giovedì, Maggio 2, 2024

Double-edge swords or unrecognized “factotums”? Reactive electrophiles turn off inflammation while enhancing aging

After activation, immune cells engage in metabolic remodeling to...

Le prostaglandine aiutano il tumore, questo si sa: ma toglierle con i FANS non è specifico e non aiuta l’immunità

I tumori prevengono attivamente la formazione di risposte immunitarie...

Alimenti ultra-elaborati e rischi per la salute pubblica: l’ennesima recensione europea informa

Negli ultimi due decenni, il numero di persone affette da molteplici malattie croniche è aumentato in modo significativo, in particolare nei paesi ad alto reddito. Ora sta emergendo nelle regioni a basso e medio reddito. In Europa, circa 50 milioni di persone soffrono di multimorbilità, definita come presenza di almeno due malattie croniche. Questa condizione porta a una ridotta qualità della vita, disabilità, declino funzionale e costi sanitari elevati. Identificare i fattori di rischio prevenibili è essenziale per mitigarne l’impatto. L’aumento globale del consumo di alimenti ultra-processati (AULE), che in alcuni paesi costituiscono il 50-60% dell’apporto energetico giornaliero, è allarmante. Gli AULE sono prodotti industrialmente come alimenti confezionati sottoforma di cereali, biscotti, carne ricostituita, noodles istantanei e bevande zuccherate. Gli studi collegano il consumo di AULE a rischi più elevati di obesità, malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e tumori.

Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere come il consumo di alimenti ultra-processati contribuisca alla concomitanza di importanti malattie croniche come il cancro, le malattie cardiovascolari e il diabete di tipo 2, data la loro crescente prevalenza e i fattori di rischio condivisi. In un recente studio pubblicato su The Lancet Regional Health, i ricercatori hanno studiato l’associazione tra il consumo di AULE e il rischio di multimorbilità da cancro, malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. Lo studio era rivolto principalmente a volontari adulti di età compresa tra 35 e 74 anni e, in particolare, i dati demografici dei partecipanti variavano da un centro all’altro. Il presente studio completo ha analizzato 266.666 partecipanti, il 60% dei quali erano donne. Le caratteristiche di base hanno rivelato che le donne e gli uomini consumavano, in media, rispettivamente 326 g/giorno e 413 g/giorno di AULE, escluse le bevande alcoliche. Questo apporto rappresentava circa un terzo delle loro calorie giornaliere.

Nel corso di un periodo di follow-up mediano di 11,2 anni, 4.461 partecipanti hanno sviluppato multimorbilità che coinvolgeva cancro e malattie cardio-metaboliche. I modelli di multimorbilità più comuni osservati erano il cancro nei soggetti con malattie cardiovascolari, seguito dal cancro nei soggetti con diabete di tipo 2 e dal diabete di tipo 2 nei soggetti con malattie cardiovascolari. Il modello di Cox aggiustato per più variabili dello studio ha evidenziato un’associazione positiva tra un consumo più elevato di alimenti elaborati (per 1 incremento di deviazione standard, circa 260 g/giorno) e il rischio di sviluppare multimorbilità, anche dopo aggiustamento per l’indice di massa corporea (BMI). Questi risultati sono stati coerenti durante le transizioni dal basale alla multimorbilità, con modelli simili osservati per singole malattie non trasmissibili come il cancro, le malattie cardiovascolari e il diabete di tipo 2. L’associazione è risultata particolarmente forte per il diabete di tipo 2.

Un’analisi approfondita dei sottogruppi AULE ha rivelato che i prodotti di origine animale e le bevande artificialmente e zuccherate erano positivamente associati al rischio di multimorbilità. Al contrario, pane e cereali ultra-lavorati hanno mostrato un’associazione inversa, anche se con qualche incertezza. Altri sottogruppi di AULE, inclusi dolci, dessert, snack salati e piatti misti pronti, non erano significativamente correlati al rischio di multimorbilità. Nel complesso, lo studio presenta un esame approfondito dell’associazione tra consumo di AULE e rischio di multimorbilità, offrendo preziosi spunti sui potenziali impatti sulla salute di questi alimenti. Come detto altrove in questo contesto, non è necessario demonizzare gli alimenti. Consumare questa tipologia di cibo in modo occasionale non costituisce problemi di sorta. Il punto centrale è che la loro ricorrenza giornaliera rischia di far aumentare col tempo la possibilità di farli spuntare.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Consigliati in questo sito

Emulsionanti alimentari e rischio cardiovascolare: una indagine osservazionale informa e avverte (10/09/2023)

Cause dell’osteoartrosi a tavola: troppo consumo di grassi saturi fa da miccia infiammatoria (28/08/2023)

L’impatto che ha la salute del microbiota intestinale nella comparsa dell’obesità (11/03/2023)

Pubblicazioni scientifiche

Cordova R et al. Lancet Reg Health 2023 Nov 14:100771.

Chowdurhy M et al. EClinicalMedicine 2023; 57:101860.

Scrinis G, Monteiro C. Natural Food. 2022; 3:671-673.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Acetil-carnitina: il marker insospettato della depressione

Secondo le stime più recenti del National Institute of Health (NIH), oltre 16 milioni di adulti americani hanno avuto almeno un episodio depressivo maggiore...

Integratori per la memoria e lo studio: come funzionano? Servono davvero?

Integratori per la memoria sono così definiti diverse tipologie di sostanze in grado di migliorare le funzioni cognitive cerebrali, se associate ad equilibrati stile di vita e...

Cellule staminali: amplificarle con mezzi naturali è l’obiettivo

Le novità dal mondo delle cellule staminali si fanno sempre più promettenti: i ricercatori hanno scoperto delle procedure per indirizzare la maturazione delle cellule...

Questo si chiuderà in 20 secondi