sabato, Giugno 3, 2023

Alimentazione su base vegetale:...

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce...

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...
HomeMEDICINA NATURALEOmega-3: l'integratore giusto...

Omega-3: l’integratore giusto che sopprime le infiammazioni?

Gli acidi grassi omega-3, che otteniamo principalmente attraverso il consumo di pesce grasso, sono stati a lungo considerati buoni per la nostra salute. Molti studi dietetici hanno suggerito che un’assunzione elevata è associata a un ridotto rischio di vari disturbi. Gli studi clinici hanno anche dimostrato effetti antinfiammatori benefici nei pazienti che assumono integratori di omega-3. Una recente ricerca di NTNU supporta scoperte precedenti e ha anche scoperto nuovi effetti utili degli integratori di omega-3 e come questi lipidi smorzano le reazioni infiammatorie dannose nel corpo. Nonostante i numerosi studi dietetici e clinici pubblicati, non capiamo ancora come gli acidi grassi omega-3 agiscano sulle nostre cellule e se questo vari da persona a persona, tra individui sani e malati o se il meccanismo d’azione varia nei diversi tessuti e cellule. Quello di cui siamo più sicuri è che gli acidi grassi omega-3 possono smorzare le reazioni infiammatorie. Le reazioni infiammatorie sono molto importanti nella lotta alle infezioni, ma possono essere dannose se attivate troppo fortemente o in assenza di batteri e virus, come nelle malattie autoimmuni e nei trapianti di organi.

I macrofagi, che sono cellule immunitarie che vivono in tutti i tessuti e organi, svolgono un ruolo chiave nel coordinare le reazioni infiammatorie nel corpo e nel monitorare tutto ciò che accade nei nostri tessuti. I macrofagi convertono le informazioni che ricevono attraverso vari sensori o recettori sulla loro superficie nella secrezione di varie sostanze segnale simili agli ormoni (citochine) che controllano tutte le parti delle reazioni infiammatorie. Siamo sempre più consapevoli che i macrofagi possono essere più o meno potenti nell’attivare reazioni infiammatorie. Le cosiddette reazioni infiammatorie sterili, come le malattie autoimmuni, sono spesso direttamente dannose. La capacità dei macrofagi di stimolare le reazioni infiammatorie dipende dai processi all’interno dei macrofagi. L’autofagia è uno dei processi all’interno dei macrofagi che è importante se un macrofago è calmo o iperattivo. L’autofagia (che significa “auto-mangiarsi”) è un processo chiave per la degradazione delle proteine ​​non funzionali o non necessarie e di altri componenti all’interno delle nostre cellule. Negli ultimi anni, abbiamo imparato molto su quanto sia importante questo processo, affermano i ricercatori.

Il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2016 è stato assegnato a Yoshinori Ohsumi per la scoperta di geni chiave che controllano l’autofagia. L’autofagia continua costantemente in tutte le cellule e aumenta se le cellule sono affamate o ferite. È stato ipotizzato che gli acidi grassi omega-3 potrebbero smorzare le reazioni infiammatorie aumentando l’autofagia nei macrofagi. In tal caso, questo effetto potrebbe modificare la trasformazione del segnale nel macrofago e, di conseguenza, sopprimere l’attivazione delle reazioni infiammatorie. Studiando i macrofagi isolati da topi e umani, gli scienziati hanno scoperto che gli acidi grassi omega-3 attivano l’autofagia e in particolare influenzano alcune proteine ​​che trasformano i segnali dall’ambiente. Inoltre, hanno dimostrato che gli acidi grassi omega-3 hanno attenuato molti meccanismi infiammatori all’interno dei macrofagi, ma soprattutto hanno ridotto quella che è nota come risposta all’interferone di tipo 1. CXCL-10 è un tipo di citochina definita chemochina, che i macrofagi secernono come parte di questa risposta dell’interferone a seguito di molti tipi di stimoli, ed era il fattore più chiaramente ridotto dopo l’aggiunta di omega-3 alle cellule.

Il team ha quindi esaminato campioni di sangue provenienti da uno studio clinico su pazienti sottoposti a trapianto di cuore, in cui sapevano che gli integratori di omega 3 miglioravano il loro stato clinico. In questi casi, è stato riscontrato che gli acidi grassi omega-3 hanno ridotto il livello di CXCL-10. L’autofagia cambia quindi nei macrofagi in risposta agli acidi grassi omega-3 e inibisce specificamente la secrezione di fattori infiammatori appartenenti alla risposta dell’interferone, con CXCL-10 che mostra la riduzione più evidente. In precedenza, il team ha riferito che dosi fisiologicamente rilevanti dell’omega-3 chiamato DHA hanno aumentato il turnover delle proteine ​​”marcate” nelle cellule del pigmento retinico (ARPE-19), probabilmente riducendo il rischio di degenerazione maculare senile. Il livello plasmatico di CXCL10 è ridotto dall’assunzione di omega-3 ma è aumentato nel gruppo placebo nei pazienti ipertesi sottoposti a trapianto di cuore. Questi risultati indicano che gli integratori di acidi grassi omega-3 possono essere particolarmente utili nei pazienti che hanno condizioni guidate o esacerbate da una forte risposta all’interferone e al CXCL-10. Questi potrebbero includere pazienti con diverse forme di cancro, meningite, sclerosi multipla e morbo di Alzheimer.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Mildenberger J et al. Autophagy. 2017; 13(10):1664-1678. 

Sheridan DA et al. Liver Int. 2014 May; 34(5):737-47.

Lu Y, Zhao LX et al. Neuroscience. 2013; 241:22-31.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Alimentazione su base vegetale: per il carico sanitario cardiologico e mentale ma anche per l’ambiente

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce circa l'80% del suo colesterolo e il resto viene ingerito col cibo. Tuttavia, la riduzione dei grassi animali nella propria dieta porta a riduzioni delle concentrazioni...

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il suo congresso annuale 2023 a Milano. È stato descritto un aumento dell'incidenza di queste patologie,...

How cannabis impacts youngsters on their emotional continence: are females more vulnerable?

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and 21 years of age. In both 2018 and 2019, the annual prevalence of cannabis use in the United States college population reached its highest rate in...