lunedì, Ottobre 2, 2023

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Uso di alcolici e prestazioni psicofisiche nelle varie tipologie di bevitore, con un occhio di allarme per i giovani

L’intossicazione acuta da alcol porta a deficit delle funzioni esecutive e psicomotorie, spesso con conseguenti danni significativi, come guida compromessa e incidenti. Gli studi hanno riportato che l’assunzione di alcol da moderata a elevata aumenta i tempi di reazione, compromette la coordinazione motoria e diminuisce le prestazioni nella simulazione di guida e nelle attività di elaborazione delle informazioni. Inoltre, l’assunzione di alcol interrompe il ragionamento, il giudizio e il processo decisionale, il che può compromettere le percezioni soggettive delle prestazioni comportamentali. La tolleranza comportamentale all’assunzione di alcol indica che i consumatori abituali hanno ridotto la sensibilità agli effetti nocivi dell’alcol. Tuttavia, la maggior parte degli studi precedenti che hanno valutato i disturbi indotti dall’alcol hanno enfatizzato il consumo sociale, limitando i dati sui disturbi comportamentali acuti tra i forti bevitori e i bevitori con AUD.

In uno studio recente, pubblicato sulla rivista Alcohol Clinical Experimental Research, i ricercatori hanno esaminato i disturbi delle prestazioni psicomotorie indotti dall’alcol tra i consumatori di alcol giovani adulti con disturbi da uso di alcol (AUD). I dati ottenuti hanno indicato che, rispetto ai bevitori leggeri e pesanti, i bevitori di AUD hanno percepito meno menomazioni e una maggiore tolleranza comportamentale a dosi inebrianti di alcol, come dimostrato dalla riduzione del danno psicomotorio di picco seguito da un recupero cognitivo più rapido ai livelli basali. Tra gli individui AUD che consumavano 1,20 g/kg di alcol, le menomazioni erano due volte superiori a quelle osservate dopo aver consumato 0,80 g/kg di alcol ed erano maggiori delle menomazioni psicomotorie nei bevitori leggeri dopo 0,80 g/kg di assunzione di alcol. Rispetto ai bevitori forti e leggeri, i bevitori con problemi di abusi di alcolici hanno mostrato prestazioni psicomotorie peggiori.

I bevitori e i forti bevitori con AUD, rispetto ai leggeri, hanno mostrato una tolleranza comportamentale relativamente maggiore a livelli inebrianti di alcol sulle misure Pegboard e DSST e avevano la percezione di essere meno compromessi a livello cognitivo. I risultati indicano che la tolleranza comportamentale osservata tra gli individui AUD potrebbe essere basata sulla dose, poiché consumando 1,20 g per kg di alcol, hanno dimostrato notevoli compromissioni nei test. I risultati hanno mostrato un’associazione positiva tra l’entità dell’assunzione di alcol e la tolleranza comportamentale. L’esposizione ripetuta all’alcol può alterare la funzione dei recettori neurali e i circuiti cerebrali, in particolare per quanto riguarda la neurotrasmissione dipendente dal glutammato e dal GABA, con un impatto sulle prestazioni psicomotorie. E il problema non è solo confinato all’età adulta o all’età avanzata.

Precedenti ricerche hanno dimostrato che il binge drinking ripetuto nell’adolescenza è associato a cambiamenti nel sistema nervoso centrale in età adulta, tra cui un minore volume di materia grigia e una maggiore neurotrasmissione inibitoria. Durante l’adolescenza, il cervello subisce un intenso sviluppo ed è particolarmente suscettibile agli effetti deleteri dell’uso di alcol. Secondo i risultati di un recente studio di follow-up in Finlandia, i giovani adulti il cui consumo eccessivo di alcol è iniziato nell’adolescenza hanno uno spessore della materia grigia corticale inferiore e una neurotrasmissione alterata. Negli adolescenti con una storia di alcolismo, i ricercatori hanno osservato uno spessore medio inferiore della materia grigia in diverse regioni del cervello, nonché un potenziale medio maggiore di N45, rispetto agli adolescenti che consumavano poco o niente alcol.

Il potenziale N45 riflette l’attività neurotrasmettitoriale del GABA inibitorio e dei sistemi eccitatori del glutammato. Nel gruppo che beveva molto, uno spessore inferiore della materia grigia era associato a un aumento del potenziale di N45, specialmente nei lobi frontali e parietali. L’effetto potrebbe basarsi sull’effetto inibitorio dell’alcol sul potenziamento a lungo termine (LTP), che dipende dai recettori GABA ed NMDAR. Inoltre, l’alcol provoca neuro-infiammazione aumentando l’espressione di mediatori come ciclo-ossigenasi 2 e interleuchina-1. Quest’ultima, a sua volta, aumenta l’ampiezza delle correnti neuronali spontanee GABA-ergiche, chiudendo e mantenendo il circolo vizioso. Numerosi dati ottenuti a livello sperimentale e reports da gravidanze, invero, confermano i danni che il consumo di alcolici in gravidanza dà problemi al cervello del nascituro, sia prima che dopo la nascita, attraverso questi meccanismi.

Escludendo gli adulti, le donne in gravidanza e gli anziani abitudinari, il fenomeno che preoccupa gli esperti è quello del crescente abuso di alcolici fra i giovani che spesso inizia per moda o per gioco. Che ci siano dietro traumi o cattive esperienze personali, o abusi di sorta, una separazione dei genitori, del bullismo a scuola, in questo frangente non importa riferire. O meglio, importerebbe proprio in queste situazioni far uscire fuori il dramma psicologico nascosto in modo da “catalizzare” la riuscita del problema. Ma quello che si assiste spesso negli ambienti di tutti i giorni sembra far pensare che non sempre ci sia una causa come quelle sopradette. Sembra di assistere ad uno spettacolo di irresponsabilità dove si fa fatica a capire persino se coscienza ed incoscienza si alternino. Se poi ci sono veramente dietro i problemi menzionati sopra, non è un peccato ammettere certi sbagli. Sarebbe un peccato farlo dopo, quando si arriva a morire o far morire qualcun altro in un incidente stradale.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Didier N et al. Alcohol Clin Exp Res 2023; 00:1-11.

Juntunen A et al. Alcohol Clin Exp Res 2023; 00:1-11.

Room R, Rehm J. Int J Drug Policy. 2023; 115:104006.

Bharat C et al. Addiction. 2023 May; 118(5):954-966.

King AC et al. Neuropsychopharmacol 2023;, 47:1892.

Latest

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Newsletter

Don't miss

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Professioni sanitarie, firmato il decreto attuativo che sostituisce i nuovi albi

È stato firmato dal Ministro della salute Beatrice Lorenzin il primo decreto attuativo della legge n. 3 del 2018, meglio conosciuta come la legge...

Pesticides and neurological diseases: evidences keep piling up

There have always been doubts about the impact of phytochemicals on both food quality and consumer health. The reasons lie not only in the...

Atrofia muscolare spinale: in sperimentazione i primi farmaci correttori

L'atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia genetica che può lasciare i bambini con muscoli deboli e difficoltà a respirare. Molti con la malattia...