sabato, Giugno 3, 2023

Alimentazione su base vegetale:...

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce...

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...
HomeATTUALITA' & SALUTERisalita contagi e...

Risalita contagi e uso delle mascherine: per abitudine, protezione, precauzione o paura?

Come tutti sanno dal primo Maggio le mascherine non è più obbligatorio portarle in tutti i luoghi, anche se resta l’obbligo per i posti di lavoro, ristoranti, cinema ed altri luoghi in cui è molto facile assembrarsi, come ad esempio i supermercati. Da quello che ha potuto osservare in giro questa redazione scientifica, si può vedere che nonostante le minori limitazioni le persone continuano a portare la mascherina anche quando non sembra necessario. E sono state osservate diverse situazioni. Nei supermercati per esempio, circa una persona su 5 continua a portare la mascherina durante tutto il tempo necessario all’acquisto dei beni, mentre al cinema solo una persona su 2 fa lo stesso. Al bar sono state osservate due tipi di comportamento. Il consumare il caffè al banco limita il rimuovere la mascherina al tempo necessario al consumo, per poi rimetterla alla cassa. Questo fino a metà Giugno,ma dopo quasi nessuno indossa la mascherina nell’ora dell’aperitivo.

Nei casi di consumo all’aperto o in spazi semicoperti, si osservano liberi comportamenti in aggregazioni di tavoli e numero di persone che non vengono ancora consigliate di fare, per ragioni di precauzione. Nulla toglie che le persone a quei tavoli siano tutte vaccinate con la seconda o la terza dose, possono essere sia familiari che amici che si riuniscono per un aperitivo o un caffè di compagnia. Nessuno garantisce che fra di loro ci sia qualcuno non vaccinato per ragioni mediche o scelte personali. Anche qui si sono osservate tendenze legate all’età. Fra i giovani sembra esserci meno considerazione e più voglia di ritornare appieno alle vecchie abitudini, mentre fra i giovani adulti e i soggetti più avanti nell’età sembrano vigere comportamenti misti. Alcuni individui tengono la mascherina alla guida della loro automobile in compagnia di uno o più passeggeri. Altri ancora sembrano molto rigidi e non tolgono la mascherina per alcuna ragione quando sono in pubblico.

Non si sa se possa trattarsi di persone diffidenti dei comportamenti altrui, o che hanno una loro paura intrinseca di contrarre il virus, senza tralasciare che ci sono sicuramente coloro che hanno perso un conoscente, amico caro o familiare a causa di mancati comportamenti quando il COVID era “furioso”. E questa redazione scientifica ha incontrato persone al bar che hanno descritto questa ultima evenienza ben quattro volte e con enfasi di “rabbia personale”. Sarebbe prudente non lasciarsi totalmente andare a liberi incontri, specie in luoghi come bar al chiuso, palestre e luoghi simili che sembrano essere quelli più a rischio, se si considera la costante risalita nazionale dei contagi da alcune settimane a questa parte. Una citazione per i concerti: ce ne saranno a decine durante l’estate e, sicuramente riscuoteranno il loro tributo a Settembre, come già qualche infettivologo si è pronunciato. Si ricorda che avere tre dosi non significa “non lo prenderò mai”: migliaia di persone con 2 o 3 dosi stanno sperimentando le varianti Omicron ormai da tempo.

Si ricorda, infatti, che immunità a parte la vaccinazione serve solamente a non avere un quadro clinico grave da rianimazione o terapia intensiva. Chi si vaccina per l’influenza può benissimo prenderla se si espone ad una carica virale alta. Ma c’è differenza fra il finire in ricovero ospedaliero, rimanere 10 giorni a letto con le ossa rotte o avere qualche giorno di malessere e rimettersi in piedi con qualche bustina di analgesico, giusto?

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Alimentazione su base vegetale: per il carico sanitario cardiologico e mentale ma anche per l’ambiente

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce circa l'80% del suo colesterolo e il resto viene ingerito col cibo. Tuttavia, la riduzione dei grassi animali nella propria dieta porta a riduzioni delle concentrazioni...

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il suo congresso annuale 2023 a Milano. È stato descritto un aumento dell'incidenza di queste patologie,...

How cannabis impacts youngsters on their emotional continence: are females more vulnerable?

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and 21 years of age. In both 2018 and 2019, the annual prevalence of cannabis use in the United States college population reached its highest rate in...