lunedì, Ottobre 2, 2023

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Omicron evolution: le varianti che si evolvono, diventano leggere ma vogliono aggiornamento vaccinale

Dall’epidemia di SARS-CoV2 nel 2019 a Wuhan, in Cina, il virus si è evoluto continuamente. Nuove varianti del ceppo originale emergono costantemente. In alcuni casi queste varianti si sono rivelate meno adatte, limitandone così la diffusione. Ma in altri casi, varianti più efficienti hanno causato ondate di infezioni e decessi. Le varianti omicron che sono diventate dominanti in tutto il mondo nell’ultimo anno, come BQ.11 e XBB.1.5, hanno un’elevata affinità per il recettore sulle cellule ospiti, ACE2, e sono in grado di fondersi con la membrana cellulare e invadere le cellule in modo molto più efficiente rispetto a precedenti varianti omicron di SARS-CoV2. Inoltre, eludono molti degli anticorpi indotti da precedenti infezioni e vaccini. Questi sono alcuni dei risultati chiave di un team multinazionale di ricercatori riportati sulla famosa rivista Nature.

La prima variante omicron, denominata BA.1, è stata seguita da una serie di varianti, ciascuna con mutazioni che ne hanno aumentato la capacità di infettare e diffondersi. Queste includono le varianti designate BA.2, BA.4, BA.5, BQ.1.1, XBB e i suoi derivati XBB.1 e XBB.1.5. Sono stati anche in grado di reinfettare persone che erano state infettate da varianti precedenti e di superare la protezione immunitaria dei vaccini progettati per proteggere dalle varianti precedenti. Queste reinfezioni di ritorno sono possibili perché le nuove varianti possono eludere gli anticorpi indotti dall’esposizione alle varianti precedenti, hanno scoperto gli scienziati guidati dal Dr. Veesler dell’Università di Washington. Tali anticorpi, chiamati anticorpi neutralizzanti, prevengono l’infezione eliminando rapidamente un virus invasore prima che possa stabilirsi.

Tuttavia, i ricercatori hanno anche scoperto che precedenti infezioni o vaccinazioni hanno contribuito a generare anticorpi in grado di riconoscere alcune delle proteine presenti nelle varianti più recenti. Questi anticorpi attivano con successo le cellule immunitarie che sradicano l’infezione uccidendo ed eliminando le cellule infette. Questa risposta immunitaria può spiegare perché la precedente esposizione a varianti precedenti o la vaccinazione contro di esse sembra ridurre il rischio di malattie gravi, ospedalizzazione e morte con reinfezione da parte di una variante più recente. Gli scienziati hanno spiegato uno dei motivi per cui una precedente infezione o vaccinazione contro varianti precedenti non protegge dall’infezione da nuove varianti in modo così efficiente come con le varianti precedenti:

Il sistema immunitario, così, tende a reagire producendo anticorpi indotti dalle varianti precedenti e reagendo in modo crociato con le varianti più nuove invece di producendo nuovi anticorpi su misura per colpire le proteine alterate nelle nuove varianti. Gli scienziati sospettano che ciò sia dovuto a un fenomeno chiamato imprinting immunitario in cui la risposta immunitaria a una nuova infezione da parte di un virus simile è fortemente influenzata dalla risposta precedente del sistema immunitario. Questo imprinting immunitario lo porta a concentrarsi su ciò che conosce invece di imparare nuovi trucchi per affrontare le mutazioni trovate nella nuova variante. Questo fenomeno è uno dei motivi per cui i vaccini contro le nuove varianti non dovrebbero contenere componenti di varianti più vecchie che potrebbero favorire l’imprinting immunitario e portare a una risposta immunitaria meno efficace.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Addetia A et al. Clin Epigenet 2023 Aug 30; in press.

Bowen JE et al. Science 2022; 307:890–894.

Cameroni E et al. Nature 2022; 602:664–670.

Bowen JE et al. Sci Immunol 2022; 7(78):adf1421.

Latest

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Newsletter

Don't miss

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Insufficienza renale cronica: la dieta mediterranea le fa bene

L'insufficienza renale cronica (IRC) è un grave problema clinico e sanitario, perché è associato ad un aumento del rischio di eventi cardiovascolari, ospedalizzazione e morte....

Cambiare la visione della biologia corrente: la strategia vincente per capire davvero la sclerosi multipla

Nel 2022, circa 2,9 milioni di persone in tutto il mondo sono state stimate avere la sclerosi multipla (SM). Attualmente non esiste una cura...

Interferone kappa: l’anello mancante per capire la psoriasi?

Gli interferoni (IFN) sono una famiglia di citochine funzionalmente correlate che conferiscono una gamma di risposte cellulari. L’esposizione a una varietà di agenti innesca...