domenica, Ottobre 13, 2024

AMeDst the toxicants, formaldehye gets the priority: and antioxidants may become the solution

AMeD syndrome is a severe genetic condition found in...

Le “sostanze eterne” nella dieta e da altre fonti: i rischi per la salute pubblica

Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), note anche come "sostanze chimiche...

Non tutte le diete a base vegetale sono uguali: il ruolo degli alimenti vegetali spazzatura sulla salute

Alimenti vegetali spazzatura: cosa sono? Negli ultimi anni, le diete...

Valutazione dei rischi cancerogeni delle terapie geniche: i nuovi consensi sulle linee guida di un forum di esperti

    Terapie Geniche: obiettivi, potenziale e preoccupazioni

    Le terapie geniche rappresentano una delle frontiere più avanzate della medicina moderna, offrendo potenziali cure per una vasta gamma di malattie genetiche e acquisite. Tuttavia, nonostante il loro immenso potenziale terapeutico, queste terapie sollevano importanti preoccupazioni riguardo alla sicurezza, in particolare per quanto riguarda i rischi cancerogenici. Recentemente, un articolo pubblicato sulla rivista Human Gene Therapy ha descritto il consenso raggiunto da esperti invitati a una riunione dedicata alla valutazione della potenziale cancerogenicità delle terapie geniche. Questo articolo esaminerà in dettaglio il contenuto di questo nuovo consenso, le metodologie proposte per la valutazione del rischio, e le implicazioni cliniche di tali valutazioni per la pratica della terapia genica.

    Definizione e Obiettivi delle terapie geniche

    La terapia genica è una tecnica che utilizza geni per trattare o prevenire malattie. Questa strategia può comportare l’inserimento, la rimozione o la modifica di materiale genetico all’interno delle cellule di un paziente per correggere malattie genetiche ereditarie. Le tecnologie di terapia genica includono l’uso di vettori virali e non virali per introdurre geni terapeutici nelle cellule bersaglio. I vettori virali, come i retrovirus e gli adenovirus, sono comunemente utilizzati grazie alla loro efficienza nel trasferire il DNA nelle cellule. Le terapie geniche sono in fase di sviluppo per una varietà di condizioni, tra cui malattie genetiche rare come l’atrofia muscolare spinale, tumori maligni, e disturbi del sistema immunitario. Alcune terapie geniche sono già state approvate per l’uso clinico e sono in commercio.

    Rischi cancerogenetici delle terapie geniche

    Nonostante i progressi promettenti, la terapia genica è associata a rischi significativi, tra cui il potenziale sviluppo di neoplasie maligne. Questo rischio è particolarmente preoccupante quando i vettori virali integrano il materiale genetico nel genoma dell’ospite, poiché l’integrazione può attivare oncogeni o disattivare geni soppressori tumorali. L’oncogenesi Inserzionale si riferisce al rischio che un vettore virale integrato attivi un oncogene attraverso la sua integrazione nel DNA dell’ospite, portando alla trasformazione neoplastica della cellula. Oltre all’attivazione degli oncogeni, l’integrazione del DNA può portare alla mutagenesi, causando alterazioni genetiche che aumentano il rischio di cancro. Sono stati documentati casi di sviluppo di leucemia in pazienti trattati con terapie geniche per malattie genetiche, evidenziando la necessità di una valutazione approfondita dei rischi cancerogeni associati a queste terapie.

    Il consenso sul rischio: riunione degli esperti

    La riunione descritta nell’articolo di Human Gene Therapy ha riunito esperti di varie discipline, tra cui genetica, oncologia, biologia molecolare e bioetica, per discutere e raggiungere un consenso su come valutare e mitigare il rischio cancerogeno associato alle terapie geniche. Tra gli esperti presenti alla riunione c’erano scienziati di istituzioni accademiche, rappresentanti di agenzie regolatorie, e membri dell’industria biotecnologica, garantendo una prospettiva multidisciplinare. L’obiettivo della riunione era stabilire linee guida condivise per la valutazione del rischio di cancro associato alle terapie geniche, con un focus sulla sicurezza dei pazienti e sulla responsabilità clinica.

    Linee Guida discusse

    1. Valutazione preclinica

    Il consenso raggiunto dagli esperti si è concentrato su una serie di raccomandazioni per la valutazione del rischio, che coprono diversi aspetti della progettazione, dello sviluppo e dell’implementazione delle terapie geniche. Gli esperti hanno concordato sull’importanza cruciale della valutazione preclinica per identificare i potenziali rischi carcinogenici prima che una terapia genica venga testata sugli esseri umani. L’uso di modelli animali geneticamente modificati è stato raccomandato per studiare gli effetti a lungo termine dell’integrazione genetica e identificare eventuali eventi oncogenici. Gli esperti hanno sottolineato la necessità di test genomici approfonditi per valutare il sito di integrazione del DNA e la sua potenziale interazione con geni critici legati alla regolazione del ciclo cellulare e all’apoptosi.

    1. Monitoraggio clinico

    Una volta avviate le sperimentazioni cliniche, il monitoraggio continuo dei pazienti è essenziale per identificare rapidamente eventuali segnali di carcinogenesi. È stato raccomandato di estendere il follow-up dei pazienti trattati con terapie geniche per monitorare la comparsa di tumori anche molti anni dopo il trattamento. I pazienti dovrebbero essere sottoposti a analisi genomiche periodiche per rilevare eventuali modifiche nel genoma che potrebbero predisporre allo sviluppo di tumori.

    1. Progettazione di vettori sicuri

    La progettazione di vettori virali più sicuri è un’altra area chiave su cui si è concentrato il consenso. Gli esperti hanno discusso diverse strategie per minimizzare il rischio di oncogenesi inserzionale. L’uso di vettori non integrativi, che non inseriscono il materiale genetico nel genoma dell’ospite, è stato raccomandato come un’alternativa più sicura per alcune applicazioni. Gli esperti hanno anche esplorato l’uso di tecnologie avanzate, come CRISPR/Cas9, per guidare l’integrazione del DNA terapeutico in siti genomici sicuri, riducendo il rischio di attivazione degli oncogeni.

    1. Considerazioni etiche

    Le considerazioni etiche giocano un ruolo cruciale nella valutazione del rischio e nella decisione di procedere con le terapie geniche. È essenziale che i pazienti siano completamente informati sui potenziali rischi cancerogeni delle terapie geniche e che il loro consenso sia ottenuto in modo trasparente e senza coercizione. I medici e i ricercatori devono essere pienamente consapevoli della loro responsabilità nel monitorare e gestire i rischi associati, garantendo che i benefici potenziali superino i rischi.

    Strumenti e tecnologie per la valutazione del rischio

    Il consenso ha anche messo in evidenza la necessità di sviluppare e utilizzare strumenti e tecnologie avanzate per migliorare la valutazione del rischio cancerogeno nelle terapie geniche. L’uso del sequenziamento del genoma completo è stato raccomandato per identificare eventuali inserzioni indesiderate del DNA terapeutico e per monitorare le mutazioni somatiche che potrebbero contribuire alla carcinogenesi. Gli esperti hanno suggerito l’uso di modelli computazionali per simulare i potenziali effetti dell’integrazione genetica e per prevedere i rischi associati in modo più accurato. L’identificazione e l’utilizzo di biomarkers specifici per il cancro possono aiutare a rilevare precocemente la trasformazione neoplastica nelle cellule trattate con terapie geniche.

    Implicazioni cliniche e prospettive future

    Implementazione delle linee guida

    L’implementazione delle linee guida consensuali proposte rappresenta un passo cruciale per garantire la sicurezza delle terapie geniche. Le agenzie regolatorie dovranno lavorare a stretto contatto con ricercatori e clinici per garantire che queste raccomandazioni siano integrate nei protocolli di sviluppo e monitoraggio delle terapie geniche. Le agenzie regolatorie come l’EMA (European Medicines Agency) e la FDA americana (Food and Drug Administration) potrebbero adottare queste linee guida come base per la regolamentazione delle terapie geniche, assicurando che i prodotti immessi sul mercato rispettino standard di sicurezza rigorosi. È fondamentale, infine, che i clinici siano formati su queste nuove linee guida e siano aggiornati sui rischi e le misure di sicurezza associate alle terapie geniche.

    Impatto sulle politiche sanitarie

    Le politiche sanitarie dovranno adattarsi per tenere conto dei rischi carcinogenici associati alle terapie geniche, garantendo al contempo l’accesso ai pazienti a queste terapie innovative. Le politiche dovranno bilanciare l’accesso equo alle terapie geniche con la necessità di garantire la sicurezza dei pazienti, particolarmente in contesti in cui le risorse per il monitoraggio a lungo termine potrebbero essere limitate. È necessario fornire supporto ai pazienti trattati con terapie geniche, compresa la consulenza genetica e un follow-up medico regolare, per gestire i rischi a lungo termine.

    Conclusioni

    Il nuovo consenso sulla valutazione dei rischi carcinogenici delle terapie geniche rappresenta un importante avanzamento nella sicurezza delle biotecnologie avanzate. Le linee guida proposte offrono un quadro solido per identificare e mitigare i rischi associati, garantendo che i benefici delle terapie geniche possano essere realizzati senza compromettere la sicurezza dei pazienti. Tuttavia, l’implementazione di queste linee guida richiederà uno sforzo concertato da parte di ricercatori, clinici, regolatori e responsabili politici. Con un monitoraggio continuo, la ricerca innovativa e l’adozione di nuove tecnologie, è possibile minimizzare i rischi e massimizzare i benefici delle terapie geniche, aprendo la strada a nuove possibilità di trattamento per molte malattie gravi.

    • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

    Pubblicazioni scientifiche

    Ginn SL, Amaya AK et al. (2018). J Gene Medicine, 20(5), e3015.

    Yin H et al. (2017). Nature Reviews Drug Discovery, 16(6), 387-99.

    Kohn DB et al. (2016). Nature Reviews Genetics, 17(12), 712-718.

    Wirth T, Parker N, Ylä-Herttuala S. (2013). Gene, 525(2), 162-169.

    Aiuti A et al. (2009). Hematol Oncol Clin North Amer, 23(2), 231-45.

    Hacein-Bey-Abina, S et al. (2008). J Clin Investig, 118(9), 3132-42.

    Verma IM, Weitzman MD. (2005). Annual Rev Biochem, 74, 711-38.

    Latest

    AMeDst the toxicants, formaldehye gets the priority: and antioxidants may become the solution

    AMeD syndrome is a severe genetic condition found in...

    Le “sostanze eterne” nella dieta e da altre fonti: i rischi per la salute pubblica

    Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), note anche come "sostanze chimiche...

    Non tutte le diete a base vegetale sono uguali: il ruolo degli alimenti vegetali spazzatura sulla salute

    Alimenti vegetali spazzatura: cosa sono? Negli ultimi anni, le diete...

    La chirurgia bariatrica può preservare la salute renale in modo più efficace dei farmaci GLP-1

    Introduzione L'obesità è una condizione cronica che colpisce milioni di...

    Newsletter

    Don't miss

    AMeDst the toxicants, formaldehye gets the priority: and antioxidants may become the solution

    AMeD syndrome is a severe genetic condition found in...

    Le “sostanze eterne” nella dieta e da altre fonti: i rischi per la salute pubblica

    Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), note anche come "sostanze chimiche...

    Non tutte le diete a base vegetale sono uguali: il ruolo degli alimenti vegetali spazzatura sulla salute

    Alimenti vegetali spazzatura: cosa sono? Negli ultimi anni, le diete...

    La chirurgia bariatrica può preservare la salute renale in modo più efficace dei farmaci GLP-1

    Introduzione L'obesità è una condizione cronica che colpisce milioni di...

    Fentanil: meccanismi d’azione, effetti, rischi e implicazioni cliniche del potente oppioide

    IntroduzioneIl fentanil è un analgesico oppioide sintetico altamente potente,...
    Dott. Gianfrancesco Cormaci
    Dott. Gianfrancesco Cormaci
    Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

    Fibrosi polmonare idiopatica: due nuove speranze in clinica

    I polmoni sono organi vulnerabili ad una varietà di disturbi. Alcuni, come l'asma, la bronchite, o addirittura alcuni tipi di cancro, possono essere curati....

    Genomic editing technologies: innovations, applications and ethics

    History and development of genome editing technologies (GETs) The idea of ​​directly modifying the genome has deep roots in molecular biology. The first attempts at...

    Le protesi di ginocchio ed anca legate all’obesità: considerazioni al di là del tavolo operatorio e della pratica clinica

    L’obesità è un importante problema sanitario globale prevenibile che è quasi triplicato dal 1975. Nel 2016, l’OMS ha riferito che circa 1,9 miliardi di...

    Questo si chiuderà in 20 secondi