martedì, Aprile 23, 2024

Amicizie vere e quelle dei social: il cervello non ha dubbi e conosce le differenze

La prima piattaforma di social networking, Classmates.com, è stata sviluppata nel 1995, seguita da Sixdegrees.com nel 1997. Sebbene queste piattaforme fossero progettate per connettersi con altre persone, la messaggistica istantanea non è stata introdotta fino all’inizio degli anni 2000. Nel corso degli anni, queste piattaforme sono state migliorate e rese smartphone-friendly per consentire agli utenti di rimanere in contatto con gli altri, anche con chi vive in altre parti del mondo. Inizialmente, il termine “social media” descriveva il concetto di rimanere in contatto, comunicare con le persone online o condividere informazioni istantaneamente. Tuttavia, nonostante i previsti benefici dei social media, sono state identificate diverse conseguenze negative associate al suo utilizzo. Nel 2021, diversi studi hanno riportato che l’uso improprio dei social media provoca sintomi di dipendenza comportamentale, che successivamente portano a una mancanza di tempo per attività più sane o più utili.

Tuttavia, ad oggi, permane una carenza di studi che abbiano analizzato questioni legate al concetto di amici finti o virtuali. Il concetto di amicizia include alcuni tratti caratteristici, come una relazione tra individui, una relazione privata e la disponibilità degli individui a condividere il loro vero carattere o personalità. Comparativamente, le false amicizie sono indotte da bloggers, influencers, youtubers e altri che non sono interessati alle amicizie reciproche ma cercano di stabilire vicinanza e fiducia tra i loro follower. Sebbene un giovane consumatore di social media supporti un influencer essendo leale e sentendosi vicino a lui, gli influencer sono interessati solo a influenzare senza alcun attaccamento ai propri follower. Inoltre, questi influencer sono spesso concentrati solo sui guadagni finanziari e non cercano alcuna vera amicizia. Gli influencer utilizzano piattaforme come Instagram, Facebook, Snapchat e Twitter per guadagni finanziari pilotati.

Di conseguenza, molti influencer diventano celebrità estremamente note, in particolare tra i giovani consumatori di social media che li seguono ogni giorno. In effetti, la maggior parte dei consumatori di social media ha dimostrato forti sentimenti di genuina amicizia e fiducia per questi influencer. Sebbene il tema dell’amicizia sia stato ampiamente studiato, nessuno studio fino ad oggi ha utilizzato la tecnologia di imaging del cervello per distinguere tra false amicizie di influencer e altre celebrità. In un recente studio sulla rivista Brain Sciences, gli scienziati hanno esaminato le attività cerebrali indotte dai nomi di influencer seguiti e amati e altre celebrità e li ha confrontati con le attività cerebrali suscitate dai nomi di amici e parenti amati nella vita reale. L’elettroencefalografia (EEG) è stata utilizzata per esaminare le attività cerebrali indotte dai nomi di influenzatori selezionati seguiti dall’individuo.

Successivamente, queste immagini cerebrali sono state confrontate con le attività cerebrali suscitate dai nomi di amici e parenti amati nella vita reale. Un totale di 28 partecipanti (18 maschi, 10 femmine) sono stati reclutati per questo studio e sono stati invitati a visitare il Freud Cognitive and Affective Neuroscience and Behavior Lab (Freud CANBeLab). Tutti i partecipanti hanno fornito elenchi di nomi appartenenti a falsi, veri e nessun amico. Il gruppo di amici falsi includeva 20 nomi degli influencer o altre celebrità più seguiti e amati, mentre il gruppo di amici veri includeva un altro set di 20 nomi di amici e parenti veri. Il gruppo senza amici comprendeva 20 nomi di persone per le quali non sentivano alcuna vicinanza. A tutti i partecipanti sono stati mostrati nomi selezionati in una sequenza casuale e le loro attività cerebrali sono state registrate tramite EEG. I dati di imaging sono stati utilizzati per calcolare i potenziali correlati agli eventi (ERP).

Nella coorte dello studio, sedici partecipanti hanno riportato da una a due ore di consumo di social media ogni giorno, mentre sette partecipanti hanno riferito da due a tre ore di consumo giornaliero e cinque hanno riferito di un consumo giornaliero di social media superiore a tre ore. È interessante notare che è stata osservata familiarità tra amici falsi e veri. Il nome di una persona vicina ha innescato simulazioni cerebrali simili al proprio nome; tuttavia, i segnali indotti da un nome famoso e da un nome sconosciuto differivano in modo significativo. È stato osservato un breve effetto nella regione frontotemporale sinistra a partire da circa 250 millisecondi (ms) post-stimolo per elaborare nomi reali e senza amici; tuttavia, entrambi gli ERP variavano da quelli indotti da falsi nomi di amici. Successivamente, è stato generato un effetto più lungo di circa 400 ms nel frontale sinistro e destro.

Sebbene gli ERP temporo-parietali differissero tra nomi di amici falsi e veri, nessun nome di amico ha suscitato attività cerebrali simili a nomi di amici falsi in quelle regioni nella successiva fase di elaborazione. In genere, i veri nomi di amici hanno innescato la maggior parte dei potenziali cerebrali negativi, che sono stati interpretati attraverso la più alta attivazione cerebrale. Da una prospettiva socio-comportamentale, gli scienziati hanno voluto sottolineare che, anche se i risultati di questo studio potrebbero eliminare alcuni degli aspetti negativi previsti dell’uso dei social media, è necessario sottolineare che il tempo trascorso sui social media è ancora un grosso problema. La maturità di un cervello di un adolescente che inizia ad esplorare il mondo e fare le sue prime esperienze, non è paragonabile all’esperienza di quella di un adulto. Ma, nonostante ciò, come si fa a dire che gente che non si conosce, o che non si incontra mai di presenza, possa essere “tuo amico”?

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Walla P, Kulzer D et al. Brain Sci. 2023; 13(5):831.

Soiné A, Walla P. Life (Basel). 2023 Feb; 13(2):585.

Pavlevchev S et al. Brain Sci. 2022 Mar; 12(4):464.

Sun Y, Zhang YA. Addict Behav. 2021; 114:106699.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Farmaci comuni: sovvertono il microbiota con rischi potenziali

Il tratto gastrointestinale umano ospita enormi colonie di batteri e altri microrganismi, definiti collettivamente il microbiota intestinale. Questa vasta e variegata comunità microbica si...

Is anti-Mulleran hormone suitable to check fertility out?

Anti-Müllerian hormone (AMH) is a glycoprotein and a member of the transforming growth factor β (TGF-β) family, that plays an important role in normal sexual differentiation...

Social stress: how does it affect microbiota and community hierarchies?

It is well known that our brain and our entrails influence each other - although many of the ways they are interconnected remain mysterious....