sabato, Luglio 27, 2024

Depression “under pressure”: the better we know mechanisms, the better come out managements

Deporession ad public health emergency Depression is a growing mental...

Anoressia nervosa: le prove che il microbiota intestinale interviene nella sua patogenesi

Background introduttivo

La ricerca attuale sul microbiota si è concentrata principalmente sui batteri, la maggior parte dei quali appartiene a un piccolo numero di phyla. Firmicutes e Bacteroidetes rappresentano circa l’85% del microbiota totale, mentre Actinobacteria, Verrucomicrobia e Proteobacteria appaiono in proporzioni minori. Tuttavia, questa composizione è molto variabile tra gli individui e nello stesso individuo nel tempo e può essere influenzata da diversi fattori, con la dieta che è la piĂą studiata di tutte. Sia i modelli dietetici a lungo termine che quelli a breve termine possono produrre cambiamenti nella struttura del microbiota fornendo o rimuovendo nutrienti e modificando le condizioni dell’ecosistema gastrointestinale che circonda i batteri, ad esempio pH, contenuto di acidi biliari e così via. Allo stesso modo, è stato scoperto che antibiotici e farmaci psicotropi come gli SSRI hanno un impatto sull’asse microbiota-intestino-cervello e diversi studi hanno dimostrato che la composizione può variare a seconda dell’etĂ , dello stress, del BMI e dell’attivitĂ  fisica, tra gli altri fattori.

L’ANE colpisce l’1% della popolazione e il 90% dei casi sono donne. La sua insorgenza è solitamente associata alla pubertĂ  o alla prima etĂ  adulta e, nonostante la sua bassa prevalenza, ha il piĂą alto tasso di mortalitĂ  tra i disturbi mentali. Secondo il DSM-5, l’ANE è caratterizzata da restrizione energetica con conseguente basso peso corporeo, paura di ingrassare e immagine distorta del corpo. Nel complesso, l’ANE è spesso associata a segni fisici derivati dalla malnutrizione come bradicardia, ipotensione, ipotermia e iperattivitĂ . Quest’ultima compare in circa il 70-80% dei casi anche se le stime variano data la mancanza di consenso nella sua definizione. Sintomi gastrointestinali, con dolori e fastidi addominali, compaiono inoltre in letteratura fin dalle prime descrizioni. Infatti, è stato stimato che il 90% dei casi di ANE presenta qualche tipo di disturbo gastrointestinale. Nel tentativo di far progredire la sua natura patogenetica, Bulik et al. ha suggerito di riformulare l’ANE come disturbo metabo-psichiatrico.

Questa riformulazione è stata fondata nel recente studio pubblicato dal Eating Disorders Working Group nell’ambito del Psychiatric Genomics Consortium (PGC), che ha concluso l’esistenza di associazioni genetiche tra l’anoressia nervosa e tratti metabolici / antropometrici. Sotto la premessa di un disturbo metabo-psichiatrico, il microbiota emergerebbe come un potenziale fattore esplicativo per le caratteristiche chiave dell’ANE. Pertanto, si ritiene che la riduzione della dieta, lo stress psicosociale e la marcata perdita di peso contribuiscano alla creazione di un ambiente intestinale selettivo per la sopravvivenza batterica favorendo lo sviluppo della disbiosi. Finora, è stato suggerito che questo potrebbe spiegare il basso aumento di peso, la sintomatologia affettiva, il comportamento alimentare alterato e persino l’iperattivitĂ . Pertanto, le modifiche della composizione del microbiota utilizzando pro-, prebiotici, trapianto fecale o nutrizione di precisione sono state proposte come promettenti interventi terapeutici.

Ricerche di correlazione

Effettivamente, gli studi hanno riportato disbiosi microbica intestinale tra gli individui affetti da ANE. Tuttavia, i dati sono stati ottenuti da campioni di piccole dimensioni e le alterazioni microbiche a livello di genere sono state analizzate mediante sequenziamento genetico. In un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology, i ricercatori hanno studiato se le alterazioni microbiche intestinali contribuiscono alla patogenesi dell’anoressia nervosa. Nel presente studio, i ricercatori hanno valutato l’associazione tra microbioma intestinale e ANE. Il team ha eseguito analisi metabolomiche e metagenomiche “shotgun” su campioni di siero e fecali, rispettivamente, ottenuti da donne con ANE (n=77) e controlli sani abbinati per etĂ  e sesso (n=70). Inoltre, il microbioma fecale è stato trapiantato da casi di anoressia nervosa ad animali murini alimentati con diete a calorie limitate per tre settimane per simulare il comportamento alimentare ANE per l’analisi in vivo.

Inoltre, il team ha esplorato le associazioni causali in silico mediante l’analisi della mediazione bidirezionale. Il microbioma intestinale è stato analizzato a livello funzionale, tassonomico e genetico. Il team ha utilizzato il questionario EDI-3 (Eating Disorder Inventory-3) per valutare i comportamenti alimentari e la resistenza all’insulina è stata valutata utilizzando lo strumento di valutazione del modello omeostatico per la resistenza all’insulina (HOMA-IR). Il team ha esaminato le covariazioni tra l’abbondanza batterica a livello di specie e genere e le variabili cliniche per casi e controlli ANE. Inoltre, il team ha valutato le dinamiche di crescita dei batteri intestinali con le ultime sofisticate metodiche. Diversi organismi batterici (incluso il Clostridium) sono stati alterati tra gli individui con anoressia nervosa e sono stati associati a stime del benessere mentale e del comportamento alimentare. I moduli batterici di tipo funzionale correlati alla degradazione dei neurotrasmettitori sono stati arricchiti tra quelli con anoressia nervosa.

Inoltre, diverse varianti strutturali (SV) negli organismi batterici sono state associate alle caratteristiche metaboliche dell’anoressia nervosa. I risultati hanno indicato un probabile ruolo del microbioma intestinale nei cambiamenti associati all’ANE riguardanti la sazietĂ  e il metabolismo degli acidi biliari secondari. L’analisi metabolomica ha indicato un aumento dei metaboliti legati al ridotto consumo di cibo (comprese le molecole di acido taurina-iodesossicolico, acido taurina-α-muricolico e acido indolo-3-propionico). L’analisi dell’inferenza causale ha indicato che i metaboliti batterici sierologici probabilmente mediano l’effetto delle alterazioni microbiche intestinali sull’anoressia nervosa. A livello di phylum, i campioni di microbioma AN hanno mostrato conteggi ridotti di Actinobacteriota e Bacteroidota. Tra le famiglie di batteri, le specie Christensenellaceae, in particolare CAG-138, hanno mostrato l’arricchimento piĂą significativo nella ANE. A livello di genere, sono state osservate conte elevate di Lactobacillus nel microbiota delle donne con ANE.

L’enterotipo Ruminococcacea era piĂą diffuso nei casi di ANE. L’analisi a livello di specie ha indicato una maggiore beta-diversitĂ  tra le donne affette da ANE: Roseburia inulinivorans e intestinalis erano esaurite, mentre quelle di Erysipelatoclostridium ramosum, Blautia sp. CAG e Enterocloster bolteae innocuum (Clostridium) erano aumentate. I conteggi di Clostridium erano correlati positivamente con i punteggi dei disturbi alimentari. L’abbondanza di Bifidobacterium e Parasutterella, in termini assoluti, ha mostrato correlazioni positive rispettivamente con il perfezionismo e l’insoddisfazione corporea. La conta assoluta di Brachyspira ha mostrato un’associazione positiva con i marcatori di “spinta alla magrezza” nell’anoressia nervosa. I valori mediani per PTR differivano marcatamente tra individui con ANE e controlli. Le donne con ANE erano piĂą magre, avevano livelli di insulina sierologica a digiuno, glucosio e proteina C-reattiva (PCR) inferiori ed erano piĂą sensibili all’insulina rispetto ai controlli.

Organismi batterici con significativo ritardo di crescita, tra i casi di ANE includevano Alistipes finegoldii, Akkermansia muciniphila, Eubacterium siraeum, Coprococcus catus e Odoribacter splanchnicus. Inoltre, il viroma intestinale è stato alterato tra gli individui affetti da AN, comprese le interazioni batterico-virali ridotte, a causa delle interazioni attenuate dei virus con i batteri produttori di acidi grassi a catena corta (SCFA), tra cui Roseburia inulinivorans, Roseburia hominis e Faecalibacterium prausnitzii. Il team ha osservato una maggiore ricchezza virale e diversitĂ  di Shannon nei campioni fecali dei casi di AN rispetto ai controlli. In particolare, 25/30 virus aumentati in ANE erano batteriofagi di Lactococcus. L’abbondanza di alterazioni per la sintesi della serotonina e la degradazione del triptofano, del glutammato e della dopamina sono state arricchite in ANE attraverso 56 specie di batteri, tra cui Bacteroides uniformis, Faecalibacterium prausnitzii, Parabacteroides distasonis e Methanobrevibacter smithii.

Gli individui con ANE privi della regione genomica di B. uniformis avevano punteggi maggiori per l’abnegazione e la bulimia. La delezione genetica in B. uniformis potrebbe provocare la carenza di tiamina, una vitamina associata alla salute intestinale e mentale. Il modulo di sintesi della serotonina ha influenzato causalmente il BMI attraverso l’acido glico-ursodesossicolico, che è sovraregolato dalla serotonina. La leucina sierica ha mediato l’influenza dei conteggi di Bacillus vulgatus sull’omeostasi del glucosio. I topi che hanno ricevuto trapianti fecali di individui ANE inizialmente hanno perso piĂą peso con un aumento di peso piĂą lento nel tempo rispetto a quelli che hanno ricevuto trapianti fecali di individui di controllo. La scoperta era correlata a maggiori livelli di geni che sopprimono l’appetito ipotalamico e geni associati alla termogenesi nei tessuti adiposi di topi che ricevevano trapianti fecali da individui con ANE. Sulla base dei risultati dello studio, le alterazioni microbiche intestinali possono contribuire alla patogenesi dell’ANE.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD; specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Fan N, Stoving RK et al. Nature Microbiol 2023 Apr 17.

Wei Y et al. Expert Rev Gastroent Hepatol. 2022; 16(4):321.

Breton J, Tirelle P et al. J Nutrition 2021; 40(1):181-189.

Prochazkova P et al. Gut Microbes. 2021; 13(1):e1902771.

Cani PD, Moens de Hase E et al. Microorg. 2021; 9(6):1302.

Hooks KB, Konsman J et al. Behav Brain Sci. 2019; 42:e60.

Prochazkova P, Roubalova R et al. Microorg. 2019; 7(9):e338.

Morita C, Tsuji H et al. PLoS One. 2015;10(12):e0145274.

Kleiman SC et al. Psychosom Med. 2015; 77(9):969–981.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Colazione presto o tardi? Dipende a che ora vai a letto

Il diabete di tipo 2 rappresenta la stragrande maggioranza dei casi di diabete. Si sviluppa quando il corpo non risponde correttamente all'insulina. Questo ormone...

Il microbiota è implicato nell’artrite reumatoide? Le connessioni fra immunitĂ , intestino e igiene orale

Diversi studi recenti hanno descritto i cambiamenti del microbiota nei pazienti con artrite reumatoide. I primi pazienti con artrite reumatoide mostrano una disbiosi polmonare...

“Addestramento” contro l’autoimmunitĂ : in quale fra le condizioni conosciute l’esercizio fisico ha il maggior beneficio?

L’aumento globale delle malattie autoimmuni, guidato da fattori ambientali e di stile di vita, presenta sfide importanti per gli individui e i sistemi sanitari....

Questo si chiuderĂ  in 20 secondi