venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Vampate 60′-70′-80′: gli anni passano, ma la musica è la stessa

I sintomi della menopausa non sono più solo per la mezza età, secondo un nuovo studio della Mayo Clinic pubblicato questo mese sul Journal of the North American Menopause Society. Lo studio, condotto dai ricercatori della Mayo Clinic, ha raccolto dati da circa 5.000 donne. Quando è stato chiesto se hanno avuto sintomi comunemente associati alla menopausa, come vampate di calore e sudorazioni notturne (sintomi vasomotori), una percentuale significativa ha riferito di averli ben oltre i 60, 70 e 80 anni. “Il numero di donne nello studio che hanno entrambe segnalato e ricercato la gestione dei sintomi, fa luce su quello che potrebbe essere un bisogno medico insoddisfatto per le donne di età superiore ai 60 anni”, afferma il dottor Paru David, specialista della menopausa presso la Mayo Clinic in Arizona. “Con una maggiore consapevolezza, i medici possono identificare questi sintomi dolorosi e rivedere le opzioni di trattamento con le donne, il che può portare a una migliore qualità della vita“.

Le donne di età superiore ai 60 anni che presentavano vampate di calore da moderate a severe, avevano maggiori probabilità di essere sposate o in una relazione impegnata, e meno incline a dichiarare la propria salute come eccellente. Coloro che hanno avuto esperienza di menopausa chirurgica o menopausa indotta hanno anche più probabilità di riportare sintomi vasomotori oltre i 60 anni. La caffeina sembra aumentare la probabilità di sintomi vasomotori nelle donne di età superiore ai 70. Lo studio ha anche rilevato che le donne che usano la terapia ormonale hanno meno probabilità di riportare da moderate a gravi vampate di calore e sudorazioni notturne. I ricercatori si aspettavano questo. Il beneficio di iniziare la terapia ormonale della menopausa in donne adeguatamente selezionate supera generalmente il rischio per le persone di età inferiore ai 60 anni e entro i 10 anni dalla menopausa. Tuttavia, non è chiaro quando è il momento appropriato di fermare gli ormoni.

La Northern Menopause Society, la Endocrine Society e l’American College of Obstetricians and Gynecologists, raccomandano contro la sospensione arbitraria della terapia ormonale in menopausa basata solo sull’età. Le donne dovrebbero discutere della durata della terapia ormonale con i loro fornitori di assistenza sanitaria, che possono discutere di rischi e benefici individualizzati per prendere decisioni terapeutiche. Lo stile di vita può sicuramente influire, dato che la caffeina è risultata associata a fenomeni vasomotori in una specifica fascia di età. Anche il semplice rivedere le proprie abitudini, alimentari o voluttuarie (fumo ed alcolici inclusi) può avere il suo impatto. Il team consiglia che le donne tra i 60, i 70 e gli 80 anni che stanno ancora vivendo i sintomi della menopausa dovrebbero parlare con i loro medici per trovare un piano di trattamento – e sollievo – che possa migliorare la loro qualità di vita.

  • a cura del Dr, Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

David PS, Kling JM et al. Menopause 2018 May 7.

Gold EB, Crawford SL et al. Menopause. 2017; 24(1):9-26.

Long ME et al. J Womens Health (Larchmt). 2015; 24(5):409-10.

Crandall CJ et al. J Bone Miner Res. 2011 Apr; 26(4):840-49.

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Medicina rigenerativa (II): scovando molecole e farmaci perchè il pancreas ritorni giovane

Sia il diabete di tipo 1 che quello di tipo 2 sono caratterizzati da livelli elevati di zucchero nel sangue, il risultato di bassi...

Tunnel carpale: prima si interviene, migliore è la qualità di vita

Prima viene diagnosticata e curata la sindrome del tunnel carpale, maggiori sono le probabilità di sollievo dai sintomi, secondo gli esperti dell'Ospedale per la...

Huntington news: estirpare la glia malata è la nuova visione in vigore

La malattia di Huntington è una malattia neurodegenerativa ereditaria e fatale caratterizzata dalla perdita di neuroni spinosi medi, una cellula nervosa nel cervello che...