sabato, Luglio 27, 2024

Il ruolo delle proteine S100 nella psoriasi: sulle strade per capirle e su come bloccarle

La psoriasi è una delle condizioni infiammatorie croniche della pelle più comuni che può diffondersi anche alle articolazioni. I fattori scatenanti della malattia, che di solito compare per la prima volta nell’età adulta, includono lo stress e le radiazioni UV. Tuttavia, gli individui possono anche essere geneticamente predisposti allo sviluppo di psoriasi. Si stima che tra i 100 ed i 125 milioni di persone nel mondo siano affette da questo problema; di queste, almeno un quarto ha ora una forma di artrite psoriasica. Nell’ambito di uno studio, un team di ricerca MedUni Vienna ha scoperto un punto di partenza chiave per inibire l’infiammazione sia nella psoriasi che nell’artrite psoriasica. I risultati dei ricercatori possono costituire la base per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche, diagnostiche e di prevenzione. Lo studio condotto dal gruppo di ricerca guidato da Erwin Wagner del Dipartimento di Dermatologia e Dipartimento di Medicina di Laboratorio, si è concentrato sulla proteina S100A9.

L’attivazione di S100A9 nella pelle e nelle cellule immunitarie è stata precedentemente identificata come un fattore di rischio per lo sviluppo di psoriasi e/o ARPS. Allo stesso modo le proteine S100A7 (psoriasina), S100A8 (calgranulina C), S100A9 e A12 sono complessi proteici prodotti da neutrofili, monociti e cheratinociti attivati nella psoriasi. Nella pelle, le proteine antimicrobiche psoriasina e koebnerisina (S100A15) sono sovra-espresse nell’epidermide delle lesioni psoriasiche e mediano l’infiammazione attraendo le cellule immunitarie. Molteplici proteine S100 legano TLR4 e RAGE. L’ectodominio di RAGE è composto da tre domini di immunoglobuline e diverse proteine S100 sono state segnalate per legare ciascun dominio. Dato che più proteine S100 sono tipicamente associate a patologie specifiche (ad es. S100A8/S100A9, S100A4 e S100B elevati nel siero di pazienti con AR), ciò solleva la questione se proteine S100 distinte possano suscitare risposte di segnalazione differenziali tramite interazioni con gli stessi recettori di superficie cellulare.

Studi recenti con S100A8/S100A9 suggeriscono che l’oligomerizzazione può limitare localmente l’attività della proteina S100. Studi biochimici e cellulari indicano che S100A8/S1009 extracellulare suscita molti dei suoi effetti attraverso interazioni con i recettori TLR4 e RAGE. Mentre l’eterodimeroS100A8/S100A9 può legare TLR4, le concentrazioni di ioni calcio più elevate trovate nell’ambiente extracellulare (nell’intervallo 2-3 mM come nella pelle stessa) induce la formazione di tetrameri S100A8/S100A9. Ciò maschera l’interfaccia di legame TLR4 sul dimero S100A8/S100A9, fornendo un meccanismo per modulare l’attività biologica delle proteine S100 stesse. Al contrario, gli omodimeri S100A8 o S100A9, che legano anche TLR4, non formano tetrameri. Come dimostrato dalla loro precedente ricerca, i sintomi della psoriasi scompaiono quando il gene S100A9 viene disattivato in tutte le cellule del corpo. I cheratinociti esprimono S100A8/A9 in risposta allo stress, inclusa la guarigione delle ferite e l’esposizione ai detergenti.

Questi ultimi, infatti, stimolano il segnale del recettore CD1 che si trova nello strato cutaneo e nelle cellule immunitarie locali. Un altro dato importante è che i livelli di S100A8, S100A9 e di S100A15 sono efficacemente ridotti nei globuli bianchi di pazienti che si sottopongono a irradiazione cutanea ultravioletta UVB. Ciò conferma l’usanza popolare dei pazienti di esporsi alla luce solare in estate ed in inverno per controllare la malattia, al di là dell’assunzione di farmaci. Si ritiene che gli UVB esercitino l’immunosoppressione nella psoriasi in parte inibendo le vie di segnalazione Th17 e interferone nella pelle. Non è del tutto chiarito se la terapia UVB abbia effetto sull’infiammazione sistemica nella psoriasi. Alcuni studi hanno mostrato livelli ridotti di espressione genica di IL-17A, TNF-α, S100A15, S100A7, S100A9 e IL-6 nei globuli bianchi dopo il trattamento con raggi UVB in pazienti con psoriasi, mentre altri mediatori pro-infiammatori come sVCAM-1, sICAM-1, E-selectina solubile, MMP-9 e MPO non hanno mostrato riduzioni significative.

Nei campioni umani di ARPS studiati dal team, i livelli sinoviali di S100A9 erano superiori ai rispettivi livelli sierici. È importante sottolineare che i pazienti con ARPS avevano concentrazioni sieriche significativamente più elevate di S100A9, calprotectina, VEGF, IL-6 e TNFα rispetto ai pazienti consolo psoriasi, ma solo S100A9 e calprotectina potevano discriminare efficacemente individui sani, pazienti con psoriasi e pazienti con ARPS. Gli esperimenti preclinici sono stati in grado di far luce sulla particolare influenza che la pelle e le cellule immunitarie in cui viene prodotto S100A9 hanno sulla gravità della malattia. Pertanto eventuali farmaci che inibiscono S100A9 dovranno essere somministrati per via sistemica, orale oppure endovenosa. Esiste, infatti, la possibilità di interferire con le proteine S100 in modalità indiretta o diretta. Per esempio, la trascrizione di S100A4 è direttamente mediata dal complesso β-catenina/TCF e i composti che inducono la sua degradazione o bloccano la sua formazione (ad es. niclosamide e sulindac) inibiscono la trascrizione di S100A4.

Invece, la duloxetina, un antidepressivo inibitore della ricaptazione della serotonina-norepinefrina, è stata recentemente identificata come un inibitore della trascrizione della S100B. È stato riferito che diversi farmaci antiallergici come cromolyn, tranilast e olopatadina legano più proteine S100. Ilvecchio farmaco antiasmatico ed anti-allergico Amlexanox, fra i suoi bersagli, è un antagonista di S100A13 che blocca la sua interazione con il fattore di crescita FGF1, e inibisce il rilascio del complesso S100A13-FGF1 in vivo. Anche fenotiazine come la prometazina (nella vecchia pomata Fargan) ed altre ad azione neurolettica possono interagire direttamente con alcune proteine S100, soprattutto la A4. Esistono, poi, composti come gli inibitori paquinimod e tasquinimod che interrompono l’interazione di S100A8/S100A9 con TLR4 e RAGE. Sebbene questi composti siano stati valutati per la loro capacità di interrompere specifiche interazioni bersaglio-S100, non è noto se possano inibire il legame di tutti i ligandi per una particolare proteina S100.

Sebbene gli sforzi attuali siano focalizzati sul miglioramento dell’affinità, della selettività e dell’emivita biologica di questi inibitori S100, un certo numero di questi composti è stato valutato in modelli murini di malattia e alcuni sono passati a studi clinici sull’uomo. Paquinimod riduce l’infiammazione e la progressione e/o la gravità della malattia in numerosi modelli infiammatori, ma non ci sono al momento studi clinici di queste molecole nel contesto della psoriasi. Sono stati compiuti progressi significativi nella comprensione delle funzioni intracellulari ed extracellulari delle proteine S100 e dei loro ruoli nella modulazione delle risposte infiammatorie, e di altro tipo, che contribuiscono allo sviluppo e alla progressione dei tumori e delle malattie infiammatorie autoimmuni e croniche. Nonostante questi progressi, manca una comprensione dettagliata dei recettori della superficie cellulare che mediano la segnalazione extracellulare di S100. Infine, gli scienziati sanno che, nonostante la famiglia delle proteine S100 è omogenea, la loro geometria molecolare non è affatto sovrapponibile fra i loro membri.

Questo complica la possibilità di applicare un farmaco che è attivo su una S100A con un’altra che potrebbe non possedere la tasca molecolare per quel farmaco. La cosa positiva è che tutte loro sembrano preferire molecole solubili nei grassi e la quasi totalità dei farmaci elencati prima ha questa caratteristica. Quindi è solo questione di tempo perché si identifichino molecole specifiche per le proteine S100 coinvolte nella psoriasi. In alternativa, il riposizionamento farmacologico è una strategia che finora ha funzionato: ricercare tra i farmaci esistenti, uno o due di essi che possano interagire con la proteina S100A9, potrebbe essere più facile e veloce che disegnare una molecola partendo da molti dati grezzi.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Mellor LF et al. Annals Rheum Dis 2022 Jul 4:222229.

Zhukov AS et al. Skin Health Dis. 2021 Dec 30; 2(2):e90.

Matsunaga Y et al. J Dermatol 2021; 48(10):1518-1525.

Wang Z, Zhou H et al. Autophagy. 2021; 17(2):529-552.

Duvetorp A et al. PLoS One 2019 Mar; 14(3):e0213344.

Bresnick AR. Biophys Rev. 2018 Dec; 10(6):1617-1629.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Le more: frutto dell’estate che diventerà forse un super-food, dice la scienza

Introduzione La mora (Rubus fruticosus) appartiene alla famiglia delle Rosaceae ed è tra i suoi membri più diffusi e apprezzati. Nell’area mediterranea il suo arbusto...

Caccia ai segreti della metformina: il fattore 15 come mediatore del “perdere peso”

Uno dei farmaci più utilizzati al mondo; la metformina è comunemente prescritta per trattare il diabete di tipo 2. Tuttavia, oltre ai suoi effetti...

Capelli fragili e carenze nutrizionali: il caso dei minerali come ferro, zinco e selenio

Nutrizione e salute dei capelli Le persone si informano comunemente sull’integrazione di vitamine e minerali e la dieta come mezzo per prevenire o gestire le...

Questo si chiuderà in 20 secondi