martedì, Maggio 30, 2023

L’influenza della dieta occidentale...

La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è una malattia cronica recidivante del tratto gastrointestinale;...

Cellule staminali dello stomaco...

Si stima che 1,6 milioni di americani abbiano il diabete di tipo 1,...

Come cambiano la salute...

Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di mortalità a livello mondiale,...

Acido urico alto: il...

La gotta, che viene spesso definita iperuricemia, è la forma più diffusa di...
HomeRICERCA & SALUTEColazione: i diabetici...

Colazione: i diabetici devono farla abbondante e senza zuccheri per fare meno insulina

Potreste aver sentito che la colazione è “il pasto più importante della giornata” e un nuovo studio ha scoperto che mangiare una colazione abbondante, riducendo le dimensioni del pranzo e della cena, può essere la chiave per le persone che cercano di perdere peso e migliorare la loro glicemia. L’obesità è un fattore di rischio principale per il diabete di tipo 2; l’eccesso di peso rende più difficile per l’organismo usare l’insulina in modo efficace. Secondo l’Obesity Society, si stima che circa il 90% degli adulti con diabete di tipo 2 sia sovrappeso o obeso. Eseguito da ricercatori dell’Università di Tel Aviv guidati dalla Dr.ssa Daniela Jakubowicz, lo studio ha rilevato che gli adulti che erano obesi e avevano il diabete di tipo 2 hanno perso più peso e avevano livelli di glicemia migliori dopo 3 mesi quando facevano colazione ad alta energia ogni giorno.

Gli studi della Dr.ssa Jacubowicz sono iniziati nel 2013, quando ha dimostrato in primo luogo come l’apporto calorico più elevato a colazione, invece di cena, influenzasse significativamente la perdita di peso tra le donne sovrappeso o francamente obese. I livelli medi di trigliceridi sono diminuiti del 33,6% nel gruppo colazione, ma sono aumentati del 14,6% nel gruppo cena. Il test di tolleranza al glucosio orale ha portato ad una maggiore diminuzione di glucosio e insulina nel gruppo colazione. Successivamente, il suo team ha testato l’effetto di una grande colazione ricca di proteine e grassi sulla gestione della glicemia nei pazienti diabetici di tipo 2, come studio pilota e con uno studio clinico (Rabinowitz et al. 2014, Jacubowicz et al. 2015). Hanno scoperto che un’elevata assunzione di energia a colazione determinava una significativa riduzione dell’iperglicemia postprandiale complessiva nei pazienti diabetici durante l’intera giornata.

Nel 2017, invece, il team ha dimostrato che lo stesso approccio era in grado di ridurre i valori di un marcatore importante, l’emoglobina glicata (HbA1C) nel tempo. In particolare, una colazione a base di proteine del siero del latte era più efficace rispetto a una colazione ad alto contenuto di carboidrati odi proteine generiche. In termini di trattamento dell’obesità e diabete di tipo 2, il passaggio a una dieta più salutare è spesso il primo punto diriferimento. Ma, come osserva la Dr.ssa Jakubowicz, non è sempre ciò che e quanto mangiamo potrebbe causare problemi; è anche l’ora del giorno in cui mangiamo: “Il nostro metabolismo del corpo cambia durante il giorno. Una fetta di pane consumata a colazione porta ad una minore risposta glicemica ed è meno ingrassante di una stessa fetta di pane consumata la sera”.

Con questo in mente, la Dr.ssaJakubowicz e colleghi hanno cercato di scoprire di più su come i tempi dell’assunzione di cibo influenza la perdita di peso e la glicemia. Gli scienziati hanno arruolato nel loro studio 29 adulti, di cui 18 maschi e 11 femmine. I soggetti avevano in media 69 anni e tutti avevano obesità ediabete di tipo 2. Il team ha assegnato a caso ciascuno degli adulti a due gruppi dietetici diversi per un totale di 3 mesi. Un gruppo seguiva la “Bdiet” econsisteva in tre pasti al giorno: una colazione abbondante; un pranzo di media grandezza; e un piccolo pasto serale. L’altro gruppo ha seguito la“6Mdiet”, che consisteva in sei piccoli pasti distanziati durante il giorno, più tre snacks. I ricercatori hanno testato i livelli di glicemia dei soggetti ogni 2settimane durante lo studio. Hanno anche usato il monitoraggio continuo del glucosio per misurarne i livelli globali, nonché i suoi picchi nel sangue durante lo studio.

La fame e l’appetito per i carboidrati sono aumentati anche tra i soggetti del gruppo 6Mdiet, ma questi si sono ridotti significativamente per i soggetti che hanno seguito il Bdiet. Gli scienziati hanno scoperto che i livelli di glucosio a digiuno dei soggetti nel gruppo Bdiet sono diminuiti in media di 54 mg/dl (da 161 a 107 mg/dl)dopo 3 mesi, mentre i livelli di glucosio a digiuno del gruppo di dieta 6Mdiet sono diminuiti di soli 23 mg/dl (da 164 a 141 mg/dl). Dopo aver osservato ilivelli medi complessivi di glucosio, il team ha scoperto che questi sono scesi di 29 mg / dl nei primi 14 giorni (da 167 a 138 mg / dl) per i soggetti chehanno seguito il Bdiet, mentre sono scesi di soli 9 mg/dl tra i 6Mdiet gruppo di dieta. A 3 mesi, i livelli medi di glucosio medio sono diminuiti di 38mg/dl nel gruppo Bdiet (da 167 a 129 mg/dl) rispetto a una riduzione di 17 mg/dl nel gruppo con dieta 6Mdiet (da 171 a 154 mg/dl).

I livelli medi di glucosio durante il sonno non si sono ridotti affatto per i soggetti che seguivano la dieta 6Mdiet, ma i soggetti nel gruppo Bdiet hanno avuto una riduzione di 24 mg/dl a 3 mesi. Coloro che hanno aderito alla Bdiet hanno anche richiesto meno insulina durante il periodo di studio, con una riduzione di 20,5 unità al giorno. I soggetti che seguivano la dieta 6Mdiet, tuttavia, avevano bisogno di più insulina, con un aumento di 2,2 unità al giorno. In particolare, lo studio ha anche rivelato che i partecipanti che aderiscono al Bdiet hanno sperimentato una significativa riduzione dei livelli di zucchero nel sangue in soli 14giorni, anche quando i soggetti stessi non hanno mostrato alcuna perdita di peso. Secondo i ricercatori, questa scoperta indica che i tempi dei pasti possono essere di aiuto nella gestione della glicemia, anche se la perdita di peso può aiutare a migliorare i benefici.

Questo studio mostra che, in pazienti obesi con diabete di tipo 2 insulino-trattati, una dieta con tre pasti al giorno, consistente in una grande colazione, un pranzo medio e una piccola cena, ha avuto molti effetti rapidi e positivi rispetto alla dieta tradizionale con sei piccoli pasti distribuiti uniformemente durante il giorno. Questi “effetti positivi” comprendevano una migliore perdita di peso, meno fame e un miglior controllo del diabete mentre si utilizzava meno insulina. Poi, a parte chi è diabetico, chi non lo è dovrebbe lo stesso fare una buona colazione per cominciare la giornata con le energie di base.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Jakubowicz D et al. Diabetes Care. 2019; 42(12):2171.

Jakubowicz D. J Nutrition Biochem. 2017 Nov; 49:1-7.

Jakubowicz D et al. Diabetologia. 2015; 58(5):912-19.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

L’influenza della dieta occidentale sulla comparsa del Crohn: e i recettori del gusto non lavorano solo in bocca

La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è una malattia cronica recidivante del tratto gastrointestinale; La malattia di Crohn e la colite ulcerosa sono forme comuni di IBD. Sebbene l'eziologia dell'IBD rimanga poco chiara, si ritiene che coinvolga complesse interazioni tra...

Cellule staminali dello stomaco che diventano pancreatiche: la nuova strategia biomedica sotto indagine per il diabete

Si stima che 1,6 milioni di americani abbiano il diabete di tipo 1, che deriva da un attacco autoimmune che distrugge le cellule beta nel pancreas. Almeno diversi milioni di altri americani mancano di cellule beta sufficienti a causa...

Come cambiano la salute cardiovascolare e renale dopo diagnosi di diabete o il suo trattamento farmacologico

Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di mortalità a livello mondiale, mentre il diabete di tipo 2 (T2D) è una malattia di passaggio verso le CVD. Uno studio ha rivelato maggiori rischi di malattia coronarica (CHD) e...