lunedì, Ottobre 2, 2023

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Echovirus-11: cosa si nasconde dietro il virus delle epatiti mortali dell’anno scorso e dei casi francesi

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive, per lo più a carico dell’intestino, e sono responsabili di epidemie annuali. La malattia è generalmente lieve, ma è stato riscontrato che colpisce i neonati in modo diverso e talvolta più grave rispetto ai bambini più grandi e agli adulti. I neonati possono sviluppare una ”sindrome tipo-setticemia”, con ipotensione, leucopenia o leucocitosi, neutropenia, trombocitopenia e coagulopatia diffusa (CID) che è generalmente la causa della morte. Nove casi neonatali di malattia con insufficienza epatica sono stati segnalati in Francia dal luglio 2022 all’aprile 2023. Tra questi sono stati segnalati sette decessi. Tutti erano associati a una nuova variante E-11. Un recente studio pubblicato sull’Eurosurveillance Journal ha descritto infezioni gravi e fatali nei neonati causate da una nuova variante dell’echovirus 11 (E-11) in Francia. I nove casi, tutti maschi, sono stati ricoverati in terapia intensiva pediatrica per sospetta setticemia.

Nel presente studio, i ricercatori hanno descritto le caratteristiche di questa ondata di gravi infezioni neonatali. I ricercatori hanno eseguito analisi filogenetiche delle sequenze E-11 da campioni raccolti durante il 2010-23 in Francia e quelli di altri paesi disponibili nella GenBank. I ceppi E-11 sequenziati nel 2022 e nel 2023 si sono divisi in due diversi lignaggi (1 e 2), distinti dai ceppi E-11 precedenti al 2022. Il lignaggio 1 comprendeva sequenze associate a infezioni neonatali non neonatali e gravi non gravi. Il lignaggio 2 includeva le restanti sequenze E-11 francesi del 2022, correlate a quelle isolate nel 2018-19 in Cina. Un’origine ricombinante è stata implicata per entrambi i lignaggi per l’analisi della trama di somiglianza. Più di 2.000 casi di enterovirus sono stati segnalati in Francia da gennaio 2022 ad aprile 2023. Di questi, il 24,5% dei pazienti erano neonati e l’E-11 era il tipo di enterovirus predominante tra neonati e non-neonati.

L’E-11 è stato costantemente rilevato in Francia dall’aprile 2022. Durante il 2022-23, 28 casi neonatali hanno mostrato una grave infezione da enterovirus. Tra questi, 14 casi sono stati identificati come E-11. Al contrario, tra il 2016 e il 2021 sono stati documentati 62 casi neonatali gravi e l’E-11 è stato rilevato nel 6,2% dei casi dove i maschi erano prevalenti. I primi sintomi (febbre e apnea) sono comparsi da 3 a 5 giorni dopo la nascita e sono stati rapidamente seguiti da segni di shock settico che hanno richiesto una rianimazione attiva. Il giorno del ricovero è stata osservata insufficienza epatocellulare acuta con grave citolisi in tutti i pazienti. Fattore rapido, fibrinogeno e fattori di coagulazione del sangue II, V, VII e X non erano rilevabili in tutti i casi. I pazienti hanno mostrato iperammoniemia; tre sono stati trattati con emodialisi, cinque con benzoato di sodio e uno è deceduto prima dell’inizio del trattamento.

La trombocitopenia è stata osservata in tutti i pazienti; sette richiedevano plasma, piastrine e acido tranexamico. Due pazienti hanno mostrato enterocolite, tre casi avevano meningoencefalite e uno aveva miocardite. Inoltre, in tutti i casi è stata osservata insufficienza renale acuta all’esordio dei sintomi. Due pazienti hanno mostrato emorragia intraventricolare bilaterale di grado III e altri due hanno avuto diverse lesioni nella sostanza bianca. Il genoma dell’enterovirus è stato rilevato in tutti i campioni, inclusi liquido cerebrospinale, sangue, feci, macchie di sangue essiccato, biopsie post-mortem e tamponi rinofaringei e faringei. Il sequenziamento di nuova generazione ha identificato E-11 come agente causale in tutti i casi. I campioni materni erano positivi per l’enterovirus e successivamente sono stati identificati come E-11. Il trattamento antibiotico empirico è stato avviato all’insorgenza dei sintomi in tutti i pazienti.

L’antivirale Pocapavir è stato utilizzato per il trattamento in tre casi e in sette pazienti sono state somministrate immunoglobuline polivalenti per via endovenosa. Dei nove casi, sette pazienti sono morti tra i cinque ei 40 giorni di vita. Due pazienti sono sopravvissuti senza sequele. Il Dr. Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit) ha dichiarato che per l’Italia non ci deve essere preoccupazione generale: “L’Enterovirus E-11 ha manifestazioni sistemiche gravi che si vedono soprattutto nei lattanti. Periodicamente si sono registrare microepidemie anche in Italia, che però si autolimitano e non si diffondono in modo ulteriore. Sono infezioni enterofecali, quindi l’attenzione deve essere focalizzata sull’igiene: fare attenzione a quello che si mangia, lavarsi le mani, assicurarsi della sicurezza dell’acqua che si beve. Ma, ripeto, nessun allarme perché sono microepidemie, che tendono a non dilagare troppo e la numerosità dei casi è contenuta”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Grapin M et al. Eurosurveillance 2023 Jun; 28(22):2300253.

Fall A, Forman M et al. J Clin Virol. 2023 Apr; 161:105401. 

Zhou D, Qin L et al. Viruses. 2022 Nov 24; 14(12):2625. 

Rueca M, Lanini S, Giombini E et al. Virol J. 2022; 19(1):97. 

Zhang G, Li J, Sun Q et al. Viruses. 2021 Dec; 13(12):2477.

Latest

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Newsletter

Don't miss

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Gli anticorpi come causa di dolore: un balzo al di là delle nozioni del secolo scorso

Gli anticorpi (immunoglobuline, Ig) sono una classe speciale di glicoproteine presentate sulla superficie delle cellule B come recettori legati allamembrana e nel siero del...

PCOS: what oxidative stress and markers are trying to tell us?

Polycystic ovarian syndrome (PCOS) is the most frequently observed endocrinopathy in women of reproductive age. Although the figures vary according to diagnostic criteria, its...

Diabete e rischio di demenza senile: le connessioni sono positive

Il beta-amiloide è la proteina che costituisce le placche cerebrali della malattia di Alzheimer, mentre i grovigli sono la torsione anormale dei filamenti cellulari...