lunedì, Gennaio 13, 2025

SAMTOR: the aminoacid naviGATOR making TORC to help cancer cells for their unMET requirements

The mTOR complex (mTORC1) regulates cell growth and metabolism...

Devil’s Claw: ideal for treating pain and inflammation, but there’s more than this

Devil's claw (Harpagophytum procumbens) is a plant native to...

Tumore alla prostata: spunta un nuovo farmaco diverso dai correnti

Il cancro alla prostata è la forma più comune di cancro negli uomini nei paesi occidentali. Ci sono circa 1 milione di nuovi casi in tutto il mondo all’anno, e circa 310.000 muoiono di questo tumore (fonte GLOBOCAN). Ci sono stati più di quattro volte l’incidenza del cancro alla prostata nel 2017 come negli anni ’50, ma allo stesso tempo, i trattamenti sono migliorati, molti altri vivono più a lungo e muoiono con, piuttosto che con, il cancro alla prostata. Tuttavia, sono urgentemente necessari trattamenti più efficaci. Il Professor Fahri Saatcioglu del Dipartimento di Bioscienze dell’Università di Oslo (IBV) dirige un gruppo di ricerca che studia come gli androgeni – gli ormoni sessuali maschili – influenzano il rischio di essere colpiti dal cancro alla prostata. I ricercatori hanno lavorato a lungo nello studio di quelle che sono chiamate vie di trasduzione del segnale nelle cellule del cancro alla prostata, e questa ricerca di base ha ora dato risultati promettenti. Una nuova piccola molecola chiamata MKC8866 ha un ottimo effetto sulla crescita delle cellule tumorali della prostata sia nella coltura cellulare che negli esperimenti sugli animali, e il team sta già pianificando studi clinici con esseri umani da effettuare in Scandinavia e nell’Europa occidentale.

Il farmaco MKC8866 è una piccola molecola appartenente ad un gruppo di sostanze chiamate idrossi-aril-aldeidi. È stato sviluppato dalla società di biotecnologie originariamente basata negli Stati Uniti MannKind Corporation, che ha esaminato un totale di circa 200.000 sostanze chimiche per trovare MKC8866. Il team di ricerca ha documentato che MKC8866 contrasta la crescita dei tumori del cancro alla prostata e ha dimostrato che interferisce con un tipo di reazione a catena – una via di segnalazione – che è associata alla risposta allo stress delle cellule. Tutte le cellule del corpo possono sperimentare di volta in volta diverse forme di stress, e le cellule tumorali sono sottoposte a stress supplementare perché devono crescere rapidamente mentre hanno difficoltà ad assumere abbastanza ossigeno e sostanze nutritive. Pertanto, le cellule tumorali “dirottano” i meccanismi di risposta allo stress delle cellule normali e li utilizzano a proprio vantaggio per sopravvivere. MKC8866 potrebbe bloccare questo “dirottamento” e quindi le cellule tumorali non possono più far fronte e come risultato muoiono. Il percorso di segnalazione intracellulare che è centrale per la nuova scoperta è collegato al reticolo endoplasmatico (ER) delle cellule.

Questo è un piccolo organello cellulare, che consiste in una rete di piccole membrane all’interno delle cellule. Molti dei processi biochimici della cellula avvengono in queste membrane. La maggior parte del lavoro in questi compartimenti è di piegare correttamente le proteine prima che si impegnino a svolgere il loro compito, dai recettori agli enzimi. Un complesso meccanismo di proteine nell’ER è responsabile di questo lavoro; gli scienziati hanno scoperto molto a riguardo, eppure alcuni meccanismi sono ancora oscuri. Una volta che una cellula riceve una forma di stress dall’ambiente (radiazioni, stress ossidativo, metalli pesanti, ecc.), ciò può influire sul ripiegamento delle proteine in diversi modi. Attraverso sensori specifici, l’ER viene avvisato di ciò che sta accadendo. Il professor Saatcioglu e un gruppo internazionale di partner di ricerca hanno dimostrato nel 2015 sia un percorso segnale attivato che un altro inibito nelle cellule del cancro alla prostata, così hanno iniziato a studiare il percorso del segnale attivato – con il termine IRE1. Non era precedentemente noto che questo segnale ha una funzione nello sviluppo del cancro alla prostata, ma i ricercatori hanno scoperto che è particolarmente importante per l’attivazione di un oncogene chiamato c-Myc, una proteina nucleare che ha un ruolo importante in molti cancri.

Il professor Saatcioglu afferma che ci sono diversi motivi per cui l’incidenza del cancro alla prostata in Norvegia e in altri paesi occidentali è aumentata notevolmente dagli anni ’50. Una delle ragioni importanti è che viviamo più a lungo, e il cancro alla prostata è principalmente una malattia che colpisce gli uomini più anziani. Quasi la metà di tutti i nuovi casi si verificano tra gli uomini di età superiore ai 74, secondo il Registro Norvegese dei Tumori. Sottolinea l’importanza di trasformare i dati di laboratorio in utilità clinica: “La ricerca di traduzione è un tipo di ricerca medica che mira a tradurre le conoscenze dalla ricerca di base in applicazioni pratiche nel trattamento dei pazienti. Questo progresso è il risultato di una ricerca di base e traslazionale che dura da circa dieci anni. C’è un sacco di sforzi da parte di molte persone a livello internazionale nel corso di molti anni che è alla base di questi risultati. Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare tutti gli studenti, i dipendenti e i partner che hanno partecipato a varie parti di questo e alle organizzazioni che ci hanno sostenuto finanziariamente. Se riusciamo negli studi clinici, penso che potremmo avere una nuova medicina sviluppata in circa cinque o sei anni”.

Gli interi risultati sono stati pubblicati giovedì nella prestigiosa rivista Nature Communications.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Winje IM et al. Acta Physiol (Oxf). 2018 Oct 16:e13204.

Jin Y et al. Oncotarget. 2017 Aug 2; 8(41):71317-71324.

Storm M et al. Oncotarget 2016 Aug 16; 7(33):54051-66.

Latest

SAMTOR: the aminoacid naviGATOR making TORC to help cancer cells for their unMET requirements

The mTOR complex (mTORC1) regulates cell growth and metabolism...

Devil’s Claw: ideal for treating pain and inflammation, but there’s more than this

Devil's claw (Harpagophytum procumbens) is a plant native to...

Triptolide and turmeric: the new synergistic combo “will ford” to CUR rheumatoid arthritis

Despite the increasing availability of treatments for rheumatoid arthritis...

Newsletter

Don't miss

SAMTOR: the aminoacid naviGATOR making TORC to help cancer cells for their unMET requirements

The mTOR complex (mTORC1) regulates cell growth and metabolism...

Devil’s Claw: ideal for treating pain and inflammation, but there’s more than this

Devil's claw (Harpagophytum procumbens) is a plant native to...

Triptolide and turmeric: the new synergistic combo “will ford” to CUR rheumatoid arthritis

Despite the increasing availability of treatments for rheumatoid arthritis...

Polyphenolic acids: simple natural and available tools to manage autoimmune conditions

What is Ferulic acid? Ferulic acid is a natural phenolic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

DNA-bound lactate? True enough, but it’s not about tiredness: rather it’s cellular intentions and mood shifts

Lactic acid is a well-known metabolite, found in almost all cell types and is very abundant in proliferating tumor cells due to the Warburg...

Come cambiano la salute cardiovascolare e renale dopo diagnosi di diabete o il suo trattamento farmacologico

Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di mortalità a livello mondiale, mentre il diabete di tipo 2 (T2D) è una malattia di...

L’ormone ossitocina: oltre l’appartenenza, gli compete anche la cooperazione

I ricercatori Jennifer McClung, Zegni Triki e colleghi dell'Università di Neuchâtel in Svizzera si sono interrogati sulla nostra capacità unica di cooperare con altre...

Questo si chiuderà in 20 secondi