Il cervello è il nostro organo più assetato di energia e metabolicamente attivo. È responsabile dei nostri pensieri, idee, movimento e capacità di apprendimento....
Attualmente stiamo affrontando un'epidemia di demenza, con stime che dimostrano che entro il 2050 saranno colpite circa 131 milioni di persone. Ogni 10 secondi...
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista JAMA Neurology nel corrente Marzo suggerisce che i disturbi legati allo stress aumentano il rischio di un successivo...
La demenza vascolare è causata da un difetto nell'arrivo del flusso sanguigno al cervello, che di conseguenza genera un danno neuronale. Da allora, la...
L'estradiolo è l'estrogeno più potente e più abbondante nelle femmine ed è il principale ormone della crescita richiesto per il loro sviluppo riproduttivo. L'estradiolo...
La demenza non è una parte normale dell'invecchiamento. In realtà, è una malattia neurodegenerativa che progredisce nel tempo. Le persone con demenza avvertono la...
Molti studi hanno dimostrato un'associazione tra depressione e ansia - sintomi affettivi - e successivi disturbi cognitivi e demenza. La gravità, la frequenza e...
È già noto che le calcificazioni nell'ippocampo sono comuni, soprattutto con l'aumentare dell'età. Lei e i suoi colleghi hanno scoperto che, oltre a far...
Quadro generale
L'ictus cerebrale è una delle principali cause di disabilità. La ricerca e gli interventi si sono storicamente focalizzati sulle disabilità fisiche, mentre il...
Il beta-amiloide è la proteina che costituisce le placche cerebrali della malattia di Alzheimer, mentre i grovigli sono la torsione anormale dei filamenti cellulari...