sabato, Luglio 27, 2024

Il rischio cardiovascolare nell’endometriosi: cosa ha concluso fino ad oggi la scienza?

Introduzione

Le malattie cardiovascolari (CVD), comprese le malattie cerebrovascolari e le malattie coronariche o ischemiche, rappresentano circa il 32% dei decessi in tutto il mondo. Mentre il sesso e l’età sono alcuni dei fattori di rischio non modificabili delle malattie cardiovascolari, i fattori di rischio modificabili includono ipertensione, obesità, stile di vita sedentario, comportamento al fumo, diabete mellito e dislipidemia. Tuttavia, vari altri fattori di rischio specifici per le donne sono spesso trascurati. Oltre ai disturbi autoimmuni, alla sindrome dell’ovaio policistico, alla depressione e alla menopausa precoce, esistono fattori di rischio associati alla gravidanza per le CVD, come il diabete gestazionale, la gestosi, il distacco della placenta, il parto pretermine e l’interruzione della gravidanza. Le donne sperimentano un tasso di mortalità più elevato da malattie cardiovascolari e, sebbene i metodi di trattamento siano gli stessi per uomini e donne, la presentazione, i sintomi, la diagnosi, i fattori di rischio e la risposta al trattamento differiscono per le donne.

L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica estrogeno-dipendente, benigna nelle donne in età riproduttiva in cui il tessuto endometriale cresce al di fuori dell’utero e causa dolore pelvico cronico, dispareunia, dismenorrea e spesso infertilità. Colpisce dal 10 al 15% delle donne in età riproduttiva, presentando sintomi variabili come forte dolore pelvico, sanguinamento mestruale irregolare, forti dolori mestruali, sintomi del tratto urinario e gastrointestinale e dolore durante i rapporti e può influenzare significativamente la qualità della vita dei pazienti. In particolare, l’endometriosi possiede numerose caratteristiche che ricordano un processo neoplastico benigno, che ha il potenziale per la trasformazione maligna. I fattori genetici contribuiscono allo sviluppo di questa condizione, in combinazione con quelli ambientali, come le tossine e gli agenti inquinanti. Sebbene gli esatti percorsi molecolari e fisiopatologici che portano all’endometriosi rimangano poco chiari, sono state suggerite varie ipotesi.

Endometriosi e meccanismi immunitari

Vi sono forti evidenze che suggeriscono il contributo non solo degli aspetti ormonali, ma anche di molteplici processi immuno-mediati correlati all’infiammazione cronica, all’aumento dello stress ossidativo e al profilo lipidico aterogenico. Le donne con endometriosi, che è una condizione eterogenea, sono ad alto rischio di sviluppare diverse altre malattie croniche, tra cui il cancro e varie malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico, la sclerosi multipla, l’artrite reumatoide, il morbo di Crohn, la sclerodermia, la colite ulcerosa, la tiroide autoimmune malattia, sindrome di Sjögren, malattia celiaca e spondilite anchilosante. Da notare che precedenti scoperte hanno suggerito che l’endometriosi può aumentare la suscettibilità ai disturbi cardiovascolari in queste donne, considerando che entrambe le condizioni condividono meccanismi patogenetici basati su deviazioni ormonali, nonché immunologia aberrante e profili genetici.

I risultati di un’ultima recensione aggiornata

Mentre la natura infiammatoria dell’endometriosi la rende un potenziale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, l’associazione tra i due rimane in gran parte inesplorata. In un ultimo studio, i ricercatori hanno esaminato tutti gli studi retrospettivi e prospettici che hanno esaminato gli eventi cardiovascolari come la malattia cerebrovascolare, la cardiopatia ischemica, incluso l’infarto del miocardio e altri esiti correlati alle malattie coronariche e alla mortalità correlata a eventi cardiovascolari in coorti di donne con e senza endometriosi. I risultati hanno indicato che l’endometriosi aumenta significativamente il rischio di malattie cerebrovascolari e cardiopatie ischemiche. Un totale di sei studi sono stati inclusi nella meta-analisi comprendente 254.929 partecipanti. Tre di questi studi hanno riportato un aumento del rischio di cardiopatia ischemica nelle donne con endometriosi rispetto alle donne che non avevano endometriosi.

I ricercatori hanno discusso vari meccanismi che potrebbero spiegare l’elevato rischio di malattie cardiovascolari nei pazienti con endometriosi.

L’infiammazione, la disfunzione endoteliale, l’aumento dello stress ossidativo, la relazione tra marker infiammatori e disfunzione microvascolare e un profilo lipidico aterogenico associato all’endometriosi potrebbero aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Due degli studi hanno riportato che l’endometriosi nelle donne in premenopausa era associata ad un aumento della rigidità arteriosa, che è un indicatore di alterazioni della parete arteriosa e legato a un rischio più elevato di eventi cardiovascolari. È stato anche scoperto che l’endometriosi è collegata all’ipercolesterolemia e all’ipertensione, con le donne che soffrono di endometriosi che hanno livelli più alti di colesterolo LDL o HDL rispetto alle donne senza endometriosi.

Anche la durata della somministrazione di contraccettivi orali nelle donne con endometriosi era positivamente associata al rischio di malattie cardiovascolari, così come la menopausa precoce. Le opzioni di trattamento chirurgico per l’endometriosi sono l’ooforectomia e l’isterectomia, che aumentano anche il rischio di ictus e malattie coronariche nelle donne. Si ritiene che l’isterectomia aumenti il rischio di eventi cardiovascolari a causa del brusco abbassamento dei livelli di estrogeni dopo l’intervento chirurgico. Inoltre, si ritiene che anche l’uso di farmaci analgesici per gestire il dolore pelvico e lo stress psicologico ed emotivo associato all’endometriosi contribuiscano all’aumento del rischio di eventi cardiovascolari nelle donne che hanno l’endometriosi.

Il sistema immunitario: l’anello che dall’endometriosi passa alla cardiovasculopatia

Diversi studi scientifici di base ben condotti su aterosclerosi e CVD negli ultimi anni hanno indubbiamente stabilito il concetto che la deregolamentazione del sistema immunitario gioca un ruolo importante nella sua fisiopatologia. studi pionieristici hanno dimostrato che, indipendentemente dal controllo della dislipidemia come fattore di rischio tradizionale, il targeting delle citochine infiammatorie ha ridotto le complicanze cardiovascolari nei soggetti ad alto rischio. I dati di questi studi hanno definitivamente stabilito il ruolo dell’infiammazione nella CVD e diverse prove sperimentali aggiuntive sono ora supportate da dati genetici. Di particolare importanza, i dati genetici di GWAS assegnati alle vie infiammatorie associate alla CAD, non contengono le molecole attese e facilmente prevedibili, come l’interleuchina (IL)-1β o componenti dell’inflammasoma NLRP3.

Invece dei soliti sospetti, i recettori CXCL12, la IL-6 e chemochine pro-aterogeniche (ad es. CXCL1) sono stati identificati come loci di rischio genetico CAD. Di fondamentale importanza, negli ultimi 20 anni, nuovi dati hanno confermato che l’aterosclerosi è una malattia infiammatoria e immuno-mediata, riducendo il rango dei tradizionali fattori di rischio. Si stanno accumulando prove che suggeriscono che circa il 40% degli individui con CVD confermata non sono mai stati esposti al fumo o con diagnosi di diabete mellito. D’altra parte, è ben noto che l’aterogenesi è accelerata da malattie autoimmuni, come il lupus, la sindrome da anticorpi antifosfolipidi, l’artrite reumatoide e la vasculite.

Conclusioni

Per riassumere, i risultati hanno indicato che l’endometriosi aumenta il rischio di malattie cardiovascolari nelle donne in modo significativo. Inoltre, le opzioni di trattamento chirurgico per l’endometriosi aumentano anche il rischio di ictus e altri eventi cardiovascolari. Anche lo stress psicologico e i farmaci analgesici prescritti per gestire il dolore pelvico cronico potrebbero contribuire all’aumento del rischio di malattie cardiovascolari, sebbene non si abbiano molte informazioni al riguardo.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

do Couto CP, Policiano C et al. Maturitas. 2023 Apr 10.

Rafi U et al. Mediators Inflamm2021; 2021:3425560.

Shigesi N et al.  Hum Reprod Update. 2019; 25:486.

Symons LK et al. Trends Mol Med. 2018; 24:748–762.

Ahn SH et al. Fertility Sterility. 2016; 106:1420–1431.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Acido folico nella biologia e nella pratica: per l’anemia, la riproduzione e non solo

L’acido folico è una vitamina del gruppo B che si trova ad esempio, in vegetali come broccoli, spinaci, piselli, funghi, crostacei; e nella frutta...

Omega-3: se si è in salute meglio prenderli a tavola che con integratori

Omega-3: biologia e patologia Gli acidi grassi omega-3 sono acidi grassi polinsaturi con potenti effetti sul sistema immunitario principalmente attraverso la loro attività anti-infiammatoria. I...

Parkinson: il carburante delle cellule malate si chiama NAR

La vitamina B3 o nicotinammide può aiutare a fermare la morte delle cellule nervose che si verifica nella malattia di Parkinson, secondo un recente...

Questo si chiuderà in 20 secondi