giovedì, Settembre 28, 2023

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

La canapa in ambito alimentare: gli studi sulla farina di semi e sul suo alto valore nutrizionale

La canapa o Cannabis sativa può essere usata e...

Bullismo e depressione: autistici e disadattati sono più vulnerabili

Gli adolescenti con difficoltà nella comunicazione sociale, compreso l’autismo hanno tassi più alti di sintomi depressivi, specialmente se sono vittime di bullismo. Ricercatori dell’Università di Bristol, utilizzando questionario, clinica e informazioni genetiche su 6091 giovani provenienti dai bambini dello studio longitudinale degli anni ’90, hanno scoperto che i bambini con autismo e quelli con tratti autistici avevano più sintomi di depressione quando avevano 10 anni rispetto ai loro coetanei e che ciò è continuato almeno fino all’età di 18 anni. Anche i bambini con difficoltà nella comunicazione sociale avevano più probabilità di avere una diagnosi di depressione a 18 anni e i risultati suggeriscono un aumento del rischio per coloro che hanno sofferto di bullismo. I ricercatori non hanno trovato alcun legame tra avere tendenze genetiche superiori verso l’autismo e sintomi depressivi. Il dott. Dheeraj Rai, consulente Senior Lecturer in Psychiatry presso il Center for Academic Mental Health, ha dichiarato: “Sappiamo ancora molto poco sul perché i problemi di salute mentale sono comuni nell’autismo e cosa si potrebbe fare per affrontarli”.

“Grazie alla ricchezza di dati raccolti all’interno dello studio Children of the 90s, abbiamo monitorato lo sviluppo di sintomi depressivi nei bambini con autismo e sintomi autistici fino all’età di 18 anni. Abbiamo scoperto che questi bambini hanno sintomi più depressivi rispetto ai loro coetanei all’età di 10 anni e questi continuano fino all’età di 18 anni, specialmente nei bambini che hanno riferito di essere vittime di bullismo. Deve essere condotta una ricerca per capire altri percorsi che contribuiscono al rischio di depressione nell’autismo nel corso della vita; ma questi risultati suggeriscono che concentrandosi sul ruolo delle esperienze traumatiche, come il bullismo e gli interventi mirati a questi, potrebbe essere importante e potrebbe avere il potenziale per fare davvero la differenza per il benessere delle persone autistiche”. Alan Emond, professore di salute infantile presso il Center for Child and Adolescent Health dell’Università di Bristol ha aggiunto: “Il bullismo può essere dannoso per la salute mentale di chiunque, ma i giovani con difficoltà di comunicazione sociale e tratti autistici sembrano essere particolarmente vulnerabili. Proteggere i bambini e i giovani autistici è necessario un approccio scolastico completo per prevenire il bullismo, insieme a un sostegno mirato per gli individui vulnerabili”.

Il dott. James Cusack, direttore di Scienze presso Autistica, l’ente di beneficenza per la ricerca sull’autismo, ha dichiarato: “Le persone e le famiglie autistiche ci hanno detto che la salute mentale è la loro priorità principale per la ricerca. problemi di salute mentale che portano a tragicamente alti tassi di suicidio. Tuttavia, la nostra conoscenza dell’autismo e della depressione è rimasta scarsa. Questo studio eccellente ci dice che i sintomi della depressione sono elevati negli adolescenti autistici. Gli autori hanno scoperto che era il bullismo, piuttosto che le differenze genetiche, che ha provocato un aumento dei sintomi depressivi nelle persone autistiche. Ora abbiamo urgente bisogno di comprendere attentamente il bullismo e altre esperienze traumatiche nelle persone autistiche poiché ora stiamo scoprendo che possono avere un impatto devastante. È difficile garantire un’ulteriore ricerca su settori prioritari come questo; se possiamo migliorare la salute mentale delle persone autistiche possiamo andare una lunga strada per garantire che possano vivere la vita lunga, sana e la felicità che meritano”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Vingers JA. Nurs Educ Perspect. 2018 Jul/Aug;39(4):230-232.

Hall WJ, Chapman MV. Educ Policy 2018 Jun; 32(4):507-539.

Silva JLD et al. Rev Bras Enferm. 2018 May; 71(3):1085-1091. 

Latest

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

Restrizione calorica e polifenoli per la salute dei vasi sanguigni: al di là del “paradosso francese”

L'endotelio regola l'omeostasi vascolare fungendo da barriera e regolatore...

Newsletter

Don't miss

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

Restrizione calorica e polifenoli per la salute dei vasi sanguigni: al di là del “paradosso francese”

L'endotelio regola l'omeostasi vascolare fungendo da barriera e regolatore...

Le polveri di cemento ed i problemi respiratori nei lavoratori: una recensione fa il punto

Gli effetti sulla salute associati all'esposizione al cemento furono...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Come il fumo altera il microbiota delle vie aeree: il paragone fra fumatori, ex- e non-fumatori

È stato dimostrato che il fumo ha un impatto sulle comunità microbiche residenti presenti in diverse regioni corporee, come bocca, stomaco e intestino. Precedenti...

Colite ulcerosa: la fatica cronica è il fardello che dipende da molti fattori

La fatica è una caratteristica clinica comune tra i pazienti con malattie infiammatorie croniche, inclusa la malattia infiammatoria intestinale (IBD). È stato riportato che...

AOH1996: il killer di nuova generazione per tutti i tumori?

Ieri i ricercatori di City of Hope, una delle più grandi organizzazioni di ricerca e cura del cancro negli Stati Uniti, hanno pubblicato un...