mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Diete vegetali: per prevenire problemi di prostata e disfunzione erettile mangiando a tavola

Le diete vegetali o vegane comprendono prevalentemente alimenti di origine vegetale, mentre le diete vegetali (PF) o mediterranee incorporano alimenti di origine animale, come latticini e carne, in proporzioni minori rispetto agli alimenti di origine vegetale. I fattori che guidano il passaggio dalle diete a base vegetale a quelle PF includono il miglioramento della salute, il benessere degli animali e le preoccupazioni ambientali. Si ritiene che le diete a base vegetale proteggano da ipertrofia prostatica (IPE), disfuzione erettile (DER) e cancro della prostata (PRO), regolando i livelli di ormoni sessuali, l’aumento del livello di ossido nitrico e il miglioramento delle condizioni di comorbiditĂ  legate alle malattie. Tuttavia, i benefici di tali diete nella prevenzione e nella gestione di queste condizioni mediche non sono chiari.

In un recente studio pubblicato sulla rivista Urology, i ricercatori negli Stati Uniti hanno eseguito una revisione sistematica dei dati esistenti per verificare se le diete PF potrebbero migliorare la salute maschile, prevenendo e gestendo queste condizioni. Database come Medline e PubMed sono stati cercati articoli su studi comprendenti partecipanti umani che consumavano diete a base vegetale o PF pubblicati tra il 1989 e il 2022. In totale, inizialmente sono stati identificati 346 records, di cui 121 con criteri di ammissibilitĂ  non soddisfatti sono stati esclusi, e il i restanti 225 record sono stati sottoposti a screening. Dopo la revisione del testo completo, solo 24 pubblicazioni ammissibili sono state considerati per l’analisi finale.

Uno studio che ha coinvolto 1.400 partecipanti al sondaggio nazionale sulla salute e la nutrizione (NHANES) ha riportato che i punteggi piĂą elevati dell’indice dietetico a base vegetale (hPDI) erano associati a livelli di PSA inferiori. Nello studio ProtecT di tipo caso-controllo, comprendente 13.811 individui, è stata osservata un’associazione inversa tra il rischio di sviluppo di PRO e i punteggi dell’indice dietetico di PRO. Allo stesso modo, le diete PF hanno ridotto la probabilitĂ  di sviluppo di carcinoma prostatico. In uno studio prospettico di coorte comprendente 14.000 individui di etĂ  superiore ai 25 anni, le valutazioni della dieta utilizzando questionari sullo stile di vita hanno indicato che il rischio di PRO era inversamente associato all’assunzione di legumi e pomodori.

Il consumo di dieta mediterranea per due anni è stato significativamente associato a punteggi IIEF-5 superiori a 21, indicativi della risoluzione dei sintomi della disfunzione erettile, rispetto ai controlli (rispettivamente 37% contro 6,7%). Tra i 2.549 partecipanti NHANES di etĂ  compresa tra 20 e 70 anni, i punteggi hPDI erano inversamente associati al rischio di disfunzione erettile. Tra i 2.820 maschi residenti in Italia di etĂ  <75 anni, i rischi di IPB erano inversamente associati al consumo di legumi/legumi, agrumi e verdure cotte. Allo stesso modo, il rischio di IPE era inversamente associato all’assunzione di acidi grassi polinsaturi (tipo omega-3), abbondantemente presenti nelle noci e nei semi.

Questo significa che verdura a legumi hanno “carta bianca” e, senza esagerare, il consumo di frutta a guscio può essere utile quantomeno a ritardare la comparsa di problemi prostatici e di disfunzione erettile legati all’etĂ .

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Feiertag N, Tawfik MM et al. Urology. 2023 Mar 22.

Stewart KL et al. Int J Mol Sci. 2023 Mar; 24(6):5486.

Russo GI et al. Nutrients 2021 Nov 19; 13(11):4148.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

L’acido fitico: un antinutriente che mostra di essere tutt’altro che nemico della salute

Acido fitico: falso nutriente o vero antinutriente? L’acido fitico è una sostanza abbondante nel regno vegetale, in particolare nel riso, nel grano, nei semi di...

Fibrosi polmonare idiopatica: nuovi sviluppi ed un altro farmaco all’orizzonte

La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una delle malattie più difficili e frustranti che i pneumologi affrontano. E nonostante l'influenza su 1 adulto su...

Il thè verde nella prevenzione dei problemi riproduttivi femminili: il sommario di un’ultima recensione

Milioni di donne in tutto il mondo soffrono di disturbi riproduttivi benigni come fibromi, endometriosi, sindrome dell'ovaio policistico, adenomiosi e dismenorrea. Oltre il 65%...

Questo si chiuderĂ  in 20 secondi