I metaboliti azotati derivano principalmente dal catabolismo delle proteine e degli aminoacidi ingeriti, sia attraverso la digestione enzimatica umana sia per opera del microbiota intestinale, che contribuisce a trasformare gli aminoacidi e i peptidi residui in una vasta gamma di composti azotati bioattivi. Questi metaboliti, tra cui ammoniaca, ammine biogene, indoli, fenoli, acidi grassi a catena corta (SCFA) con gruppi aminici, derivati dell’urea e ossido di trimetilammina (TMAO), svolgono un ruolo cruciale nella modulazione dell’ecosistema intestinale, nella regolazione delle risposte immunitarie e nell’influenzare la chimica cerebrale attraverso l’asse intestino-cervello.
-
Produzione di metaboliti azotati
La digestione proteica umana inizia nello stomaco e continua nell’intestino tenue, dove proteasi come pepsina, tripsina e chimotripsina degradano le proteine in aminoacidi e piccoli peptidi. Tuttavia, una parte degli aminoacidi non viene completamente assorbita e raggiunge il colon, dove i batteri del microbiota fermentano questi substrati attraverso processi di deaminazione ossidativa e decarbossilazione, generando:
Ammoniaca (NH₃): prodotto principale della deaminazione, può essere assorbita e convertita in urea nel fegato.
Ammine biogene (putrescina, cadaverina, spermidina, beta-feniletilamina, tiramina, istamina): derivano dalla decarbossilazione degli aminoacidi, con effetti diretti sulla crescita microbica e sul sistema nervoso enterico. La loro produzione sembra declinare con l’aumentare dell’età biologica.
Indoli e derivati (indolo, indolo-3-acetato, indolo-3-propionato): derivano dal metabolismo del triptofano e modulano le funzioni intestinali, l’integrità della barriera epiteliale e la neurotrasmissione serotoninergica.
Fenoli e p-cresoli: prodotti dalla degradazione della tirosina e fenilalanina, con potenziale tossicità se accumulati. p-cresil solfato, indossil solfato e fenilacetil-glutammina (PAG) sono catalogate come tossine uremiche, ovvero che compaiono in caso di insufficienza renale cronica e diventano tossiche per molti tessuti.
Trimetilammina (TMA): prodotta dalla degradazione della colina e della carnitina, convertita a livello epatico in TMAO, implicato nella patogenesi cardiovascolare.
-
Influenza sulla crescita batterica
I metaboliti azotati regolano la composizione del microbiota intestinale attraverso meccanismi di feedback L’ammoniaca e le ammine possono modificare il pH locale, favorendo la crescita di specie proteolitiche come Clostridium spp. e Bacteroides, a scapito dei batteri fermentativi come Bifidobacterium e Lactobacillus. Alcuni indoli agiscono come segnali di quorum sensing, modulando la crescita batterica e la formazione di biofilm. Elevate concentrazioni di metaboliti proteolitici possono essere disbiotiche, promuovendo batteri potenzialmente patogeni.
-
Impatto sulla crescita e sull’ecologia microbica
L’ammoniaca alcalinizza microambienti favorendo specie ureasi-positive e modulando competizione azotata; la rimozione farmacologica/inibizione delle ureasi riduce carico ammoniacale e può riequilibrare la comunità. Le poliamine fungono da fattori di proliferazione cellulare (stabilizzazione di DNA/RNA e traduzione), mentre il p-cresolo esercita effetti antimicrobici selettivi e può guidare composizione (e genotossicità) colica; indolo e derivati agiscono come segnali di quorum e modulano la costituzione di biofilms intestinali. La disponibilità di nitrati/nitriti ed *NO influenza selezione di batteri capaci di respirazione anaerobica alternata; la taurina come nutriente post-infezione può addestrare comunità a maggiore resistenza colonizzativa.
-
Effetti sul sistema immunitario
I metaboliti azotati influenzano sia l’immunità innata che adattativa. Gli indoli regolano la via del recettore dei composti aromatici (AhR), promuovendo la produzione di citochine anti-infiammatorie (IL-22) e il mantenimento della barriera mucosale. Le ammine biogene (es. istamina prodotta da Lactobacillus reuteri) modulano la risposta delle cellule T-helper (Th1/Th2) e l’attività dei mastociti. L’accumulo di ammoniaca e TMAO può stimolare risposte pro-infiammatorie e stress ossidativo, favorendo la permeabilità intestinale (fenomeno del leaky gut). L’istamina microbica via recettore H2R sopprime l’infiammazione acuta, ma può anche stimolare specifiche risposte pro- o anti-infiammatorie contestuali; la taurina derivata per deconiugazione degli acidi biliari attiva NLRP6 e IL-18; le poliamine (spermidina) inducono autofagia regolando infiammazione; infine, il GABA microbico e la modulazione della sua produzione influenzano omeostasi immunitaria e potenzialmente risposte neuro-immuni;
-
Impatto sul metabolismo intermedio
I metaboliti azotati regolano numerosi processi metabolici, sia in positivo che in negativo. L’indolo-3-propionato (IPA) agisce come antiossidante, proteggendo le cellule da danni ossidativi e modulando la sensibilità insulinica. Gli SCFA derivanti dalla fermentazione proteica (es. butirrato, isobutirrato e isovalerato) sono substrati energetici per colonociti e influenzano la gluconeogenesi epatica. La TMAO è associata negativamente alla regolazione del metabolismo lipidico e all’aterosclerosi. Sembra, infatti, che essa possa fungere da antagonista per la produzione di ossido nitrico (*NO) da parte dei vasi sanguigni, inducendo primariamente ipertensione. La fenilacetil-glutamina, infine, modula la reattività piastrinica via recettori adrenergici, potendo contribuire a fenomeni trombotici.
-
Influenza sulla chimica cerebrale (asse intestino-cervello)
Attraverso il nervo vago e la produzione di precursori di neurotrasmettitori. Alterazioni dei metaboliti azotati possono essere correlate a disordini neuropsichiatrici (ansia, depressione, autismo) attraverso meccanismi di neuroinfiammazione e alterazioni della barriera emato-encefalica. Gli indoli da triptofano modulano la sintesi di serotonina (5-HT), un neurotrasmettitore chiave per l’umore e la motilità intestinale. L’indossil-solfato, molto recentemente, è stato confermato contribuire alla comparsa di fenomeni di alterata cognitività e di attacchi di ansia nei pazienti dializzati. Le ammine biogene (tiramina, istamina) agiscono come neuromodulatori, influenzando la trasmissione dopaminergica e noradrenergica.
-
Implicazioni future
La comprensione funzionale dei metaboliti azotati richiede approcci multi-omici (metagenomica + metabolomica + trascrittomica) e modelli causali (interventi dietetici, editing microbico, inibitori enzimatici fra gli altri). Interventi futuri mirano a “rimodulare” flussi azotati (es. inibitori selettivi dell’ureasi, modulazione delle poliamine benefiche, riduzione cataboliti aromatici tossici) preservando segnali benefici (indoli attivatori del AhR, spermidina, GABA) in un’ottica di precision microbiome medicine.
- a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Bibliografia scientifica
Zhang C, Zhen Y et al. (2025). J Anim Sci Biotechnol. 16:57.
Schultz B et al. (2025) Eur J Immunol. 55(4):e202451594.
Agus, A et al. (2021). Nat Rev Gastroenterol Hepatol. 15(9):479.
Valles-Colomer M et al. (2019). Nature Microbiol. 4:623–632.
Rowland I, Gibson G et al. (2018). Eur J Nutr. 57(1):1–24.
Ríos-Covián D et al. (2016). Frontiers Microbiology, 7:185.
Levy M, Thaiss CA et al. (2015) Cell. 163(6):1428–1443.
Nicholson JK et al. (2012). Science, 336(6086):1262-1267.