lunedì, Ottobre 2, 2023

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il pericolo attuale delle micotossine nei cereali: non solo per i paesi in via di sviluppo, ma anche per gli altri

Le micotossine, metaboliti secondari tossici di funghi/muffe, sono sintetizzate principalmente dai generi Aspergillus, Fusarium, Penicillium e Alternaria. I cereali potrebbero essere contaminati da funghi sul campo e dopo la raccolta, in particolare durante lo stoccaggio, soprattutto nei climi caldi e umidi. Alcune micotossine comuni nei cereali sono le aflatossine (AFL), le ocratossine (OTS) e le fumonisine (FUM). Il genere Fusarium produce anche Zearalenone (ZEA) e tricoteceni. Oltre ai cereali, le micotossine contaminano altri prodotti agricoli, ad es. spezie, noci, chicchi di caffè. Gli studi hanno implicato la contaminazione da micotossine nella tossicità acuta e nelle malattie croniche negli esseri umani, ad esempio nel cancro e nei difetti del tubo neurale.

I paesi in via di sviluppo si trovano ad affrontare carenze alimentari e un’attuazione meno rigorosa delle norme sulla sicurezza alimentare. Ad esempio, nei paesi africani e asiatici in cui la popolazione dipende dal mais, il rischio di micotossicosi è elevato. Inoltre, questi paesi sono stati a malapena in grado di sviluppare e implementare metodi di disintossicazione economicamente vantaggiosi per ridurre la tossicità dei cereali contaminati. Nei paesi sviluppati, l’offerta alimentare è ampia e anche le norme sulla sicurezza alimentare sono adeguate. Pertanto, la contaminazione da micotossine dei cereali non costituisce un problema di sicurezza per le popolazioni adulte. Tuttavia, il rischio di contaminazione da micotossine persiste per neonati, bambini piccoli, bestiame e animali domestici.

Gli studi suggeriscono che la prevalenza delle micotossine nei cereali non trasformati varia dal 60 all’80%. In un recente articolo pubblicato sul Toxins Journal, i ricercatori hanno presentato le prove aggiornate e più recenti della presenza e della co-presenza di micotossine nei cereali, uno degli alimenti di base per gli esseri umani, nei mangimi per il bestiame e negli alimenti per animali domestici, e dei loro effetti nocivi per la salute. effetti. Inoltre, lo studio ha descritto metodi di prevenzione e disintossicazione per mantenere gli alimenti e i mangimi per il bestiame al sicuro dalle micotossine. Inoltre, lo studio ha discusso i limiti normativi per le micotossine nei principali paesi produttori di cereali e ha proposto alcune aree meritevoli di ulteriore ricerca.

Il rapporto BIOMIN World Mycotoxin Survey 2020 ha mostrato che le micotossine del Fusarium, il deossinivalenolo (DON) e le fumonisine (FUM) erano le più diffuse a livello globale, seguite dallo Zearalenone (ZEA). In particolare, la lavorazione degli alimenti può abbassare i livelli di micotossine negli alimenti a base di cereali ma non eliminarli completamente. Negli esseri umani, l’avvelenamento acuto da micotossine causato da aflatossine ha portato a diverse epidemie in diversi paesi, con conseguenti decessi. Ad esempio, le epidemie di micotossine a Taiwan e in Malesia (1967 e 1988) hanno causato la morte di persone che hanno consumato rispettivamente riso ammuffito e spaghetti cinesi contaminati.

La gravità dei loro effetti dipende dall’età, dal sesso, dal tipo e dalla quantità di cibo consumato. L’esposizione cronica ad AFL e FUM può causare cancro, malattie del fegato, difetti del tubo neurale nei neonati e compromissione della crescita fetale. L’aflatossina e l’OTA hanno causato malattie renali nel bestiame in Europa ed Egitto e cancro esofageo causato da FUM in Africa e in alcune regioni della Cina. I ricercatori hanno utilizzato studi su animali per mostrare gli effetti di diverse dosi letali orali di OT in diverse specie, con cani e maiali. mostrando più sensibilità rispetto ai topi. Allo stesso modo, gli studi in vitro hanno aiutato i ricercatori a comprendere i meccanismi patogeni alla base della tossicità delle micotossine.

I mangimi per animali, in particolare i sottoprodotti dei cereali e dei semi oleosi, i mangimi completi e i loro ingredienti sono co-contaminati da molteplici micotossine. Anche la contaminazione da micotossine nel mangime per pollame supera gli standard di sicurezza in vari paesi. Le micotossine incidono negativamente sulla salute degli animali anche se consumate a dosi leggermente superiori ai limiti normativi. L’ingestione di mangimi altamente contaminati ha causato un’intossicazione acuta nel bestiame nell’India occidentale nel 1974. Pertanto, la contaminazione da micotossine dei cereali e dei prodotti a base di cereali rappresenta un serio problema di sicurezza degli alimenti e dei mangimi, in particolare nei paesi in via di sviluppo.

Esso richiede l’implementazione di strategie di controllo delle micotossine pre- e post- raccolta per ridurre il grado di contaminazione. Le strategie di pre-raccolta includono la selezione di sementi resistenti mediante trattamenti biologici delle sementi e l’implementazione di buone pratiche agricole. Alcune strategie post-raccolta per il controllo delle micotossine consistono nell’essiccazione adeguata dei cereali integrali fino a un livello di umidità sicuro, nell’utilizzo di strutture per la conservazione degli alimenti con adeguati sistemi di aerazione e nell’utilizzo di imballaggi antifungini. La disintossicazione dei cereali contaminati da micotossine richiede la selezione, la lavorazione e l’utilizzo di leganti per micotossine.

Il biocontrollo delle micotossine tramite metaboliti bioattivi si è dimostrato promettente, ma è costoso e influisce negativamente sulla consistenza e sul sapore dei cereali. Sono allo studio metodi enzimatici per promuovere la degradazione delle micotossine come le FUM e lo ZEA. Ma questo tipo di biotecnologia non è accessibile o disponibile nei paesi in via di sviluppo. Metodi semplici dovrebbero avvalersi li brevi lavaggi con acqua e solventi abbastanza efficaci ma maneggevoli e poco tossici, come l’etanolo, ma non sempre le possibilità ci sono e soprattutto le risorse per farlo considerate le ingenti quantità di cereali a livello globale che si maneggiano ogni anno. Quindi il pericolo resta comunque.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Yu J, Pedroso I. Toxins Journal 2023; 15(8):480.

Ashraf W et al. Food Chem Toxicol. 2023 Aug 29:114006.

Pfleger F et al. Mycotoxin Res. 2023 Aug; 39(3):153-163.

Jaćević V et al. Toxicology. 2023 Jun; 492:153549.

Latest

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Newsletter

Don't miss

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Ministro Grillo insedia il comitato di coordinamento nazionale in tema di salute e sicurezza sul lavoro

fonte: www.salute.gov.it 3 luglio - Insediato al Ministero della Salute il "Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle...

Dolcificanti naturali o sintetici: le revisioni per i rischi sulla salute pubblica

Tutti sanno il motivo principale dell’utilizzo del dolcificante al posto dello zucchero nel caffè, nelle bevande o in certe tipologie di alimento. Originariamente, il...

Disturbi dell’umore: come cambiano la forma di alcune aree del cervello

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), 322 milioni di persone nel 2015 sono state colpite dalla depressione - il 4,4% della popolazione mondiale. Nella...