mercoledì, Giugno 7, 2023

“La bellezza è sotto...

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano...

Echovirus-11: cosa si nasconde...

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive,...

Le proprietà nutrienti dei...

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che...

Tumor suppressor may indeed...

Glaucoma. Optic neuritis. Trauma of the optic nerve. All of these conditions may...
HomeRICERCA & SALUTEInterleuchina-3: la citochina...

Interleuchina-3: la citochina sottovalutata nella patogenesi della sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM) è una malattia neuro-infiammatoria cronica che colpisce circa un milione di persone negli Stati Uniti, con sintomi che di solito compaiono tra i 20 e i 40 anni. Caratterizzata da episodi di disabilità neurologica che durano giorni o settimane, la malattia spesso progredisce per decenni e alla fine porta a mobilità ridotta, ridotta capacità cognitiva e, in ultima analisi, paralisi e morte prematura. Non esiste una cura per la SM. Mentre è noto che le cellule cerebrali e le cellule immunitarie sono importanti per la sclerosi multipla, i percorsi o le proteine che fungono da messaggeri per mediare la comunicazione tra queste popolazioni cellulari disparate sono poco conosciuti. In uno studio pubblicato oggi sulla rivista Immunity, un team di scienziati del Mount Sinai Institute ha descritto come la citochina infiammatoria interleuchina-3 (IL-3) coordini la comunicazione cellulare e inciti il reclutamento di cellule immunitarie mieloidi dal sangue al cervello, peggiorando l’infiammazione e la patologia della SM.

Dalla sua scoperta decenni fa, IL-3 è stata associata a molteplici condizioni, come diversi disturbi infiammatori e autoimmuni. Ma il suo ruolo nel cervello è stato ampiamente sottovalutato. Per la loro attuale indagine, gli scienziati hanno utilizzato sia campioni umani che modelli murini per esplorare la fisiopatologia dell’IL-3 nella SM. Hanno prima misurato i livelli di IL-3 nel liquido cerebrospinale di 29 persone sane e 36 pazienti affetti da SM e hanno scoperto che questi ultimi avevano livelli più elevati di IL-3 nel loro liquido cerebrospinale. Utilizzando quattro modelli murini unici, hanno poi appreso che le cellule cerebrali residenti note come astrociti e le cellule T infiltranti sono le principali fonti di IL-3 nel cervello. Inoltre, hanno scoperto che altre cellule immunitarie note come microglia e cellule mieloidi infiltranti rispondono all’IL-3 esprimendo il suo recettore, IL3-Ra, e che l’eliminazione di IL-3 o IL-3Ra riduce significativamente l’infiltrazione e l’infiammazione delle cellule immunitarie, migliorando notevolmente i sintomi clinici della SM dei topi.

I ricercatori sono quindi tornati ai campioni umani e hanno eseguito il sequenziamento nucleare singolo delle cellule cerebrali di 6 individui sani e 6 pazienti affetti da SM. Così hanno trovato nel cervello dei pazienti con SM la comparsa di cellule mieloidi che esprimono IL-3Ra e la prova che queste cellule sono programmate e cablate per l’infiammazione e il reclutamento di cellule immunitarie, processi che sono dannosi nella SM. Secondo loro, questo è un punto critico perché nei pazienti con SM, l’espressione di IL-3Ra delle cellule mieloidi e i livelli di IL-3 nel liquido cerebrospinale sono correlati con una peggiore infiammazione cerebrale e gravità della condizione. Il team ha implicato la segnalazione di IL-3 come un nuovo bersaglio terapeutico potenzialmente promettente. Piccole molecole e anticorpi monoclonali mirati alla segnalazione di IL-3 sono stati utilizzati nella terapia del cancro; e gli scienziati ritengono che questo percorso potrebbe essere mirato  non solo per trattare la SM, ma anche altre condizioni neuroinfiammatorie.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Consigliati in questo sito

Il ruolo dei neurotrasmettitori nella sclerosi multipla (III): la serotonina (06/06/2022)

Biomedicina e biolipidi: la strada del futuro per curare la sclerosi multipla? (29/04/2022)

Lotta alla sclerosi multipla: le cure sperimentali al vaglio scientifico (17/02/2021)

Ricerca sulla sclerosi multipla: l’integratore antiossidante è sicuro e fa recuperare (28/02/2020)

Pubblicazioni scientifiche

Geladaris A et al. Acta Neuropathol. 2023 Apr; 145(4):461-477.

Dolcetti E, Bruno A et al. Mult Scler. 2023 Apr; 29(4-5):512-520.

Singh Gautam A et al. Drug Discov Today. 2023; 28(4):103517.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

“La bellezza è sotto la pelle”: forse vale per colore e sensibilità, ma non sembra così per la psoriasi

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano di malattia psoriasica, senza differenze fra uomini e donne. Ma al di sotto e al di là delle lesioni rossastre e scagliate nella pelle colpita, le...

Echovirus-11: cosa si nasconde dietro il virus delle epatiti mortali dell’anno scorso e dei casi francesi

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive, per lo più a carico dell’intestino, e sono responsabili di epidemie annuali. La malattia è generalmente lieve, ma è stato riscontrato che colpisce i neonati in...

Le proprietà nutrienti dei fichi: quali sono i benefici per la salute di questi frutti simbolo di benessere?

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che appartengono alla famiglia delle Moraceae. Sono originari dell'Asia sudoccidentale e del Medio Oriente. Per secoli, le persone hanno riconosciuto il valore di questi frutti per il...