sabato, Luglio 27, 2024

COVID-19: la comparsa di nuove varianti, la diffusione e l’efficacia dei vaccini

A più di un anno dall’inizio della pandemia della malattia da coronavirus (COVID-19), causata dal coronavirus SARS-CoV2, diversi paesi stanno iniziando a lanciare sforzi mirati di vaccinazione. Con l’approvazione dell’ente di regolamentazione delle emergenze, paesi come gli USA e il Regno Unito hanno iniziato a somministrare vaccini ai lavoratori in prima linea e alle persone ad alto rischio. Sebbene gli attuali vaccini candidati utilizzati siano stati progettati per essere polivalenti e resistenti alle mutazioni emergenti, il potenziale per nuovi ceppi di eludere la risposta immunizzante che questi vaccini sono progettati per suscitare rimane un fattore di rischio significativo nell’attuale lotta contro la pandemia. Ad oggi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riferisce che ci sono 235 vaccini sviluppati contro SARS-CoV2. Di questi, 63sono in fase di valutazione o sperimentazione clinica, mentre 172 sono in fase di sviluppo preclinico. Un totale di 15 vaccini è attualmente nell’ultima fase delle sperimentazioni sull’uomo.

Nella prima settimana di dicembre, a seguito dell’approvazione dell’Agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari (MRHA), il Regno Unito ha vaccinato oltre 130.000 persone con la prima dose Pfizer/BioNTech. Nella prima settimana di gennaio si somministrano le seconde dosi. Lo Scientific Advisory Group for Emergencies (SAGE) del Regno Unito ha approvato la mossa del governo di perseguire la copertura di un’elevata percentuale della popolazione in mezzo all’ondata di un nuovo ceppo, che sembra essere più contagioso e in rapida diffusione. Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno autorizzato e raccomandato due vaccini per prevenire il COVID-19: il vaccino Pfizer-BioNTech e il vaccino di Moderna. A partire da settembre, un nuovo ceppo denominato VOC 202012/01, è recentemente esploso nel sud-est dell’Inghilterra, spingendo il governo a imporre nuovamente ordini di blocco nella regione. La nuova variante è considerata a rapida diffusione e fino al 70% circa più infettiva, poiché è una versione del virus con 23 mutazioni, otto delle quali sono nelle proteine spike.

Le nuove mutazioni includono la mutazione N501Y che consente al virus di legarsi più strettamente al recettore ACE2. Ha anche l’eliminazione D614Gche sembra rendere il virus più trasmissibile tra le persone. Dallo scorso dicembre, nel Regno Unito sono stati segnalati più di 3.000 casi della nuova variante, confermata dal sequenziamento genomico. L’indagine iniziale degli scienziati ha confermato che la nuova variante ha aumentato la trasmissibilità rispetto alle varianti diffuse in precedenza, ma non è stato osservato alcun aumento della gravità della malattia. Da dicembre 2020, anche altri paesi hanno segnalato casi della nuova variante, tra cui Danimarca, Belgio, Germania, Francia, Irlanda, Islanda, Finlandia, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Norvegia, Svezia, Spagna, Australia, Hong Kong, Canada, India, Israele, Giordania, Giappone, Libano, Corea del Sud, Svizzera e Singapore. Un’altra variante a rapida diffusione è stata segnalata in Sud Africa, nota come variante 501.V2.

Ora è la forma dominante del virus e ha una maggiore trasmissibilità. Tuttavia, analogamente alla nuova variante del Regno Unito, non ci sono prove che il 501.V2 sia legato a una maggiore gravità dell’infezione. Un ricercatore della Clemson University, negli Stati Uniti, ha recentemente esplorato come i governi potrebbero combattere efficacemente la pandemia attraverso la vaccinazione strategica man mano che emergono nuove varianti e ceppi. Lo studio suggerisce che i candidati vaccini dovrebbero mirare alla variante a rapida diffusione, anche quando la prevalenza iniziale è molto più bassa. Lo studio preliminare mostra che è meglio che i vaccini sviluppati contro SARS-CoV-2 mirino al ceppo a più rapida diffusione, che potrebbe portare a casi in aumento in molti paesi. Poiché gli attuali vaccini sviluppati erano basati sui ceppi precedenti del virus, lo studio mirava a determinare una soluzione in grado di prendere di mira la variante virale più recente o di colpire il ceppo dominante ma potenzialmente meno trasmissibile.

Lo studio suggerisce che è meglio sviluppare vaccini che prendono di mira la variante che può diffondersi più facilmente nelle popolazioni. Anche se la variante a diffusione più lenta è da 100 a 1000 volte più diffusa all’inizio del periodo di vaccinazione, il targeting del ceppo a diffusione più rapida è più efficace. Tuttavia, i ricercatori hanno anche affermato che una strategia mista, in cui il 50% della popolazione riceve un vaccino contro un ceppo e l’altro 50% riceve un vaccino contro l’altro ceppo, può funzionare bene. Nel complesso, il suo modello suggerisce che, tranne in casi molto rari, i vaccini COVID-19 monovalenti dovrebbero prendere di mira il ceppo del virus a più rapida diffusione, indipendentemente da quanto sia prevalente quel ceppo all’inizio del periodo di vaccinazione e indipendentemente dal grado di protezione incrociata offerta dai vaccini o dall’immunità naturale. Con l’evolversi della pandemia, continueranno a emergere nuovi ceppi di COVID-19più trasmissibili rispetto alle varianti attuali.

Questi ceppi possono eludere le risposte immunitarie dagli attuali vaccini in fase di lancio. Anche se questo non può essere prevenuto, i governi possono prendere decisioni strategiche sulle strategie di vaccinazione per ridurre i casi e salvare molte vite.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Awadasseid A et a. Int J Biol Sci. 2021; 17(1):97-106.

Massacci A et al. J Transl Med. 2020 Dec; 18(1):494.

Nagy Á et al. Int J Antimicrob Agents. 2020 Dec 18:106272.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Astrotactina-2: il legame mancante per autismo, ADHD e affiliati?

Uno studio condotto da ricercatori della Rockefeller University ha dimostrato che i difetti di una proteina del cervello possono essere alla base di una...

Come il grasso nutre il cancro: implicazioni per il tumore alla prostata

Perché il cancro possa sopravvivere e prosperare, ha bisogno di attingere energia dalle cellule e dai tessuti del corpo, utilizzare il sistema circolatorio ed...

Il thè verde nella prevenzione dei problemi riproduttivi femminili: il sommario di un’ultima recensione

Milioni di donne in tutto il mondo soffrono di disturbi riproduttivi benigni come fibromi, endometriosi, sindrome dell'ovaio policistico, adenomiosi e dismenorrea. Oltre il 65%...

Questo si chiuderà in 20 secondi