sabato, Giugno 3, 2023

Alimentazione su base vegetale:...

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce...

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...

Colazione e i suoi “skipper”: una recensione mette sul piatto le grosse differenze nutrizionali

Tradizionalmente, la colazione è stata identificata come il “pasto più importante della giornata” ed è considerata una componente importante di una dieta sana. Tuttavia, la colazione è il pasto più spesso saltato da bambini e adolescenti. Attualmente non c’è consenso su una definizione di colazione che tenga in considerazione il tempo di consumo, il suo contenuto energetico o gli alimenti e le bevande inclusi. Ad esempio, in una recensione precedente, la colazione è stata definita come “il primo pasto della giornata che interrompe lo stato di digiuno dopo il periodo di sonno più lungo, viene consumato entro 2 o 3 ore dal risveglio; ed è composto da cibo o bevanda di almeno un gruppo alimentare e può essere consumato in qualsiasi luogo. Il consumo della colazione si è sviluppato nel tempo a seconda della cultura, delle abitudini alimentari e della disponibilità di cibo. Inoltre, nel mondo vengono adottate diverse abitudini alimentari per la colazione.

La colazione è stata associata alla salute generale, che include un’elevata adeguatezza nutritiva quotidiana e un basso rischio di malattie croniche (diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, ecc.). La distribuzione ottimale dell’apporto energetico totale nell’arco della giornata è ancora oggetto di dibattito; tuttavia, alcuni autori indicano che nei bambini in età scolare, la colazione dovrebbe fornire il 20% della quota energetica giornaliera totale. Nello studio di Faci et al., è stato osservato che i bambini che consumavano più del 20% delle calorie totali a colazione avevano una migliore distribuzione totale dei macronutrienti, che è in accordo con le raccomandazioni internazionali, inclusa una buona distribuzione dei macronutrienti (55-75% dei carboidrati, 15-30% di grassi e 10-15% di proteine). Alcuni studi hanno anche riportato associazioni tra saltare la colazione e tendenza ad ingrassare nei bambini.

Ad esempio, negli adolescenti europei, coloro che sono abituati a consumare regolarmente la colazione avevano una percentuale di grasso corporeo bassa e un profilo cardiovascolare sano rispetto a quelli che la saltavano, soprattutto nei maschi. Anche la composizione della colazione è stata analizzata da diversi autori, compresi i latticini, il cibo più frequentemente consumato a colazione da bambini e adolescenti. In uno studio precedente, gli autori hanno anche suggerito che le caratteristiche di un modello dietetico sano (DP) includono il consumo regolare di frutta a colazione. Tuttavia, solo il 3% circa dei bambini e degli adolescenti è abituato a consumare frutta a colazione. Saltare la colazione è stato anche collegato a diverse funzioni cognitive ridotte, come il rendimento scolastico nei bambini, a causa delle difficoltà di apprendimento in alfabetizzazione e matematica.

Una recensione metanalitica pubblicata nel 2020 su decine di studi trattanti il problema, ha sommarizzato le varie abitudini di colazione e l’effetto sulle capacità di distribuire i macronutrienti e sfruttarli nel corso della giornata. Le associazioni tra il consumo di colazione e l’apporto energetico totale sono state valutate in 30 studi e 18 hanno presentato associazioni significative. Otto studi hanno concluso che i consumatori di colazione avevano un apporto energetico giornaliero maggiore rispetto agli skipper della colazione. Secondo diversi studi inclusi, il consumo di preparati a base di cereali è positivamente associato all’assunzione totale di carboidrati. Nel complesso, è stato riscontrato che il consumo della colazione è associato a una maggiore assunzione di fibre. Le associazioni tra colazione e assunzione di proteine complessive non erano significative in molti studi.

Sei studi hanno concluso che i consumatori di cereali avevano un apporto proteico maggiore rispetto ai non consumatori, quattro studi hanno osservato che i consumatori della colazione avevano un apporto proteico maggiore rispetto agli skipper della colazione e un altro studio ha concluso che il consumo della colazione è correlato a un basso apporto proteico. L’assunzione di grassi è stata valutata in 30 studi e 22 di loro hanno osservato associazioni significative. Quindi, 11 studi hanno scoperto che i consumatori di cereali avevano un apporto di grassi inferiore rispetto ai non consumatori. Cinque studi hanno scoperto che il consumo della colazione era associato a un basso apporto totale di grassi. Uno studio ha osservato che quegli adolescenti con una colazione di alta qualità avevano un apporto di grassi inferiore rispetto a quegli adolescenti che di solito saltano la colazione o facevano una colazione di bassa qualità.

Tuttavia, tre studi hanno dimostrato che chi faceva colazione aveva un apporto di grassi maggiore rispetto a chi saltava la colazione. L’assunzione di acidi grassi saturi è stata valutata in 18 studi, ma solo 6 studi hanno mostrato associazioni significative. Gli acidi grassi polinsaturi sono stati valutati in 10 studi e 7 di loro hanno osservato associazioni significative. Tre studi hanno osservato che i consumatori di una colazione non a base di cereali avevano un’assunzione totale di acidi insaturi maggiore rispetto ai consumatori di cereali. Per quanto riguarda le associazioni tra il consumo della colazione e l’assunzione di cibi e bevande, il consumo di latte e latticini è stato valutato in otto studi e sette di loro hanno osservato associazioni significative. Due studi hanno osservato che i consumatori di cereali avevano un consumo maggiore di latte e prodotti lattiero-caseari rispetto ai non consumatori.

D’altra parte, tre studi hanno dimostrato che i consumatori di colazione avevano un consumo giornaliero di latticini maggiore rispetto a chi la saltava (skippers). In conclusione, i bambini che di solito saltano la colazione avevano un introito calorico (Kcal) giornaliero inferiore rispetto ai bambini che di solito fanno colazione con i cereali. I bambini che consumano abitualmente la colazione hanno un apporto proteico maggiore rispetto a quelli che normalmente saltano la colazione (cereali o altro tipo di colazione). Ciò può essere spiegato dal fatto che i prodotti lattiero-caseari sono uno degli alimenti più comunemente consumati dai bambini a colazione negli Stati Uniti, in Canada e in Europa e che forniscono elevate quantità di proteine. Ciò è in linea con altri autori che hanno anche osservato che il consumo frequente di latticini è associato a un elevato apporto di proteine e a un migliore apporto di nutrienti in bambini, adolescenti e adulti.

Saltare la colazione potrebbe favorire la fame al mattino e, di conseguenza, aumentare il consumo di merendine. Tuttavia, la maggior parte degli snack consumati da bambini e adolescenti è ricca di grassi e zuccheri aggiunti e, relativamente povero di proteine e sicuramente povero di vitamine e minerali; per questo motivo, questo potrebbe essere collegato a un pattern alimentare meno sano.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Jimenez-Legarre N et al. Nutrients. 2020; 12(8):2460.

Fulgoni VL et al. Nutrients 2019 Apr 27; 11(5):964.

Okada C et al. Int J Obes. 2018; 42(10):1724-32.

Priebe NG et al. PLoS One 2016; 11(10):e0164931.

Michels N et al. Eur J Nutr 2015 Jun; 54(4):653-64.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Alimentazione su base vegetale: per il carico sanitario cardiologico e mentale ma anche per l’ambiente

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce circa l'80% del suo colesterolo e il resto viene ingerito col cibo. Tuttavia, la riduzione dei grassi animali nella propria dieta porta a riduzioni delle concentrazioni...

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il suo congresso annuale 2023 a Milano. È stato descritto un aumento dell'incidenza di queste patologie,...

How cannabis impacts youngsters on their emotional continence: are females more vulnerable?

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and 21 years of age. In both 2018 and 2019, the annual prevalence of cannabis use in the United States college population reached its highest rate in...