lunedì, Aprile 29, 2024

R-loops work with TERRA project at the G4 telomere meeting: and ILF-3 is not the correct option to erase SASPects

Telomeres are specialized structures at the ends of linear...

Alzheimer e stile di vita: metabolomica, recettori orfani e microbiota sotto l’indagine dell’Intelligenza Artificiale

I batteri intestinali rilasciano metaboliti nei nostri sistemi mentre...

Prostanoids enemies forever: we’ll keep on fighting (IL-)2 exhaustion ‘TIL cancer cells will die

Tumors actively prevent the formation of immune responses by...

Biolipidi e analoghi: la strada biomedica del futuro contro la sclerosi multipla?

L’infiammazione acuta è una risposta protettiva all’infezione che promuove la rigenerazione dei tessuti dopo la lesione. Una volta che la sua funzione è stata svolta, una serie di meccanismi regolati dai lipidi che agiscono da mediatori sono responsabili della sua risoluzione. Un errore nella risposta di risoluzione provoca un’infiammazione incontrollata che è dannosa per i tessuti. Nella sclerosi multipla l’infiammazione è persistente e gioca un ruolo chiave nello sviluppo della malattia. C’è sempre un bilanciamento fra infiammazione e meccanismi atti a risolverla. Quando ciò non succede, per esempio per il permanere di stimoli continui, l’infiammazione persiste e causa problemi di salute la cui gravità dipende dal tessuto colpito.

È il caso delle malattie autoimmuni, come artrite reumatoide, lupus sistemico e sclerosi multipla, nelle quali l’aggressione immunitaria continua perpetra l’infiammazione a carico degli organi bersaglio. Solo l’immunosoppressione farmacologica è capace di interferire, con intensità variabile, i fenomeni infiammatori e le loro conseguenze. La risoluzione dell’infiammazione dipende in parte dalla produzione di mediatori non-proteici derivati dal metabolismo degli acidi grassi poli-insaturi, meglio conosciuto come omega-3. La loro conversione metabolica origina molecole ossigenate alcune delle quali hanno effetto antinfiammatorio e definito “risolvente”. I loro effetti sono stati testati in varie patologie come per il morbo di Parkinson, la malattia di Crohn ed altri contesti di infiammazione cronica.

Adesso, un gruppo di ricerca guidato da Rubén López-Vales, professore di Fisiologia presso il Neuroplasticity and Regeneration Group dell’Università di Barcellona, è riuscito a ridurre l’infiammazione cronica associata alla sclerosi multipla nel modello sperimentale della malattia (EAE), somministrando uno dei mediatori risolutivi dell’infiammazione, il biolipide chiamato maresina-1. La sostanza ha esercitato un effetto terapeutico sui topi, riducendo drasticamente la quantità di citochine infiammatorie, nonché il numero di cellule del sistema immunitario sia nel midollo spinale che nel sangue. Nell’indagine sperimentale in collaborazione con l’Università di Montreal e l’Universidad de La República in Uruguay, i ricercatori hanno esaminato campioni di pazienti con sclerosi multipla e modelli di topi, e hanno scoperto che c’era una produzione insufficiente di maresina-1.

I livelli di questa sostanza, che erano appena rilevabili, impedivano l’arresto del processo infiammatorio. Una somministrazione continua di maresina-1 ha protetto nel tempo i neuroni dalla demielinizzazione e migliorato gli effetti del deterioramento neurologico della malattia stessa. Si sa, infatti, che alcune citochine immunitarie possono risultare lesive e persino mortali per le cellule neuronali; ed alcune di loro sono proprio responsabili della perdita dello strato mielinico nella sclerosi multipla. Lo studio indica la terapia con mediatori che risolvono l’infiammazione come una strategia innovativa e promettente per il trattamento della sclerosi multipla e di altre malattie autoimmuni. L’uso di questi mediatori potrebbe diventare una buona strategia per il trattamento di questa malattia autoimmune.

Per esempio, ci sono dati che riguardano un altro mediatore lipidico chiamato palmitoli-etanolamide (PEA), che è ormai usato anche come integratore a fini medici speciali in caso di infiammazioni a carico del sistema nervoso. Tra queste la neuromielite ottica, gli esiti di ictus cerebrale e adesso pare anche per gli esiti da coronavirus, per i quali si sostiene la presenza di infiammazione cronica non risolta (long-COVID). La PEA è anch’essa un lipide, ma appartiene alla classe degli endocannabinoidi ed ha azione sia antidolorifica che antinfiammatoria. La sua produzione e catabolismo vengono controllate da una precisa catena enzimatica cellulare. Anche questa sostanza è stata testata nel contesto della sclerosi multipla, ma essendo un metabolita che va incontro a degradazione enzimatica, la sua efficacia è risultata parziale.

Ecco perché nel suo caso la strategia è quella di usare inibitori competitivi dell’enzima imputato, la NAAA, della quale sono stati trovati inibitori sia naturali che sintetici. Appare evidente, perciò, che il futuro del trattamento delle autoimmunità è ricorrere alla biomedicina ed agli interventi personalizzati, che consentono azioni più mirate e minori effetti secondari.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Sanchez-Fernandez A et al. J Neuroinflammation 2022; 19(1):27.

Zahoor I, Giri S. Clin Rev Allergy Immunol. 2021; 60(2):147-163.

Pontis S, Palese F et al. Pharmacol Res. 2020 Oct; 160:105064.

Latest

Prostanoids enemies forever: we’ll keep on fighting (IL-)2 exhaustion ‘TIL cancer cells will die

Tumors actively prevent the formation of immune responses by...

Le prove scientifiche di come caffè, thè e cacao possono prevenire l’obesità

Obesità e salute pubblica Non esistono solo pandemie infettive: l’obesità...

Newsletter

Don't miss

Prostanoids enemies forever: we’ll keep on fighting (IL-)2 exhaustion ‘TIL cancer cells will die

Tumors actively prevent the formation of immune responses by...

Le prove scientifiche di come caffè, thè e cacao possono prevenire l’obesità

Obesità e salute pubblica Non esistono solo pandemie infettive: l’obesità...

La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID

Malattie immunologiche rare Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

I risvolti medici della pandemia: tra condizioni che si attenuano, altre che simostrano e ritardi che si accumulano

Ogni medaglia ha il suo rovescio. Anche le pandemie, nel bene e nel male. Se i lockdowns e le restrizioni hanno limitato l’inquinamento e...

Terapia delle artriti: la superiorità degli inibitori delle JAKs rispetto ai farmaci convenzionali

L'artrite reumatoide è una malattia autoimmune comune caratterizzata da infiammazione cronica dei rivestimenti articolari e provoca la progressiva distruzione articolare e altre complicazioni sistemiche....

Anemia falciforme: i disturbi del grasso sanguigno contribuiscono alle ischemie

Un articolo pubblicato su Experimental Biology and Medicine collega gli squilibri nel metabolismo delle lipoproteine ​​con eventi vaso-occlusivi in ​​pazienti con anemia falciforme (SCD)....

Questo si chiuderà in 20 secondi