clinico della donna che dopo 6 mesi guarita dal COVID è ancora nella “trappola della nebbia mentale”, come pubblicato su La Repubblica, sezione Salute, qualche giorno fa.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Misra S et al. medRxiv 2021 Apr 23 preprint.

Ellul MA et al. Lancet Neurol 2020; 19:767–83.

Favas TT et al. Neurol Sci 2020; 41:3437–70.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Alimentazione su base vegetale: per il carico sanitario cardiologico e mentale ma anche per l’ambiente

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce circa l'80% del suo colesterolo e il resto viene ingerito col cibo. Tuttavia, la riduzione dei grassi animali nella propria dieta porta a riduzioni delle concentrazioni...

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il suo congresso annuale 2023 a Milano. È stato descritto un aumento dell'incidenza di queste patologie,...

How cannabis impacts youngsters on their emotional continence: are females more vulnerable?

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and 21 years of age. In both 2018 and 2019, the annual prevalence of cannabis use in the United States college population reached its highest rate in...