sabato, Giugno 3, 2023

Alimentazione su base vegetale:...

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce...

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...

Il ruolo dei neurotrasmettitori nella sclerosi multipla (II): la dopamina

La dopamina (DA) è un neurotrasmettitore chiave nel sistema nervoso centrale, che appartiene alle catecolamine, ed induce effetti critici nel sistema nervoso e in molti organi periferici. I neuroni DA sono categorizzati in sistemi dopaminergici basati sui loro territori di innervazione. La DA svolge una moltitudine di funzioni cerebrali: regola la memoria, la motivazione, l’umore, l’attività motoria e l’integrazione neuroendocrina ed è rilasciata dopo nuovi, salienti stimoli sensoriali, avversivi o rinforzanti (ricompensa). Per molti decenni, il suo ruolo nei disturbi cognitivi e nelle malattie del cervello è stato intensamente studiato. Ciò deriva dalle osservazioni che una concentrazione di DA straordinariamente bassa si verifica nei gangli basali dei pazienti con malattia di Parkinson e che le disfunzioni DA contribuiscono a disturbi cognitivi come la schizofrenia, la tossicodipendenza e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). La distribuzione dei recettori della dopamina nel corpo umano è onnipresente; praticamente tutti i tessuti umani esprimono almeno uno dei cinque tipi di recettori della dopamina (DRs): D1R-D5R. La dopamina induce molti effetti diretti e molto potenti su molte cellule immunitarie, principalmente cellule T e cellule dendritiche.

Sebbene inizialmente si credesse che DR1 e DR2 non fossero espressi in queste cellule, studi recenti hanno dimostrato che il DR2 è espresso nei linfociti T e B, mentre il DR1 non sembra essere espresso in alcun leucocita. Anche i linfociti del sangue periferico umano esprimono DR3 e DR4. I linfociti T e i monociti contengono basse quantità di tutti i DR, seguiti dai neutrofili, che esprimono principalmente D3R e D5R ma a livelli più bassi. L’espressione di D4R è bassa in tutti i sottotipi di leucociti, eccetto le cellule NK. I linfociti B e le cellule NK hanno i più alti livelli di recettori della dopamina. La dopamina da sola induce una funzione multipla delle cellule T umane normali a riposo, tra cui: adesione delle cellule T, migrazione della chemiotattica, homing e secrezione delle citochine. Gli effetti indotti dalla dopamina sulle cellule T sono dinamici, sensibili al contesto e determinati da diversi fattori: stato di attivazione delle cellule T, tipo di cellule T, tipo di recettore e concentrazione di dopamina. È interessante notare che la dopamina attiva le cellule T effettrici a riposo (Teffs), ma sopprime le cellule T regolatorie (Tregs), ed entrambi gli effetti portano infine all’attivazione dei Teff. La dopamina stessa e alcuni farmaci dopaminergici che sono in uso clinico per indicazioni cardiache o neurologiche, hanno effetti diretti sulle cellule T umane.

Questi farmaci dopaminergici includono: dopamina stessa, la L-DOPA, bromocriptina, pramipexolo, pergolide, aloperidolo, pimozide e amantadina. Numerose prove nella sclerosi multipla (SM) e nell’encefalomielite autoimmune sperimentale (EAE) mostrano disregolazioni dopaminergiche nelle cellule T in queste malattie: i DR di tipo D1 sono diminuiti nei pazienti con Teff di MS e la dopamina non influenza queste cellule. Al contrario, i DR di tipo D1 sono aumentati nei pazienti con sclerosi multipla, che potrebbero causare un deterioramento funzionale delle cellule Treg nella malattia. Il trattamento dei pazienti con sclerosi multipla con interferone β (IFN-β) aumenta i DR di tipo D1 e diminuisce i DR di tipo D2 in Teffs, diminuisce i DR di tipo D1 in Tregs e, cosa più importante: ripristina la reattività dei Teffs del paziente alla dopamina. Gli agonisti e gli antagonisti del DR conferiscono alcuni benefici agli animali affetti da EAE. In un singolo studio clinico, i pazienti con SM non hanno beneficiato della bromocriptina, che è un agonista DR simile a D2. Tuttavia, prove multiple che mostrano anomalie dopaminergiche nelle cellule T nella SM incoraggia l’analisi di altri farmaci dopaminergici nella sclerosi multipla, probabilmente come “altre” terapie immunomodulanti.

Insieme, le anomalie nei DR nelle cellule T possono contribuire alla SM e le DR nelle cellule T possono essere bersagli terapeutici nella SM. Pertanto, gli effetti diretti di tutti i farmaci dopaminergici sulle cellule T umane dovrebbero essere studiati in modo più approfondito e anche presi in considerazione quando si trattano pazienti con qualsiasi malattia, al fine di evitare effetti collaterali dannosi sul sistema immunitario dei pazienti.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Levite M et al. J Neural Transm. 2017; 124(5):525-42.

Arreola R et al. J Immunol Res. 2016; 2016:3160486.

Zhao W et al., Qiu YH. PLoS One. 2013; 8(6):e65860. 

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Alimentazione su base vegetale: per il carico sanitario cardiologico e mentale ma anche per l’ambiente

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce circa l'80% del suo colesterolo e il resto viene ingerito col cibo. Tuttavia, la riduzione dei grassi animali nella propria dieta porta a riduzioni delle concentrazioni...

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il suo congresso annuale 2023 a Milano. È stato descritto un aumento dell'incidenza di queste patologie,...

How cannabis impacts youngsters on their emotional continence: are females more vulnerable?

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and 21 years of age. In both 2018 and 2019, the annual prevalence of cannabis use in the United States college population reached its highest rate in...