mercoledì, Giugno 7, 2023

“La bellezza è sotto...

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano...

Echovirus-11: cosa si nasconde...

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive,...

Le proprietà nutrienti dei...

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che...

Tumor suppressor may indeed...

Glaucoma. Optic neuritis. Trauma of the optic nerve. All of these conditions may...
HomePREVENZIONE & SALUTELa metformina servirà...

La metformina servirà a prevenire l’osteoartrosi? Il paragone con altri farmaci e gli effetti sul peso

L’osteoartrosi (OA) è associata a una notevole morbilità. Le opzioni terapeutiche esistenti per l’osteoartrosi mirano solo alla gestione dei sintomi, evidenziando la necessità di agenti modificanti la malattia per ritardare o invertire la progressione della condizione. La metformina, una molecola derivata dalla biguanide, è comunemente prescritta per il diabete tipo 2 (T2D), considerata sicura e segnalata per possedere proprietà antinfiammatorie, antietà, antitumorali, immunomodulanti, analgesiche e dimagranti. Gli studi hanno riportato sulla protezione conferita dall’uso di metformina contro attraverso l’attivazione della segnalazione AMPK, la riduzione dei livelli di metalloproteinasi-13 della matrice (MMP-13), l’aumento dell’autofagia, la diminuzione dell’apoptosi dei condrociti e il miglioramento delle proprietà antinfiammatorie e protettive delle cellule staminali mesenchimali. Tuttavia, i solidi dati degli studi epidemiologici sono limitati.

La maggior parte degli studi valuta gli effetti protettivi della metformina contro la progressione preesistente dell’OA, non considerando l’uso simultaneo di farmaci antidiabetici e con bias associati al tempo. Il presente studio ha valutato l’associazione tra uso di metformina e incidenza di OA; i dati sui pazienti sono stati ottenuti da dicembre 2003 a dicembre 2019. Lo studio nazionale comprendeva pazienti con T2D di età ≥40 anni con ≥1 anno di registrazione continua nel database prima della diagnosi di diabete. Il team ha escluso gli individui con diabete di tipo 1, quelli con diagnosi iniziale di diabete che si verifica dopo l’inizio del trattamento con metformina o sulfonilurea e quelli che consumano contemporaneamente metformina e sulfonilurea. Le esposizioni dello studio erano il trattamento con metformina o sulfanilurea per ≥90 giorni. Gli esiti primari erano l’OA di nuova insorgenza e la sostituzione delle articolazioni del ginocchio o dell’anca.

I gruppi trattati con metformina e di controllo comprendevano 20.937 pazienti con T2D, con un’età media dei partecipanti di 62 anni, tra i quali il 58% era di sesso maschile. Il trattamento con metformina ha ridotto del 24% il rischio di OA di nuova insorgenza rispetto al trattamento con una sulfanilurea. Tuttavia, non sono state osservate differenze statisticamente significative nei rischi di sostituzione articolare. L’analisi di sensibilità ha prodotto risultati simili, indicando che il rischio di OA incidente ha continuato a essere inferiore tra gli individui trattati con metformina rispetto a quelli trattati con sulfaniluree e i rischi di sostituzione articolare hanno continuato a mostrare differenze non significative. Il tasso di incidenza di osteoartrite per gli individui trattati con metformina e sulfaniluree per ogni 1000 anni individuali era rispettivamente di 28 e 40. Nell’analisi di sensibilità, i tassi di incidenza dell’artrosi per gli individui trattati con metformina e sulfaniluree erano rispettivamente di 25 eventi e 31 eventi per ogni 1.000 anni individuali.

Il team ha riscontrato una riduzione del 23% del rischio di sviluppo di OA dopo il trattamento con metformina, rispetto al trattamento con sulfaniluree. Rispetto al trattamento con queste, il beneficio terapeutico osservato conferito dalla metformina era inferiore tra gli individui trattati con sulfoniluree con precedente esposizione a metformina, rispetto agli individui trattati con sulfoniluree senza precedente esposizione a metformina. La scoperta potrebbe essere dovuta al fatto che gli individui trattati con sulfanilurea con precedente esposizione a metformina hanno ottenuto una protezione a lungo termine correlata all’esposizione a metformina. Nel complesso, i risultati dello studio hanno mostrato che nella coorte di pazienti diabetici l’uso di metformina ha ridotto significativamente i rischi di sviluppo di OA rispetto ai farmaci sulfanilurea. I risultati sono alla base dei dati preclinici (in anmali di laboratorio) e dei dati di studi osservazionali (nell’uomo) sugli effetti protettivi della metformina contro l’OA di nuova insorgenza.

Tuttavia, i risultati dello studio devono essere interpretati con cautela a causa della mancanza di dati sull’indice di massa corporea (BMI) e della probabilità che la perdita di peso indotta da metformina possa aver portato ai risultati dello studio. Pertanto, è necessario condurre ulteriori ricerche sulla terapia con metformina per la prevenzione o il trattamento dell’osteoartrosi.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Baker M et al. JAMA Network Open 2023; 6(3):e233646.

Yan S et al. J Orthop Surg Res. 2023 Mar 13; 18(1):198.

Zhu Z et al. CMAJ. 2022 Dec 19; 194(49):E1672-E1684.

Zhang Y et al. Osteoart Cartilage. 2022; 30(11):1506-14.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

“La bellezza è sotto la pelle”: forse vale per colore e sensibilità, ma non sembra così per la psoriasi

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano di malattia psoriasica, senza differenze fra uomini e donne. Ma al di sotto e al di là delle lesioni rossastre e scagliate nella pelle colpita, le...

Echovirus-11: cosa si nasconde dietro il virus delle epatiti mortali dell’anno scorso e dei casi francesi

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive, per lo più a carico dell’intestino, e sono responsabili di epidemie annuali. La malattia è generalmente lieve, ma è stato riscontrato che colpisce i neonati in...

Le proprietà nutrienti dei fichi: quali sono i benefici per la salute di questi frutti simbolo di benessere?

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che appartengono alla famiglia delle Moraceae. Sono originari dell'Asia sudoccidentale e del Medio Oriente. Per secoli, le persone hanno riconosciuto il valore di questi frutti per il...