lunedì, Ottobre 2, 2023

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Canagliflozin diventa “immune”: il nuovo farmaco per il diabete curerà anche le patologie autoimmuni?

La ricerca esistente ha riportato che prendere di mira il metabolismo delle cellule T nell’autoimmunità può risultare vantaggioso dal punto di vista terapeutico. I linfociti T sono una cellula del sangue centrale che aiuta il corpo a combattere infezioni e malattie, ma nelle malattie autoimmuni si rivolgono contro i tessuti normali per causare malattie. Come tutte le cellule, anche essi usano sia glucosio e acidi grassi come fonte di energia, a secondo delle necessità. I ricercatori della Swansea University hanno scoperto che un farmaco comunemente usato per trattare il diabete di tipo 2 può essere potenzialmente utilizzato nel trattamento delle malattie autoimmuni. Gli accademici della Facoltà di Medicina, Salute e Scienze biologiche dell’Università hanno scoperto che il farmaco, canagliflozin (nome commerciale Invokana), potrebbe essere usato per trattare disturbi autoimmuni come l’artrite reumatoide e il lupus eritematoso sistemico poiché colpisce le cellule T, che formano un componente essenziale del sistema immunitario.

Canagliflozin è un farmaco che controlla i livelli di zucchero nel sangue nelle persone con diabete di tipo 2. Tuttavia i ricercatori hanno trovato un ruolo inaspettato per il farmaco che coinvolge il sistema immunitario umano. Il nuovo studio, finanziato dal Medical Research Council, ha scoperto che canagliflozin riduce l’attivazione delle cellule T, suggerendo che il farmaco potrebbe essere riproposto come trattamento per l’autoimmunità. Sono stati condotti esperimenti di laboratorio per esplorare i potenziali meccanismi molecolari alla base di questa nuova scoperta. Canagliflozin inibisce la segnalazione del recettore delle cellule T (TCR), con un impatto sull’attività delle vie di segnalazione di ERK e mTORC1, associata a una paralleal riduzione della funzione della proteina nucleare c-Myc. La compromissione di c-Myc è dipesa un mancato coinvolgimento della conversione mRNA-proteina (traduzione ribosomiale) con conseguente compromissione della produzione di proteine ed enzimi metabolici e trasportatori di membrana, tra i bersagli molecolari identificati.

È importante sottolineare che le cellule T trattate con canagliflozin derivate da pazienti con malattie autoimmuni hanno compromesso la loro funzione effettrice. I ricercatori sperano che il farmaco entri presto in una sperimentazione clinica per il trattamento di alcune malattie autoimmuni in futuro. Il Dr. Nick Jones, autore senior e leader dello studio, ha spiegato: “I nostri risultati sono significativi in quanto forniscono le basi per lo sviluppo clinico di canagliflozin per il trattamento di alcune malattie autoimmuni. Poiché il farmaco è già ampiamente utilizzato e ha un noto profilo di sicurezza negli esseri umani, potrebbe potenzialmente raggiungere la clinica più rapidamente di qualsiasi nuovo farmaco sviluppato e portare benefici più rapidamente ai pazienti con malattie autoimmuni. L’identificazione di nuovi ruoli per i farmaci attualmente utilizzati in altri contesti patologici è un’entusiasmante area di ricerca. Dato che la nostra ricerca si rivolge principalmente al metabolismo delle cellule immunitarie, speriamo che i potenziali benefici terapeutici delle nostre scoperte siano applicabili a un’ampia gamma di condizioni”.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Jenkins BJ, Blagih J et al. Cell Metab 2023 May 17.

Kraus FV, Keck S et al. Arthr Rheumatol. 2023 Jan 27.

Lou W, Gong C et al. Lipids Health Dis. 2022; 21(1):94.

Wik JA et al. Biochem J. 2022 Jun; 479(11):1221-1235.

Hochrein SM et al. Cell Metab. 2022; 34(4):516-532.

Latest

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Newsletter

Don't miss

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Graft-versus-host disease: are you willing to cure or SIRTing down and watch?

Bone marrow transplant (BMT) offers patients with leukemia and lymphoma a potentially curative treatment. Bone marrow from the donor contains healthy immune cells (T...

Bicarbonato in clinica: fa aggredire meglio il tumore da immunità e farmaci

Secondo la Medicina Orientale, le disfunzioni della milza (digestive o immunitarie) hanno come antidoto di correzione alimentare l’avena, il limone ed il bicarbonato. Questo...

Huntington news: estirpare la glia malata è la nuova visione in vigore

La malattia di Huntington è una malattia neurodegenerativa ereditaria e fatale caratterizzata dalla perdita di neuroni spinosi medi, una cellula nervosa nel cervello che...