domenica, Aprile 28, 2024

Alzheimer e stile di vita: metabolomica, recettori orfani e microbiota sotto l’indagine dell’Intelligenza Artificiale

I batteri intestinali rilasciano metaboliti nei nostri sistemi mentre...

Prostanoids enemies forever: we’ll keep on fighting (IL-)2 exhaustion ‘TIL cancer cells will die

Tumors actively prevent the formation of immune responses by...

Le prove scientifiche di come caffè, thè e cacao possono prevenire l’obesità

Obesità e salute pubblica Non esistono solo pandemie infettive: l’obesità...

Tumore al seno da inquinamento urbano: le prime prove ufficiali sul particolato PM2,5

Il cancro al seno è il tumore più comune tra le donne a livello globale, con una prevalenza stimata in oltre 7,8 milioni di pazienti in tutto il mondo. Il cancro al seno si verifica in tutti i paesi del mondo nelle donne a qualsiasi età dopo la pubertà, ma con tassi crescenti in età avanzata. Il cancro al seno è una malattia eterogenea con molteplici fattori di rischio noti, tra cui la storia riproduttiva delle donne, il consumo di alcol, l’obesità e l’uso di ormoni esogeni. È stato osservato che questi fattori di rischio sono coerenti con l’eziologia della malattia, ma sembra che anche il particolato aereo possa essere incluso a breve. Il particolato fine è un cocktail complesso di numerosi inquinanti, tra cui metalli (nichel, sodio), metalloidi (silicio), ammonio, ozono, composti organici, nitrati e solfati. Mentre recenti ricerche hanno identificato il ruolo del biossido di azoto (NO2) come cancerogeno presente nell’aria, la ricerca sul particolato fine rimane rara e contrastante.

Alcuni studi non trovano alcuna associazione tra PM2.5 e rischio di cancro al seno, mentre altri trovano una correlazione positiva tra queste entità. Dei pochi studi esistenti, la metodologia si concentra sull’esposizione attuale o a breve termine, ignora la variabilità geografica della qualità dell’aria e rimane priva di analisi dei sottotipi di tumore. Il particolato aerodisperso con diametro inferiore a 2,5 µm (PM2,5) è stato classificato come noto cancerogeno per l’uomo dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro. Le prove di ciò derivano principalmente dalla ricerca sul cancro del polmone, mentre il suo ruolo nel cancro al seno rimane controverso. Una nuova indagine ha indagato l’associazione tra le concentrazioni storiche di PM2,5 e il rischio di cancro al seno in un’ampia coorte geograficamente diversificata negli Stati Uniti. Come obiettivo secondario, lo studio mirava a identificare le associazioni tra inquinamento atmosferico e specifici sottotipi di cancro, come determinato dai loro profili di recettori degli estrogeni.

Nel corso della mediana di 20,7 anni di follow-up, questo studio ha rilevato 15.870 casi positivi al cancro al seno, l’8% della coorte di studio. Di questi, 14.621 pazienti erano donne in postmenopausa (92%) la cui età media era di 61 anni. La maggior parte (89%) di queste donne appartiene all’etnia bianca, il 30% ha studiato oltre il college e la maggior parte appartiene alla Florida (21%) o alla California (32%). Le analisi di confondimento hanno rivelato che, nonostante costituissero solo il 6% della coorte, le donne nere erano molto spesso situate geograficamente in aree con la più alta esposizione a PM2,5. In una rivelazione promettente, si è scoperto che i livelli di PM2,5 diminuivano di circa il 17% tra il 1980 e il 1994. Tuttavia, si è scoperto che gli effetti dell’esposizione al PM2,5 hanno effetti a lungo termine, con risultati che suggeriscono che un aumento di 10 µg/m3 l’esposizione a polveri sottili nel periodo 1980-84 ha aumentato il rischio di cancro al seno dell’8%.

eriscono che il PM2.5 aumenta il rischio di tumori ER+ ma non influisce sul rischio di cancro ER-negativo. La modellazione spaziotemporale dei livelli storici di inquinamento atmosferico ha rivelato che un aumento di 10 µg/m3 delle concentrazioni di PM2,5 era sufficiente per aumentare il rischio di cancro al seno (ER+) dell’8%. Uno dei principali limiti di questo studio era la coorte di studio: lo studio NIH-AARP arruola partecipanti che sono andati in pensione, i più giovani dei quali hanno 50 anni. Tuttavia, presenta la prima prova concreta dell’esposizione a PM2,5 che ha un impatto diretto sull’uomo. il rischio di sviluppare il cancro al seno in futuro, evidenziando la necessità di politiche (a livello amministrativo) e cambiamenti comportamentali (mascherine a livello individuale ove necessario, ad esempio) per proteggersi da questi inquinanti quasi invisibili, ma mortali.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Consigliati in questo sito

Il risveglio delle cellule tumorali dopo decenni: decifrato il meccanismo per il tumore al seno (01/04/2023)

Tumore al seno: alcuni metodi di cottura potrebbero favorirlo (04/01/2019)

Tumore al seno: si confermano i casi da inquinamento stradale (29/11/2018)

Obesità: oltre al rischio, influisce sulla terapia del tumore mammario (27/07/2018)

Pubblicazioni scientifiche

White AJ, Fisher JA et al. JNCI 2023:djad170.

Wei Y et al. Environ Epidemiol. 2023; 7(4):e265.

Bai X et al. Front Public Health 2022; 10:954247.

Gabet S et al. Envir Health Persp. 2021; 129(5):57012.

Latest

Prostanoids enemies forever: we’ll keep on fighting (IL-)2 exhaustion ‘TIL cancer cells will die

Tumors actively prevent the formation of immune responses by...

Le prove scientifiche di come caffè, thè e cacao possono prevenire l’obesità

Obesità e salute pubblica Non esistono solo pandemie infettive: l’obesità...

La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID

Malattie immunologiche rare Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente...

Newsletter

Don't miss

Prostanoids enemies forever: we’ll keep on fighting (IL-)2 exhaustion ‘TIL cancer cells will die

Tumors actively prevent the formation of immune responses by...

Le prove scientifiche di come caffè, thè e cacao possono prevenire l’obesità

Obesità e salute pubblica Non esistono solo pandemie infettive: l’obesità...

La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID

Malattie immunologiche rare Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Sonno REM: cambia subito con un piccolo stress quotidiano

Lo stress cronico è il predittore più significativo dei disturbi dell'umore e il disturbo depressivo maggiore è previsto essere la principale causa di carico...

Riguardo la gotta: perchè troppe bevande zuccherate alzano l’acido urico (e non solo)?

Gli effetti avversi per la salute dello zucchero sono stati a lungo una questione di grande interesse pubblico e scientifico. Per decenni, si è...

Microbiota: ruolo emergente nelle malattie reumatologiche

Le malattie reumatologiche sono una classe di patologie di tipo degenerativo, a carico del sistema scheletrico ed in costante aumento. Dietro la loro origine...

Questo si chiuderà in 20 secondi