lunedì, Ottobre 2, 2023

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il COVID-19 grave ha rivelato i tumori nascosti: cosa è successo? O meglio, cosa ci sta sotto?

Gli studi condotti durante la pandemia di COVID-19 hanno riportato che il sesso maschile, l’età avanzata e le comorbilità come malattie croniche e tumori attivi hanno aumentato il rischio di ospedalizzazione e mortalità a causa dell’infezione da SARS-CoV2. Anche gli individui con tumori attivi avevano un rischio relativamente più elevato di mortalità associata a COVID-19, anche se erano stati vaccinati. I sei fattori che hanno aumentato il rischio di morbilità e mortalità dei pazienti oncologici a causa delle infezioni da SARS-CoV2 sono stati l’età, l’aumento dell’espressione del recettore ACE-2, l’immunosoppressione dovuta a trattamenti contro il cancro, nonché uno stato pro-coagulante e risposte infiammatorie indotte dal cancro. Alcuni di questi fattori potrebbero influenzare la suscettibilità a gravi infezioni da SARS-CoV2 in individui con tumori non diagnosticati.

In un ultimo studio, i ricercatori hanno utilizzato i dati del database francese Système National des Données de Santé (SNDS). Questo database è stato utilizzato per vari studi farmacologici ed epidemiologici, in quanto comprende i dati sui rimborsi sanitari per l’intera popolazione francese. Lo studio ha incluso i dati sui ricoveri in unità di terapia intensiva (ICU) tra il 15 febbraio 2020 e il 31 agosto 2021, che coprivano il periodo tra l’inizio della pandemia di COVID-19 e la fine della quarta ondata in Francia. Il follow-up è stato esteso fino alla fine di dicembre 2021 per consentire un follow-up di quattro mesi per i pazienti ricoverati in terapia intensiva. Lo studio ha incluso dati su individui di età superiore ai 16 anni che si erano avvalsi di almeno un rimborso nei due anni precedenti la data indice e non avevano avuto diagnosi di cancro nei cinque anni precedenti.

I partecipanti allo studio sono stati suddivisi in due gruppi, il primo dei quali comprendeva quelli ricoverati in terapia intensiva. Il secondo gruppo comprendeva controlli abbinati per età, sesso e dipartimento francese che non erano stati ricoverati in ospedale. Sono state determinate informazioni su sesso, età, area di residenza e stato socio-economico e sono state analizzate co-variabili come comorbidità esistenti, stato di vaccinazione COVID-19, trattamento con steroidi o immunosoppressori e disturbi da dipendenza. L’esito esaminato includeva l’incidenza di cancro durante il periodo di follow-up in uno dei due gruppi. Un’incidenza di cancro è stata definita come ricovero in ospedale a causa di qualsiasi cancro o condizione simile al cancro che richieda il rimborso. I partecipanti sono stati esclusi dall’analisi dopo l’inclusione iniziale in caso di morte in uno dei gruppi.

Un totale di 897 delle 41.302 persone ricoverate in terapia intensiva con infezione da SARS-CoV-2 è stato diagnosticato con cancro durante i mesi di follow-up rispetto a 10.944 dei 713.670 controlli con diagnosi di cancro. Infatti, le persone che erano state ricoverate in terapia intensiva avevano un rischio 1,3 volte maggiore di diagnosi di cancro rispetto a quelle che non avevano richiesto il ricovero per infezione da coronavirus. Quando il periodo di follow-up è stato ridotto a tre mesi o se è stata considerata solo la popolazione femminile, l’associazione tra ricovero in terapia intensiva e diagnosi di cancro era più forte. Inoltre, rispetto ai controlli, gli individui nel gruppo di terapia intensiva avevano maggiori probabilità di essere diagnosticati con tumori ematologici, renali, polmonari o del colon. Altri tipi di tumori non hanno mostrato differenze significative tra i due gruppi.

Sebbene lo studio non abbia discusso alcun effetto causale tra l’infezione da SARS-CoV2 e lo sviluppo del cancro durante il periodo di follow-up, i ricercatori hanno speculato sulle differenze nelle tecniche di screening e diagnosi tra i due gruppi che potrebbero aver portato a un bias di rilevamento. Gli individui ricoverati in terapia intensiva con infezione da SARS-CoV2 potrebbero essere stati sottoposti a ripetute scansioni polmonari e esami del sangue, che potrebbero aver portato alla rilevazione di tumori polmonari o ematologici. Comparativamente, i test dell’antigene prostatico specifico o le mammografie potrebbero non essere stati una priorità durante il ricovero in terapia intensiva. Al contrario, gli individui nel gruppo di controllo potrebbero essere stati sottoposti a screening per altri tumori, poiché erano in condizioni di salute migliori per sottoporsi a questi test.

Sebbene possa essere più intuitivo capire perché alcuni tipi di cancro ematologico potrebbero avere un impatto sul sistema immunitario, potrebbe essere più difficile comprendere il legame tra cancro del rene o del colon e una maggiore fragilità all’infezione da coronavirus. Tuttavia, alcuni studi recenti hanno già confermato la disfunzione immunitaria associata ai tumori del rene e del colon. I punti di forza dell’indagine risiedono nell’elevato numero di partecipanti (anche come database di informazioni) e tutte le analisi sono state regolate con un modello multivariabile per ridurre al minimo i fattori di confusione. Sebbene esista un potenziale bias di rilevamento in questa indagine, questi risultati indicano che una grave infezione da COVID potrebbe essere un marker di cancro non diagnosticato.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Dugerdil A et al. Scientific Reports 2023; 13(1):8729.

Romatoski KS et al. J Amer Coll Surg. 2023 May 25.

Mendonça E et al. Semin Oncol. 2023; 50(1-2):60-65.

Trama A et al. Int J Cancer. 2022; 151(9):1502-1511.

Latest

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Newsletter

Don't miss

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Endometriosi: può beneficiare dell’integrazione con omega-3?

L'endometriosi è una malattia ginecologica infiammatoria cronica. I problemi associati all'endometriosi comprendono dismenorrea, dispareunia e infertilità. Gli acidi grassi omega-3 e omega-6 sono ottenuti...

Tumori al cervello e solventi industriali: cosa dicono le recensioni scientifiche al riguardo?

I solventi clorurati sono una classe di composti idrocarburici contenenti cloro e caratterizzati dalla loro natura volatile e solubile nei grassi. I solventi clorurati...

Recidive della sclerosi multipla: l’influenza di allergie, infezioni e gravidanza e come gestirle

La sclerosi multipla è una malattia imprevedibile a lungo termine che colpisce il sistema nervoso centrale, che comprende cervello, midollo spinale enervi ottici. I...