sabato, Settembre 30, 2023

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Caffeina in gravidanza? Il bimbo è a rischio futuro di sovrappeso

L’esposizione a livelli da moderati ad alti di caffeina durante l’utero è legata all’aumento di peso in eccesso nella prima infanzia, suggerisce un ampio studio osservazionale pubblicato sulla rivista online BMJ Open. I risultati, che confermano i consigli generali per limitare l’assunzione di caffeina durante la gravidanza, spingono i ricercatori a chiedere se le future mamme debbano ritagliare del tutto lo stimolante del sistema nervoso centrale più consumato al mondo. Essendo di natura idrofobica, la caffeina passa rapidamente attraverso i tessuti, compresa la placenta, e porta il corpo più a lungo per liberarsi durante la gravidanza. È stato collegata a un maggiore rischio di aborto spontaneo e ad una limitata crescita fetale. I ricercatori hanno voluto provare e scoprire se l’assunzione di caffeina durante la gravidanza potrebbe anche essere associata ad un aumento di peso eccessivo nei primi anni del bambino. Hanno quindi attirato poco meno di 51.000 coppie materne e infantili, tutte facenti parte del Norwegian Mother and Child Cohort Study fra il 2002 e il 2008.

Alle 22 settimane di gravidanza, alle future mamme è stato chiesto di quantificare l’assunzione di cibo e bevande tra 255 articoli, inclusa la caffeina, utilizzando un questionario sulla frequenza degli alimenti appositamente adattato. Le fonti di caffeina comprendevano caffè, tè nero, bevande gassate o caffeinate, cioccolato, latte al cioccolato, panini; e dessert, torte e dolci. L’assunzione giornaliera è stata raggruppata in: 0-49 mg (bassa); 50-199 mg (media); 200-299 mg (alta); e +300 mg (molto alta). Il peso, l’altezza e la lunghezza del corpo dei loro figli furono successivamente misurati in 11 punti temporali: quando avevano 6 settimane; a 3, 6, 8 e 12 mesi; e poi a 1,5, 2, 3, 5, 7 e 8 anni. L’aumento di peso in eccesso è stato valutato utilizzando i criteri dell’Organizzazione mondiale della sanità, mentre il sovrappeso e l’obesità sono stati valutati in base ai criteri della Task Force Internazionale per l’Obesità. Le traiettorie di crescita per peso e lunghezza / altezza sono state calcolate dall’età di 1 mese a 8 anni utilizzando la curva di crescita convalidata di Jenss-Bayley.

Poco meno della metà delle future mamme (46%) sono state classificate come a basso apporto di caffeina; il 44% come consumo medio; 7% più alto; e il 3% come molto alto. Maggiore era l’assunzione, maggiore era la probabilità che la madre avesse più di 30 anni, avesse avuto più di un figlio, consumato più calorie giornaliere e fumato durante la gravidanza. E le donne con un’assunzione molto elevata di caffeina durante la gravidanza avevano più probabilità di essere scarsamente istruite e di essere state obese prima di rimanere incinte. Assunzione di caffeina media, alta e molto alta durante la gravidanza sono stati associati ad un aumento del rischio – 15, 30 e 66%, rispettivamente – di crescita più rapida in eccesso durante l’infanzia del bambino rispetto all’assunzione bassa, dopo aver preso in considerazione fattori potenzialmente influenti. E l’esposizione a qualsiasi livello di caffeina mentre era nel grembo materno era associata ad un aumentato rischio di sovrappeso all’età di 3 e 5 anni, anche se questo persisteva solo per quegli 8 anni le cui mamme avevano avuto un’assunzione molto elevata di caffeina durante la gravidanza.

I bambini esposti a livelli molto elevati di caffeina prima della nascita pesavano 67-83 g in più nell’infanzia (3-12 mesi); 110-136 g in più come bambini piccoli; 213-320 g in più come bambini in età pre-scolare (3-5 anni); e 480 g in più all’età di 8 anni rispetto ai bambini che erano stati esposti a bassi livelli. Questo è uno studio osservazionale, quindi non può confermare la causalità, mentre i questionari possono solo fornire un’istantanea nel tempo del comportamento alimentare. Ciononostante, i ricercatori indicano la grande dimensione del campione, la consistenza delle loro scoperte e una spiegazione biologica plausibile – programmazione fetale. “L’assunzione di caffeina materna può modificare la traiettoria di crescita del peso corporeo del bambino dalla nascita agli 8 anni. I risultati aggiungono prove a supporto dell’attuale consiglio per ridurre l’assunzione di caffeina durante la gravidanza e indicano che evitarla completamente potrebbe essere effettivamente consigliabile”.

Pur essendo uno studio osservazionale, si concorda con il limitare molto l’assunzione di caffeina in gravidanza. Se proprio piace bere tanto caffè, l’alternativa del dècaf è disponibilissima, ma si rimarca come consiglio medico “nessuna tolleranza per le bibite gassate”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Papadopoulou E et al. BMJ Open. 2018 Apr 23; 8(3):e018895. 

Milne E et al. Cancer Causes Control. 2018 Jun; 29(6):539-550.

Miyake Y, Tanaka K et al. Nutr Neurosci. 2018 Mar 13:1-8. 

Peacock A, Hutchinson D et al. Nutrients. 2018 Mar 7;10(3).

Latest

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Newsletter

Don't miss

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Esostosi multiple: scavando nel meccanismo spunterà il primo farmaco

I pazienti con esostosi ereditaria multipla (MHE), una malattia rara che causa la crescita di più tumori ossei benigni, hanno opzioni di trattamento limitate....

Sempre più problemi cardiaci fra i giovani: e adesso spunta un gene non correlato al colesterolo

Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo ed infliggono impatti sociali ed economici significativi. È...

Sugar and its “bloody” shifts: the screening for “spikers” and not.

Food has a strong impact on glucose fluctuations and some commonly consumed foods have been found to cause a large glucose spike in most...