DEFINIZIONE
La IASP (International Association for the Study of Pain – 1986) definisce il dolore come “un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale,...
IL MODELLO ORGANIZZATIVO
Il modello organizzativo della rete di cure palliative è quello delle reti cliniche integrate, che prevede la concentrazione della casistica più complessa...
Recenti interventi legislativi hanno introdotto modifiche sostanziali alla precedente normativa, al fine di agevolare l’impiego dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore e...
Influenza aviaria: storia
H1N2 è un sottotipo del virus dell'influenza A, chiamato anche influenza aviaria. L'H1N2 rappresenta attualmente un enorme problema di salute pubblica perché...
L'artrosi è una delle principali cause di disabilità e colpisce oltre 30 milioni di persone in America. Gli anziani con osteoartrite riportano una qualità...
Con l'invecchiamento della popolazione e un ritmo di vita accelerato, l'incidenza di osteoartrosi (OAS) è aumentata non solo in modo significativo nelle persone di...
Le citochine sono mediatrici della risposta immunitaria del corpo e sono coinvolte nella regolazione dei processi riproduttivi, del ciclo mestruale e della gravidanza. Il...
Se avete appena avuto un intervento chirurgico al ginocchio, alla spalla o all'anca, potreste voler prendere antinfiammatori al mattino o a mezzogiorno, ma non...
La sciatalgia, maggiormente conosciuta come "sciatica", è l'infiammazione del nervo sciatico generalmente derivata dalla compressione dello stesso nervo sciatico o dei nervi spinali da cui il...
Il nostro corpo ha un sistema antidolorifico "endogeno" che prende il nome dalla pianta di cannabis: il sistema di cannabinoidi endogeni, altrimenti noto come...