giovedì, Luglio 17, 2025

Una volta alla settimana basta: la nuova tecnologia di rilascio al servizio del Parkinson

Share

Il morbo di Parkinson è la seconda malattia neurologica più comune, che colpisce oltre 8,5 milioni di persone in tutto il mondo. Attualmente non esiste una cura e i sintomi – tremori, rigidità e lentezza nei movimenti – vengono gestiti con farmaci orali che devono essere assunti più volte al giorno. Il dosaggio frequente è un peso, soprattutto per i pazienti anziani o per coloro che hanno difficoltà a deglutire, portando a livelli di farmaco incoerenti, maggiori effetti collaterali e una ridotta efficacia. Un nuovo farmaco iniettabile settimanale potrebbe ora trasformare la vita di oltre otto milioni di persone affette dal morbo di Parkinson, sostituendo potenzialmente la necessità di più compresse giornaliere.

Gli scienziati dell’Università dell’Australia Meridionale hanno sviluppato una formulazione iniettabile a lunga durata d’azione che rilascia una dose costante di levodopa e carbidopa – due farmaci chiave per il Parkinson – nell’arco di un’intera settimana. La formulazione biodegradabile viene iniettata sottocute o nel tessuto muscolare, dove rilascia gradualmente il farmaco. Gli scienziati hanno affermato che il nuovo farmaco iniettabile potrebbe migliorare significativamente i risultati del trattamento e l’aderenza terapeutica dei pazienti. Gli scienziati hanno spiegato che l’impianto in situ è progettato per rilasciare sia levodopa che carbidopa in modo costante nell’arco di una settimana, mantenendo livelli plasmatici costanti e riducendo i rischi associati alle concentrazioni fluttuanti del farmaco.

Il gel iniettabile combina un polimero biodegradabile PLGA approvato dalla FDA con Eudragit L-100, un polimero sensibile al pH, per ottenere un rilascio controllato e prolungato del farmaco. Test di laboratorio approfonditi hanno confermato l’efficacia e la sicurezza del sistema. Oltre il 90% della dose di levodopa e oltre l’81% della dose di carbidopa sono stati rilasciati nell’arco di sette giorni. L’impianto si è degradato di oltre l’80% in una settimana e non ha mostrato alcuna tossicità significativa nei test di vitalità cellulare. La formulazione può essere facilmente somministrata attraverso un ago sottile da 22, riducendo al minimo il disagio ed eliminando la necessità di un impianto chirurgico.

Il responsabile del team, il Prof. Garg, afferma che la tecnologia potrebbe essere adattata anche ad altre condizioni croniche come cancro, diabete, disturbi neurodegenerativi, gestione del dolore e infezioni croniche che richiedono la somministrazione di farmaci a lungo termine. Il sistema può essere regolato per rilasciare i farmaci in un periodo che va da pochi giorni a diverse settimane, a seconda delle esigenze terapeutiche, ed è già stato brevettato. I ricercatori di UniSA sperano di avviare le sperimentazioni cliniche nel prossimo futuro e stanno esplorando le opportunità di commercializzazione.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Nakmode DD et al. Drug Deliv Transl Res. 2025 Jun 7.

Nakmode DD et al. BMC Chem. 2025 Feb 17; 19(1):43.

Nakmode DD et al. Pharmaceutics. 2023; 15(5):1503.

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la Clinica Basile di catania (dal 2013) Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania (del 2020) Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna dal 2024. Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Read more

Local News