Ricercatori spagnoli hanno identificato alcune varianti genetiche che influenzano le preferenze alimentari di una persona, come ad esempio il gusto per il cioccolato e...
La leucemia mieloide acuta (LMA) è una neoplasia ematologica aggressiva caratterizzata dall'accumulo clonale di progenitori mieloidi immaturi, che porta a perdita cellulare con esito...
Introduzione
La serotonina è una sostanza chimica che ha una grande varietà di funzioni nel corpo umano. Il nome scientifico della serotonina è 5-idrossitriptamina o...
La fenilchetonuria è una condizione ereditaria molto invalidante, dovuta al malfunzionamento di un enzima deputato al metabolismo dell’aminoacido fenilalanina. La prevalenza della malattia è...
Il circolo sanguigno è stato da sempre ritenuto un sistema chiuso e sterile; gli occasionali batteri derivavano da contaminazioni traumatiche e si risolvevano con...
L'osteoporosi è un problema crescente di salute pubblica, per il quale, fortunatamente, esiste la possibilità di monitorare la sua evoluzione tramite dei markers dosabili....
Le diete ad alto contenuto proteico (HP) hanno dimostrato benefici nel ridurre markers cardiometabolici come l'insulina o i trigliceridi, ma i meccanismi responsabili sono ancora oggetto di...
Diversi fattori ambientali e di stile di vita, oltre a fattori psicosociali come depressione e stress, sono stati identificati come rilevanti per lo sviluppo...
Cos’è e cosa succede in vivo
L'eritroblastosi fetale, nota anche come anemia emolitica, è una condizione medica grave che più comunemente deriva dall'incompatibilità del gruppo...
La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una forma fatale di un disturbo di deperimento muscolare che colpisce un individuo su 5.000-10.000. La malattia...