venerdì, Maggio 17, 2024

Geraniol: the aromatic natural that would prevent senile dementia?

Although cardiovascular diseases, diabetes and cancers still have their...

Il recettore che lavora da solo “per farci sentire”: ecco GPR156, “sordo” di base agli stimoli

Nel profondo dell’orecchio interno si trovano la coclea, responsabile...

Microbiota keeps health by shaping fatty acids: here’s how Ketos control immunity

Gut microbiota or the population of microbial inhabitants in...

Caccia alle cellule dormienti nel tumore mammario: la sorpresa della diversa sensibilità cellulare ai farmaci

Sebbene la sopravvivenza del cancro al seno continui a migliorare, grazie ai progressi nella diagnosi e nel trattamento, quando esso si ripresenta – o ritorna dopo il trattamento iniziale – è incurabile. Attualmente, non c’è modo di prevedere chi ha maggiori probabilità di avere una recidiva di cancro al seno, e per il 30% delle donne e degli uomini che hanno una recidiva, il trattamento continuo e indefinito è l’unica opzione per tentare di rallentare la crescita del cancro. Un gruppo di ricerca della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania e dell’Abramson Cancer Center ha ricevuto una sovvenzione di 10 milioni di dollari dal Dipartimento della Difesa per combattere queste sfide, individuando e prendendo di mira le cellule tumorali dormienti prima che possano causare una recidiva del tumore. Il team ha inoltre riportato i risultati di uno studio clinico di fase II che ha dimostrato, per la prima volta, che è possibile rilevare e trattare le cellule tumorali dormienti nelle sopravvissute al cancro al seno, offrendo una prova di concetto per la strategia di prevenzione delle recidive del cancro al seno.

Le cellule tumorali dormienti sono state eliminate con successo da oltre l’80% dei pazienti in tutti e tre i bracci dello studio, ha riferito ieri la ricercatrice principale Angela DeMichele, MD, professoressa al Breast Cancer Excellence, al congresso europeo della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) 2023. Dopo il trattamento del cancro al seno, le cellule tumorali dormienti continuano a restare in agguato in alcuni pazienti. Queste cosiddette “cellule dormienti”, chiamate anche malattia minima residua, possono riattivarsi anni o addirittura decenni dopo. Una volta che le cellule iniziano ad espandersi e a circolare nel flusso sanguigno, ciò può portare alla diffusione del cancro al seno metastatico. I pazienti affetti da malattia residua hanno maggiori probabilità di avere una recidiva del cancro al seno e una sopravvivenza globale ridotta. La nuova sovvenzione sosterrà la sorveglianza continua dei pazienti che hanno partecipato allo studio 2-PREVENT, nonché numerosi altri studi condotti dal Centro di Eccellenza Traslazionale del cancro al seno.

Angela DeMichele ha spiegato sia il contesto che le implicazioni: “La recidiva è un problema permanente per le sopravvissute al cancro al seno perché può verificarsi decenni dopo il trattamento iniziale. Questa sovvenzione ci consentirà di estendere la ricerca che abbiamo già avviato e di continuare a rispondere a domande su cosa accadrà alle persone negli anni a venire. Vogliamo abbandonare la “vigile attesa” e passare alla “sorveglianza attiva” imparando come possiamo intervenire per prevenire la ricaduta del cancro al seno. La fase dormiente/latente è una finestra opportuna per intervenire perché abbiamo scoperto che queste cellule dormienti sono sensibili ai farmaci che non funzionano contro le cellule tumorali in crescita attiva. Contrariamente a quanto si pensa attualmente, i farmaci che non sono efficaci contro la malattia metastatica possono essere molto efficaci se utilizzati nella fase dormiente della malattia. Abbiamo precedentemente identificato i percorsi che consentono alle cellule tumorali dormienti di sopravvivere nei pazienti per decenni e dimostrato, in studi preclinici, che i farmaci mirati a tali percorsi potrebbero eliminare le cellule tumorali dormienti”.

Le sopravvissute al cancro al seno nello studio avevano tutte completato il trattamento antitumorale negli ultimi cinque anni al momento dell’arruolamento nello studio e sono state randomizzate a ricevere uno dei tre regimi terapeutici farmacologici. Quasi la metà delle pazienti coinvolte nello studio aveva un cancro al seno triplo negativo, che ha un tasso di recidiva storico del 30% entro i primi cinque anni. Dopo quattro anni di follow-up dello studio, nessuna delle pazienti con cancro al seno triplo negativo trattate nello studio ha avuto una recidiva di cancro al seno. Finora solo due delle 51 pazienti coinvolte nello studio hanno avuto una recidiva di cancro al seno. Il finanziamento sosterrà il monitoraggio continuo di oltre 200 pazienti arruolati in CLEVER e in altri tre studi. Il gruppo di ricerca spera di valutare un test più sensibile per le cellule tumorali dormienti e di sviluppare la strategia di test ottimale per la malattia residua, di determinare i benefici a lungo termine dei trattamenti in studio e di saperne di più su come le cellule tumorali dormienti sfuggono al sistema immunitario.

Inoltre, il team utilizzerà indagini sui risultati riportati dai pazienti (PRO) per comprendere meglio le prospettive dei pazienti su questo tipo di approccio di sorveglianza attiva, comprese le implicazioni psicologiche ed emotive per i sopravvissuti, poiché ciò che alcune donne trovano potenziante può produrre ansia per altre che vogliono andare oltre la diagnosi e il trattamento del loro cancro.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD; specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Curigliano G, Burstein HJ et al. Ann Oncol. 2023 Sep 6 in press.

Pfeiler G, Hlauschek D et al. J Clin Oncol. 2023 Aug 9:JCO2300126.

Burstein HJ et al. J Clin Oncol. 2023 Jun 20; 41(18):3423-3425.

Latest

Geraniol: the aromatic natural that would prevent senile dementia?

Although cardiovascular diseases, diabetes and cancers still have their...

Il recettore che lavora da solo “per farci sentire”: ecco GPR156, “sordo” di base agli stimoli

Nel profondo dell’orecchio interno si trovano la coclea, responsabile...

Microbiota keeps health by shaping fatty acids: here’s how Ketos control immunity

Gut microbiota or the population of microbial inhabitants in...

Newsletter

Don't miss

Geraniol: the aromatic natural that would prevent senile dementia?

Although cardiovascular diseases, diabetes and cancers still have their...

Il recettore che lavora da solo “per farci sentire”: ecco GPR156, “sordo” di base agli stimoli

Nel profondo dell’orecchio interno si trovano la coclea, responsabile...

Microbiota keeps health by shaping fatty acids: here’s how Ketos control immunity

Gut microbiota or the population of microbial inhabitants in...

L’acido arachidonico, il suo metabolismo e la sua implicazione nel disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore debilitante caratterizzato...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Il carico di stress da extra impegno lavorativo: anche i medici possono diventare pazienti

Gli studi hanno riportato che tra il 30 e il 70% di medici e infermieri e il 56% degli anestesisti sperimentano sintomi di burnout...

Curare il dolore cronico con mezzi non-farmacologici: le ultime novità sulla terapia cognitiva e la musicoterapia

Circa il 20-30% delle persone che sviluppano lombalgia spesso soffrono di dolore cronico per più di tre mesi, con conseguente disabilità significativa. La lombalgia...

Le proprietà alimentari del carciofo romano sulla salute umana riviste dalla scienza

Il carciofo (Cynara scolymus) è una pianta comunemente coltivata per il suo valore dietetico nel Mediterraneo, in Egitto, nelle Isole Canarie e in alcune...

Questo si chiuderà in 20 secondi