sabato, Settembre 30, 2023

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Sindrome di Usher: trovate nuove mutazioni candidate alla terapia

Un team di scienziati della First Medical State University di Mosca (MSMU) di Sechenov, insieme ai colleghi dei principali centri scientifici di Mosca e India, ha descritto un certo numero di mutazioni genetiche che hanno causato la sindrome di Usher (ereditaria sordità alla cecità). Hanno trovato mutazioni uniche in precedenza non studiate nelle regioni del DNA studiate. Tra i partecipanti allo studio c’erano scienziati dall’India, impiegati di Ophthalmic Ltd, Centro di Oftalmologia dell’Agenzia Federale di Medicina e Biologia della Russia, Centro di Ricerca per Genetica Medica, Istituto di Patologia Generale e Fisiopatologia, e molti altri. Il lavoro è stato svolto con il supporto di So-Edinenie Sorde-Blind Support Foundation e Sensor-Tech Laboratory. La sindrome di Usher è una malattia ereditaria che rappresenta quasi la metà di tutti i casi di sordo-cecità. Esistono tre tipi di malattia differenziati in base al livello di sordità (tipo I – sordità innata, tipo II – udito diminuito che non peggiora col tempo e tipo III – diminuzione progressiva dell’udito).

Secondo uno dei lavori risalenti al 2010, la malattia colpisce da 3 a 6 su 100.000 persone a seconda della regione di studio. Tuttavia, tra i bambini americani la percentuale di pazienti con questa condizione può raggiungere 1 su 6.000. Le mutazioni che causano la sindrome di Usher si verificano con frequenze diverse in diverse popolazioni. Gli autori del lavoro hanno studiato e descritto mutazioni in pazienti russi con sindrome di Usher. A causa della rarità di questa condizione, il team ha lavorato con 28 pazienti (11 uomini e 17 donne) di età compresa tra 35 e 60 anni in cui la malattia si manifestava quando avevano 1 o 18 anni. Il gruppo era composto da 21 (75%) russi (di origine slava), 3 (10%) ucraini, 2 (7%) ebrei, 1 (4%) bielorussi e 1 (4%) chuvash. I pazienti sono stati selezionati in base alle loro cartelle cliniche e sottoposti a test per confermare la diagnosi clinica. Tutti i partecipanti hanno sofferto di disturbi della vista e disturbi della vista, e 22 su 28 hanno anche problemi di udito. Gli esami clinici della vista, dell’udito e del sistema vestibolare hanno mostrato che 15 e 11 pazienti avevano USH di tipo I e II rispettivamente.

Test genetici hanno dimostrato diverse mutazioni associate allo sviluppo della sindrome di Usher in 23 pazienti. Sfortunatamente, non aiuterebbero a riconoscere la malattia nelle fasi iniziali o con maggiore probabilità, ma sarebbero in grado di confermare la diagnosi. Undici pazienti presentavano mutazioni nei geni associati al tipo I USH: MYO7A (8 persone, un gene che codifica una proteina responsabile del movimento cellulare e del trasporto intracellulare), CDH23 (1), PCDH15 (1) (geni che codificano le proteine ​​segnale un ruolo nel lavoro della retina e dell’orecchio interno) e USH1C (1) (un gene che codifica una proteina che gioca un ruolo nello sviluppo della retina e dell’orecchio interno). MYO7A ha visualizzato 11 mutazioni, 6 di queste non sono state descritte prima. Due nuove mutazioni sono state trovate nel gene PCDH15. I test genetici hanno confermato circa il 91% delle diagnosi di USH di tipo II. Il gene USH2A associato a USH di tipo II ha mostrato 11 mutazioni, 3 delle quali si sono rivelate nuove. La prevalenza di USH di tipo II nei pazienti russi era più bassa che in altri paesi e la frequenza delle mutazioni in MYO7A responsabile di I di tipo I era molto alta.

Il Prof. Dmitrij Zaletaev, un ricercatore capo presso il laboratorio di Genetica Medica dell’Università di Sechenov, ha spiegato il risultato: “Durante l’analisi dei database delle mutazioni associate alla sindrome di Usher abbiamo capito che alcune delle mutazioni che avevamo trovato erano completamente nuove. La ricerca di nuove variazioni genetiche associate alla sindrome possono aiutare a identificare nuovi bersagli per una terapia specifica, ma questo non accadrà nell’immediato futuro”.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Ophthalmic Genetics.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Jouret G et al., Lebre AS. Otol Neurotol. 2019 Jan; 40(1):121-29.

Ivanova ME et al. Ophthalmic Genet. 2018 Dec; 39(6):706-713.

Fuster-García C et al. Millán JM. Sci Rep. 2018 Nov; 8(1):17113.

György B et al. Mol Ther Methods Clin Dev. 2018 Nov; 13:1-13.

Latest

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Newsletter

Don't miss

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Retinite pigmentosa: la malattia genetica si curerà con due molecole naturali

La retinite pigmentosa è una malattia neurodegenerativa rara ed ereditaria che causa perdita della vista, a causa della morte dei fotorecettori nella retina e...

Dieta e diabete tipo 2: un’indagine interculturale globale trova le conferme finali

E’ ufficiale: lo studio globale più grande pubblicato adesso conferma che il 70% di tutti i nuovi casi di diabete tipo 2 (quello della...

Sovrappeso e vampate in menopausa: la correlazione è positiva

Sintomi vasomotori (VMS), come vampate di calore e sudorazioni notturne, provocano gravi disagi in molte donne in menopausa. Gli studi mostrano una maggiore frequenza...