mercoledì, Giugno 7, 2023

“La bellezza è sotto...

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano...

Echovirus-11: cosa si nasconde...

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive,...

Le proprietà nutrienti dei...

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che...

Tumor suppressor may indeed...

Glaucoma. Optic neuritis. Trauma of the optic nerve. All of these conditions may...

Come si sono evolute le terapie farmacologiche per trattare il COVID-19?

Il COVID-19 è la terza malattia da coronavirus negli ultimi 20 anni dopo la sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e la sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS). Sebbene i due predecessori abbiano causato una grave mortalità, non hanno causato una pandemia. Al contrario, la sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS-CoV2) ha innescato una pandemia, e ad oggi ha causato quasi 765 milioni di casi confermati, inclusi quasi 20 milioni di decessi stimati, secondo gli ultimi comunicati dell’OMS. I vaccini e i trattamenti con anticorpi monoclonali (mAb) per COVID-19 sono diventati disponibili entro un anno dalla pandemia. Tuttavia, vi è un sostanziale bisogno di terapie più efficaci per il trattamento di pazienti non vaccinati e immunocompromessi e di coloro la cui immunità vaccinale è diminuita nel tempo.

All’inizio della pandemia, i medici hanno utilizzato l’azitromicina e l’idrossiclorochina come possibile trattamento COVID-19 per i pazienti ospedalizzati sulla base di prove in vitro del loro effetto sinergico sull’infezione da SARS-CoV-2. Successivamente, gli studi clinici hanno trovato questa combinazione inefficace. Allo stesso modo, il gruppo specialistico dell’NIH americano non ha specificato raccomandazioni per gli antimicrobici empirici. L’azitromicina, tuttavia, è rimasta come trattamento considerati i dati iniziali ricavati con l’Intelligenza Artificiale, secondo i quali essa inibisce la proteasi virale a dosaggi raddoppiati. Al contrario, ha raccomandato l’uso tempestivo dell’ossigenazione supplementare e della cannula nasale ad alto flusso nei pazienti con ARDS.

I primi sforzi di riproposizione di farmaci miravano a profarmaci nucleotidici, ad esempio remdesivir, AT-527, favipiravir e molnupiravir. Tuttavia, solo tre antivirali hanno ricevuto la piena approvazione dell’autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) dalla Food and Drug Administration (US-FDA) degli Stati Uniti, ovvero remdesivir, molnupiravir e nirmatrelvir. La caratterizzazione preclinica di remdesivir per altri coronavirus, la valutazione farmacocinetica e di sicurezza nell’uomo in uno studio clinico fallito per il virus Ebola, tutti acquisiti prima dell’inizio della pandemia di COVID-19, hanno consentito una rapida progressione di remdesivir. Uno studio di fase 3 condotto tra pazienti in strutture ambulatoriali ha mostrato che la somministrazione di remdesevir entro sette giorni dall’insorgenza dei sintomi ha ridotto il rischio di ospedalizzazione dell’87%.

Pertanto, la sua approvazione è stata estesa anche ai pazienti non ospedalizzati ad alto rischio. Attualmente è in corso lo studio di fase 1b/2a per remdesivir per via inalatoria e la valutazione preclinica di un profarmaco orale basato su remdesivir. Un altro studio randomizzato di fase 3 ha valutato ivermectina, metformina e fluvoxamina, tutti farmaci candidati riproposti, per il trattamento precoce del COVID-19 di adulti in sovrappeso o obesi. Precedenti studi cardine di efficacia e clinici hanno rilevato che molnupiravir non ha fornito alcun beneficio clinico nei pazienti COVID-19 ospedalizzati. Al contrario, lo studio ambulatoriale MOVE-OUT ha dimostrato che il trattamento iniziato entro cinque giorni dall’insorgenza dei sintomi ha ridotto il rischio di ospedalizzazione o morte.

Di conseguenza, molnupiravir ha ottenuto un EUA negli Stati Uniti alla fine del 2021 per il trattamento di pazienti con COVID-19 da lieve a moderatamente malati ad alto rischio di progressione a malattia grave. Tuttavia, uno studio ambulatoriale ha suggerito che il molnupiravir potrebbe aumentare l’evoluzione del SARS-CoV-2 in individui immunocompromessi. Negli Stati Uniti sono state intraprese molteplici iniziative per identificare agenti candidati che potrebbero essere riproposti come farmaci COVID-19. Ad esempio, la Bill and Melinda Gates Foundation ha lanciato il Therapeutics Accelerator nel marzo 2020, in cui hanno adottato un approccio a tre vie per testare i farmaci approvati, esaminare gli archivi dei farmaci e valutare piccole molecole e inclusi mAbs.

In modo incoraggiante, apilimod, un inibitore della chinasi PIKfyve sviluppato per il trattamento delle malattie autoimmuni, viene testato per COVID-19 negli studi clinici. Allo stesso modo, sono in corso numerosi studi clinici per camostat mesilato, un inibitore della serina 2 della proteasi transmembrana (TMPRSS2), un trattamento approvato per la pancreatite cronica in Giappone. Tra i farmaci antinfiammatori e immunomodulanti, desametasone, un corticosteroide, baricitinib, un inibitore della Janus chinasi (JAK) e tocilizumab hanno ricevuto l’approvazione della FDA. Tra le terapie con mAb, casirivimab con imdevimab e bamlanivimab con etesevimab, Sotrovimab, Bebtelovimab, Tixagevimab-cilgavimab hanno ricevuto l’approvazione della FDA. Tuttavia, poiché il coronavirus continua ad evolversi, i cambiamenti nella proteina spike hanno portato al ritiro degli EUA per tutte le terapie con mAb a causa della perdita di efficacia.

Tra la diminuzione dell’assorbimento del vaccino e la diminuzione dell’efficacia degli mAbs quando il SARS-CoV2 muta, c’è bisogno di nuove, sicure ed efficaci terapie anti-COVID per la diffusione a livello di popolazione e il potenziale per ridurre lo sviluppo della resistenza. I ricercatori devono accelerare la ricerca mirata a piccole molecole candidate che mirerebbero meccanicamente alla regione conservata di SARS-CoV2 e non diventerebbero inefficaci tra i ceppi mutanti. Per essere preparati a un’altra pandemia, è necessario un ampio deposito di piccole molecole che sono già progredite attraverso una prima valutazione preclinica e clinica per sviluppare farmaci, come il remdesivir, sviluppati in un breve lasso di tempo di due anni.

Ancora più importante, gli sforzi di ricerca dovrebbero continuare a far progredire lo sviluppo di antivirali per altri agenti patogeni, compresi i coronavirus, in preparazione della prossima pandemia.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Toussi S et al. Nature Microbiol 2023 May; 8(5):771-786.

Bansode S et al. Vaccines (Basel). 2023 Feb; 11(3):515.

Dona AA, Sanchez JF et al. J Immunol Sci. 2023; 7(1):9-27.

Zhu T et al. Clin Pharmacol Drug Dev. 2022; 11(12):1382.

Sharma K et al. BMJ Open. 2022 Nov 17; 12(11):e055205.

Naggie S, Boulware DR et al. JAMA. 2022; 328(16):1595.

Singh RSP et al. Clin Pharmacol Ther. 2022; 112(1):101.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

“La bellezza è sotto la pelle”: forse vale per colore e sensibilità, ma non sembra così per la psoriasi

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano di malattia psoriasica, senza differenze fra uomini e donne. Ma al di sotto e al di là delle lesioni rossastre e scagliate nella pelle colpita, le...

Echovirus-11: cosa si nasconde dietro il virus delle epatiti mortali dell’anno scorso e dei casi francesi

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive, per lo più a carico dell’intestino, e sono responsabili di epidemie annuali. La malattia è generalmente lieve, ma è stato riscontrato che colpisce i neonati in...

Le proprietà nutrienti dei fichi: quali sono i benefici per la salute di questi frutti simbolo di benessere?

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che appartengono alla famiglia delle Moraceae. Sono originari dell'Asia sudoccidentale e del Medio Oriente. Per secoli, le persone hanno riconosciuto il valore di questi frutti per il...