sabato, Giugno 3, 2023

Alimentazione su base vegetale:...

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce...

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...
HomeRICERCA & SALUTEAcidi grassi contro...

Acidi grassi contro l’osteoartrosi: ma sottoforma di copolimero per poterli dare come infiltrazione

L’osteoartrosi è una malattia articolare cronica che colpisce le anche, le ginocchia e le dita e la sua prevalenza aumenta con l’invecchiamento della popolazione. Lo sviluppo e la progressione dell’osteoartrosi sono legati a livelli elevati di metalloproteinasi della matrice (MMP-2, MM9) e citochine pro-infiammatorie (interleuchine). Le opzioni terapeutiche, come i FANS e gli analgesici, sono solo trattamenti sintomatici per ridurre il dolore e l’infiammazione. A causa della loro importanza nel mantenimento della funzione cellulare e nell’omeostasi dei tessuti e del loro ruolo nell’osteoartrosi e nell’infiammazione articolare, gli acidi grassi alimentari hanno recentemente riscosso un notevole interesse. È noto che gli acidi grassi polinsaturi omega-3 hanno proprietà antinfiammatorie e benefici per la salute e il metabolismo della cartilagine.

Gli omega-3 dietetici hanno mostrato una relazione inversa con il rischio di artrosi e sinovite. Gli acidi oleico e palmitico, che sono rispettivamente forme di acidi grassi monoinsaturi e acidi grassi saturi omega-9, sono due dei tre acidi grassi più abbondanti presenti nel liquido sinoviale delle articolazioni e hanno proprietà antinfiammatorie. In un recente studio pubblicato sullo Scientific Reports Journal, i ricercatori hanno esaminato il potenziale terapeutico di un copolimero iniettabile di acido stearico, palmitico e oleico noto come ARA 3.000 BETA per il trattamento dell’osteoartrosi. Hanno utilizzato modelli murini di artrosi indotta da collagenasi per valutare le potenziali proprietà terapeutiche di dosi singole e multiple; i topi sono stati divisi in quattro gruppi, ciascuno composto da 15 topi.

Il gruppo uno era il gruppo di controllo che riceveva l’iniezione di soluzione fisiologica; i topi del secondo gruppo hanno ricevuto due dosi di 5 µL di ARA 3000 BETA tramite iniezioni intra-arteriose all’articolazione del ginocchio destro il settimo giorno (gruppo intra-arterioso 1). Il terzo gruppo – il secondo gruppo intra-arterioso – ha ricevuto l’iniezione intra-arteriosa di 5 µL di ARA 3000 BETA all’articolazione del ginocchio destro il settimo e il 21° giorno. L’ultimo gruppo era il gruppo intramuscolare, in cui i topi erano iniettato 50 µL di ARA 3000 il terzo, l’undicesimo, il diciottesimo e il venticinquesimo giorno. I risultati hanno indicato che le iniezioni intra-arteriose di ARA 3000 BETA hanno mostrato forti proprietà protettive contro il degrado della cartilagine. L’analisi istologica delle articolazioni del ginocchio ha mostrato effetti protettivi.

I risultati della microscopia confocale a scansione laser hanno anche riportato un miglioramento significativo dello spessore, della degradazione della superficie e del volume della cartilagine articolare dei piatti tibiali laterale e mediale dopo le iniezioni intra-arteriose e intra-muscolari del copolimero. Il miglioramento dei parametri della cartilagine dopo quattro iniezioni intramuscolari di 50 µL di ARA 3000 BETA è stato leggermente meno significativo rispetto al miglioramento dopo le iniezioni intra-arteriose, indicando che le iniezioni locali del copolimero erano più efficaci. Tuttavia, non sono state osservate proprietà rigenerative, anche se sono stati osservati lievi effetti protettivi contro la calcificazione articolare. Questo significa che il metabolismo lipidico (omega-3 o biolipidi correlati) potrebbe non essere la via metabolica da esplorare per la rigenerazione delle cellule cartilaginee.

Nel complesso, i risultati hanno riportato che il copolimero iniettabile di acidi grassi ARA 3000 BETA ha mostrato effetti protettivi contro la degradazione della cartilagine e ha migliorato i parametri della cartilagine dopo iniezioni intra-arteriose e intra-muscolari. Sebbene il composto non incentivi la rigenerazione cellulare, l’effetto antinfiammatorio degli acidi monoinsaturi rilasciati dalla sua struttura può servire ad avere un effetto stabilizzante sulle cartilagini ritardandone la degradazione. Questo potrebbe significare meno uso di infiltrazioni articolari di cortisonici o uso protratto di antidolorifici FANS notoriamente associati a svariati effetti collaterali. L’indagine è stata condotta in animali di laboratorio, ma sono due le potenziali informazioni importanti: il principio è applicabile all’uomo e l’integrazione alimentare con omega-3, o adottare una dieta che includa alimenti ricchi di omega-3 è una possibilità semplice per gestire la qualità di vita di chi è affetto da osteoartrosi senile.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Toupet K et al. Scientific Reports 2023 May; 13(1):7783.

Yang KC et al. Int J Biol Macromol. 2023; 240:124400.

Zhao Y et al. Adv Healthc Mater. 2023; 12(6):e2202143.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Alimentazione su base vegetale: per il carico sanitario cardiologico e mentale ma anche per l’ambiente

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce circa l'80% del suo colesterolo e il resto viene ingerito col cibo. Tuttavia, la riduzione dei grassi animali nella propria dieta porta a riduzioni delle concentrazioni...

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il suo congresso annuale 2023 a Milano. È stato descritto un aumento dell'incidenza di queste patologie,...

How cannabis impacts youngsters on their emotional continence: are females more vulnerable?

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and 21 years of age. In both 2018 and 2019, the annual prevalence of cannabis use in the United States college population reached its highest rate in...