domenica, Aprile 28, 2024

Alzheimer e stile di vita: metabolomica, recettori orfani e microbiota sotto l’indagine dell’Intelligenza Artificiale

I batteri intestinali rilasciano metaboliti nei nostri sistemi mentre...

Prostanoids enemies forever: we’ll keep on fighting (IL-)2 exhaustion ‘TIL cancer cells will die

Tumors actively prevent the formation of immune responses by...

Le prove scientifiche di come caffè, thè e cacao possono prevenire l’obesità

Obesità e salute pubblica Non esistono solo pandemie infettive: l’obesità...

Il COVID lungo guarisce entro due anni? I risvolti sul mondo del lavoro e gli interventi dedicati

Sebbene gli sforzi di vaccinazione a livello mondiale abbiano limitato con successo la trasmissione e la gravità, e ridotto la morbilità e la mortalità associate alla pandemia della malattia da coronavirus (COVID-19), la malattia da coronavirus lungo (Long-COVID) è emersa come una grave conseguente preoccupazione per la salute. Si ritiene che oltre 60 milioni di pazienti affetti da COVID-19 soffrano di COVID-19 di lunga durata, i cui sintomi più comuni sono disturbi cognitivi e affaticamento. Circa il 26% dei pazienti affetti da COVID da lungo tempo soffre di deficit cognitivi, mentre l’affaticamento colpisce il 19% dei pazienti, con entrambi i sintomi che incidono in modo significativo sulla qualità generale della vita e impediscono la ripresa delle attività quotidiane come il lavoro e l’esercizio fisico.

Inoltre, mentre le cartelle cliniche elettroniche dei pazienti affetti da COVID da lungo tempo indicano che si osservano deficit cognitivi durante i primi due anni successivi all’infezione da coronavirus, le informazioni longitudinali sull’affaticamento sono scarse. I pochi studi esistenti riguardano soprattutto pazienti anziani con comorbilità preesistenti e i risultati sono contrastanti, rendendo difficile estrapolare questi risultati alla popolazione generale. Nel presente studio, i ricercatori hanno utilizzato i dati della rete nazionale tedesca di coorti pandemiche per valutare le traiettorie dei due sintomi più diffusi a lungo termine del COVID – deficit cognitivi e affaticamento – per un periodo di 18 mesi in 3.000 pazienti. Hanno ipotizzato che il follow-up a lungo termine indicherebbe un recupero da entrambi i sintomi nella maggior parte dei pazienti.

Gli scienziati miravano anche a identificare i fattori di rischio che potrebbero indicare il mancato recupero da deficit cognitivi o affaticamento a seguito di COVID-19, che potrebbero essere utilizzati per prevedere i tassi di recupero e prendere decisioni informate sul trattamento di queste condizioni. Le valutazioni di base sono state condotte sei mesi dopo la prima infezione da SARS-CoV2 e i soggetti con reinfezione sono stati esclusi dallo studio. Le valutazioni per il follow-up sono state condotte almeno 18 mesi dopo l’infezione. I risultati hanno mostrato che mentre i deficit cognitivi e l’affaticamento erano i due sintomi più diffusi a lungo termine del COVID, questi sintomi hanno mostrato miglioramenti nell’arco di due anni in quasi la metà dei pazienti che si stavano riprendendo dalla sindrome post-COVID.

Inoltre, i sintomi depressivi e il mal di testa erano fattori di rischio che prevedevano il mancato recupero dall’affaticamento a lungo termine. Rispetto ai livelli di affaticamento pre-COVID-19, che erano circa il 9%, il 21% dei partecipanti ha segnalato un affaticamento clinicamente rilevante, indicando un carico sanitario significativo dovuto all’affaticamento nel periodo post-pandemia. Tuttavia, è stato osservato che i punteggi relativi alla fatica miglioravano in modo significativo dopo il periodo di follow-up compreso tra 18 mesi e due anni. Si pensava che il disagio psicologico prima dell’infezione da SARS-CoV-2 fosse collegato alla persistenza dell’affaticamento poiché i sintomi depressivi si sono rivelati uno dei predittori significativi del mancato recupero dalla fatica.

I sintomi depressivi e il mal di testa potrebbero potenzialmente essere presi di mira per una diagnosi accurata e un trattamento mirato dell’affaticamento nei pazienti con COVID da lungo tempo. E questo è importante anche per i risvolti lavorativi ed occupazionali globali. Poiché i sintomi possono persistere per mesi, lo scoppio della malattia da coronavirus ha portato a cambiamenti significativi nella vita professionale e personale delle persone colpite. Gli individui potrebbero dover prendere in considerazione la riduzione del proprio orario di lavoro o essere completamente inabili. Altri potrebbero essere colpiti da problemi psicologici, come un aumento del livello di depressione, ansia, anedonia o stress.

Inoltre, sintomi COVID di lunga durata come disfunzione cognitiva o confusione mentale potrebbero interferire con le esigenze lavorative e private delle persone colpite, poiché tali sintomi sono stati spesso descritti come fluttuanti e in peggioramento dopo l’attività fisica o cognitiva. Di conseguenza, la riduzione dell’orario di lavoro è stata un risultato comune per coloro che soffrono di COVID lungo. Un graduale reinserimento nel mercato del lavoro e un adeguamento dell’orario di lavoro potrebbero essere auspicabili per evitare congedi per malattia prolungati o pensionamenti anticipati. Sono quindi necessarie un’assistenza sanitaria mentale completa e strategie cliniche per le persone affette da long-COVID.

Poiché l’affaticamento e l’esaurimento, ad esempio, sono emersi tra i sintomi più diffusi segnalati, la ricerca futura dovrebbe concentrarsi sulla convalida dell’uso di tecniche come la psico-educazione, l’allenamento basato sulla terapia cognitivo-comportamentale, la consapevolezza o esercizi di rilassamento per alleviare l’affaticamento nei pazienti. Inoltre, deficit cognitivi come problemi di memoria, difficoltà a trovare le parole corrette e pensiero orientato alla pianificazione sono sintomi comuni del COVID a lungo termine e richiedono programmi di riabilitazione cognitiva su misura.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Hartung TJ et al. EClinicalMed. 2024 Feb 3; 69:102456.

Leitner M et al. PLoS One 2024 Jan 22; 19(1):e0297207.

Ora J et al. Expert Opin Pharmacother. 2023; 24(3):315.

Davis HE et al.  EClinicalMedicine. 2021; (38):101019.

Latest

Prostanoids enemies forever: we’ll keep on fighting (IL-)2 exhaustion ‘TIL cancer cells will die

Tumors actively prevent the formation of immune responses by...

Le prove scientifiche di come caffè, thè e cacao possono prevenire l’obesità

Obesità e salute pubblica Non esistono solo pandemie infettive: l’obesità...

La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID

Malattie immunologiche rare Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente...

Newsletter

Don't miss

Prostanoids enemies forever: we’ll keep on fighting (IL-)2 exhaustion ‘TIL cancer cells will die

Tumors actively prevent the formation of immune responses by...

Le prove scientifiche di come caffè, thè e cacao possono prevenire l’obesità

Obesità e salute pubblica Non esistono solo pandemie infettive: l’obesità...

La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID

Malattie immunologiche rare Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Resisting arrest: ribosomials, oncogenes, tumor suppressors and enzymes coordinate to induce cell suicide in leukemia

Acute lymphoblastic leukemia (ALL) is a highly aggressive cancer. Numerous genetic subtypes of ALL have been identified, including Philadelphia chromosome-positive B-cell ALL (Ph+B ALL)...

Microbiota: come l’esercizio fisico modella l’intestino

È noto che ciò che mangiamo condiziona i microbi che vivono nel nostro intestino, noto collettivamente come il microbiota intestinale. Secondo due nuovi studi,...

Autismo: entreranno gli antiossidanti come integratori pediatrici?

Gli antiossidanti e lo stress ossidativo possono partecipare ai meccanismi patobiochimici dei disturbi dello spettro autistico (ASD). Un team di ricerca della Tabriz University...

Questo si chiuderà in 20 secondi