sabato, Giugno 3, 2023

Alimentazione su base vegetale:...

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce...

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...
HomeATTUALITA' & SALUTETelefoni cellulari e...

Telefoni cellulari e tumore tiroideo: gli studi e le associazioni con la genetica

I tassi di cancro alla tiroide sono in costante aumento negli Stati Uniti e in molte altre parti del mondo. Mentre il tasso di incidenza è costantemente aumentato, il tasso di mortalità è rimasto relativamente stabile a 0,5 / 100.000 sia nel 1980 che nel 2013. Secondo il rapporto più recente dell’American Cancer Society, ci sono stati quasi 53.000 nuovi casi di cancro alla tiroide negli Stati Uniti, con conseguente in 2.180 morti. Il cancro alla tiroide è tre volte più comune nelle donne e viene diagnosticato in giovane età rispetto alla maggior parte degli altri tumori. La ghiandola tiroidea è sensibile alle radiazioni ionizzanti; gli effetti delle radiazioni non ionizzanti (NIR), tuttavia, rimangono sotto investigati. I telefoni cellulari emettono energia in radiofrequenza, una forma di NIR che ha abbastanza energia per riscaldare e far vibrare le molecole, ma manca di energia sufficiente per rimuovere gli elettroni da atomi e molecole e rompere i legami molecolari.

Tuttavia, prove da studi in vitro suggeriscono anche che la NIR può portare a livelli più elevati di specie reattive dell’ossigeno (ROS) nelle cellule del sangue umano, nelle cellule neuronali e negli spermatozoi, aumentando lo stress ossidativo e causando danni al DNA. Una recensione pubblicata lo scorso anno da un gruppo di ricerca indipendente ha analizzato la letteratura scientifica e 22 studi (compresi 7182 casi) sono stati inclusi in una sintesi qualitativa per determinare gli effetti del NIR sulla ghiandola tiroidea. Dei 22 studi inclusi, 11 studi hanno riportato cambiamenti nei livelli di T3 e T4 (sei hanno riportato una diminuzione dei livelli di T3 e uno ha riportato un aumento); inoltre, cinque hanno riscontrato una riduzione dei livelli di T4 e due studi un livello aumentato. In altri 10 studi, è stata segnalata un’alterazione del TSH. Di questi, due studi hanno riportato una diminuzione del livello di TSH e uno ha riportato un aumento dei livelli ormonali, mentre negli studi rimanenti sono stati riportati cambiamenti non significativi.

Infine, sette studi hanno esaminato i cambiamenti istologici nei follicoli della tiroide e hanno dimostrato che il volume di queste cellule era ridotto. Sulla base delle predette prove, la riduzione del diametro dei follicoli tiroidei è potenzialmente collegata alla radiazione del telefono cellulare. L’esposizione può influenzare negativamente l’assorbimento di iodio nella ghiandola tiroidea o aumentare l’effetto della temperatura sulla ghiandola tiroidea; questo, tuttavia, non è definitivo. Secondo un nuovo studio condotto dalla Yale School of Public Health, le radiazioni dei telefoni cellulari sembrano associate a tassi più elevati di cancro alla tiroide tra le persone con variazioni genetiche in geni specifici, Nel nuovo studio, i ricercatori hanno esaminato oltre 900 persone in Connecticut e hanno scoperto che quelli con determinati polimorfismi a singolo nucleotide (variazioni genetiche comunemente note come SNP) avevano significativamente più probabilità di sviluppare il cancro nella tiroide.

Gli utenti di telefoni cellulari con SNP in quattro dei geni studiati avevano più di 2 volte probabilità di sviluppare il cancro. I ricercatori hanno esaminato un totale di 176 geni e identificato 10 SNP che sembrano aumentare il rischio di cancro alla tiroide tra gli utenti di telefoni cellulari. Pubblicato sulla rivista Environmental Research, si ritiene che lo studio sia il primo a esaminare l’influenza combinata della suscettibilità genetica e dell’uso del telefono cellulare in relazione al carcinoma tiroideo. I risultati suggeriscono che la suscettibilità genetica gioca un ruolo importante nell’uso del telefono cellulare e nel rischio di sviluppare il cancro alla tiroide e potrebbe aiutare a identificare sottogruppi potenzialmente a rischio. Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i risultati e comprendere meglio l’interazione tra radiazione del telefono cellulare e SNP all’interno di geni specifici.

Potrebbe esserci solo un importante fattore limitante della ricerca: lo studio si è basato sui dati raccolti dal 2010 al 2011 quando gli smartphone sono stati introdotti sul mercato per la prima volta. All’epoca solo una piccola parte delle persone aveva smartphone. Pertanto, se l’uso del telefono cellulare ha aumentato il rischio di cancro alla tiroide, è stato probabilmente dovuto all’uso di telefoni cellulari di generazione precedente che erano più comunemente usati quando i dati sono stati raccolti. Inoltre, il passaggio agli smartphone ha visto anche un grande cambiamento nel modo in cui vengono utilizzati i telefoni cellulari (ad esempio, messaggi di testo o chiamate telefoniche). Di conseguenza, i risultati di questo studio attuale giustificano un’ulteriore valutazione in studi futuri.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Luo J et al., Zhang Y. Environ Res. 2020 Mar; 182:109013.

Asl JF et al. Environ Sci Pollut Res Int. 2019; 26:18017-31.

Luo J et al., Zhang Y. Ann Epidemiol. 2019 Jan; 29:39-45.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Alimentazione su base vegetale: per il carico sanitario cardiologico e mentale ma anche per l’ambiente

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce circa l'80% del suo colesterolo e il resto viene ingerito col cibo. Tuttavia, la riduzione dei grassi animali nella propria dieta porta a riduzioni delle concentrazioni...

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il suo congresso annuale 2023 a Milano. È stato descritto un aumento dell'incidenza di queste patologie,...

How cannabis impacts youngsters on their emotional continence: are females more vulnerable?

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and 21 years of age. In both 2018 and 2019, the annual prevalence of cannabis use in the United States college population reached its highest rate in...