mercoledì, Giugno 7, 2023

“La bellezza è sotto...

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano...

Echovirus-11: cosa si nasconde...

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive,...

Le proprietà nutrienti dei...

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che...

Tumor suppressor may indeed...

Glaucoma. Optic neuritis. Trauma of the optic nerve. All of these conditions may...
HomeRICERCA & SALUTECome il fumo...

Come il fumo altera il microbiota delle vie aeree: il paragone fra fumatori, ex- e non-fumatori

È stato dimostrato che il fumo ha un impatto sulle comunità microbiche residenti presenti in diverse regioni corporee, come bocca, stomaco e intestino. Precedenti studi hanno proposto vari meccanismi responsabili di questa associazione, come un aumento della formazione di biofilm per specie specifiche (es. Staphylococcus), l’immunosoppressione correlata al fumo e la selezione delle specie dall’influenza della tensione di ossigeno locale. Le vie aeree superiori e le cavità orali possono anche interagire direttamente con le sostanze chimiche del fumo, i microbi e il calore delle sigarette, che possono alterare il contenuto del microbioma. Studi recenti hanno ipotizzato che la disbiosi del microbioma orale correlata al fumo possa portare a una maggiore probabilità di avere complicazioni nel tratto respiratorio tra i fumatori.

In un’ultima ricerca, gli scienziati hanno confrontato i profili del microbioma di fumatori attivi (ACS), ex fumatori (FOS) e non fumatori (NOS) per descrivere le comunità batteriche presenti nel polmone. Lo studio ha coinvolto soggetti volontari di età superiore ai 40 anni che erano fumatori per un minimo di 10 pacchetti-anno per tutta la vita o non fumatori. Gli ex fumatori si sono qualificati per lo studio se si erano astenuti dal consumo di tabacco per un minimo di 12 mesi, mentre gli ACS avevano fumato almeno una sigaretta entro tre giorni dal reclutamento. A tutti i partecipanti allo studio è stato richiesto di completare un esame della funzionalità polmonare e un esame demografico e clinico approfondito questionario.

Tutti i 46 fumatori hanno riportato un’esposizione al fumo simile in termini di pacchetti-anno, incluso i FOS che hanno smesso di fumare in media circa 10 anni prima dell’arruolamento. ACS e FOS hanno mostrato una ridotta capacità vitale forzata (FVC), capacità di diffusione del monossido di carbonio (DL-CO) e volume espiratorio forzato al secondo 1 (FEV1). Il profilo NOS era sufficientemente bilanciato tra i phyla prevalenti Bacteroides, Firmicutes, Proteobacteria e Actinobacteria con proporzioni relativamente leggermente superiori. La coorte FOS ha avuto un aumento significativo di Proteobacteria con livelli ridotti di Bacteroides e Firmicutes. Questo modello era vero anche per gli ACS, con Proteobacteria in aumento al 75% e Firmicutes in calo all’11%.

Le valutazioni a livello di genere hanno indicato che la maggior parte del miglioramento dei proteobatteri in ACS e FOS, rispetto alla sua elevata percentuale nei NOS era dovuta al genere Ralstonia, che è aumentato dal 2% nei NOS, al 28% negli ACS e al 21% nei FOS. I generi Streptococcus, VeillonellaPrevotella ha mostrato il maggior declino dell’abbondanza comparativa. Inoltre, il genere Propionibacterium ha mostrato un leggero miglioramento dal 3% in ACS e FOS allo 0,8% nei NOS. I non fumatori hanno mostrato una diversità media molto più alta rispetto agli ACS e FOS. La diversità media è ulteriormente aumentata quando i partecipanti sono stati posizionati in base alla ricchezza in declino, indicando così che i non fumatori hanno riportato una ricchezza maggiore.

L’attuale studio fornisce nuove informazioni sulle complicate comunità microbiche trovate nel tratto respiratorio inferiore; e su come questo microbioma può essere modificato in diverse condizioni di fumo. I ricercatori hanno anche osservato che il microbioma orale può stabilirsi nei polmoni dei fumatori, il che rende lo studio del microbioma delle vie aeree superiori interessante per la ricerca futura. I microbiomi degli ex fumatori sembrano esibire proprietà simili a quelle di fumatori e non fumatori. In futuro, l’integrazione delle attuali scoperte con le tecniche analitiche di prossima generazione aiuterebbe a stabilire l’effetto di tali comunità microbiche sulla salute umana.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Campos M et al. Access Microbiol. 2023; 5(3):acmi000497.

Morrow JD, Castaldi PJ ET AL. Sci Rep. 2021; 11(1):19875.

Li KJ, Chen ZL et al. Respir Res. 2019 Dec 3; 20(1):272.

Morris A et al. Am J Respir Crit Care Med. 2013; 187(10):1067.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

“La bellezza è sotto la pelle”: forse vale per colore e sensibilità, ma non sembra così per la psoriasi

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano di malattia psoriasica, senza differenze fra uomini e donne. Ma al di sotto e al di là delle lesioni rossastre e scagliate nella pelle colpita, le...

Echovirus-11: cosa si nasconde dietro il virus delle epatiti mortali dell’anno scorso e dei casi francesi

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive, per lo più a carico dell’intestino, e sono responsabili di epidemie annuali. La malattia è generalmente lieve, ma è stato riscontrato che colpisce i neonati in...

Le proprietà nutrienti dei fichi: quali sono i benefici per la salute di questi frutti simbolo di benessere?

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che appartengono alla famiglia delle Moraceae. Sono originari dell'Asia sudoccidentale e del Medio Oriente. Per secoli, le persone hanno riconosciuto il valore di questi frutti per il...