giovedì, Settembre 11, 2025

BIOMEDICINA & SALUTE

L’Impero non vincerà la Resistenza: il lato oscuro si chiama lattato e si rivolta contro

L'acido lattico è passato dall'essere percepito come un semplice prodotto di scarto glicolitico a un regolatore fondamentale del dialogo tra tumore e sistema immunitario. Traguardi storici – dall'isolamento di...

Rigenerare il cuore prevenendo il danno al DNA: la frontiera della nuova cardiologia

L'infarto rimane una delle principali cause di morte e disabilità in tutto il mondo. La perdita permanente di cellule del muscolo cardiaco, note come...

L’influenza del diabete nella salute delle ossa: ma i problemi li crea la neuropatia

Il diabete mellito è un disturbo metabolico cronico e una delle principali malattie croniche a livello mondiale. È ampiamente noto per il suo impatto...

Una volta alla settimana basta: la nuova tecnologia di rilascio al servizio del Parkinson

Il morbo di Parkinson è la seconda malattia neurologica più comune, che colpisce oltre 8,5 milioni di persone in tutto il mondo. Attualmente non...

Vitamina D a basso dosaggio in trial clinico: il complemento per la lotta contro il tumore al seno

La vitamina D è un ormone che favorisce l'assorbimento di calcio e fosforo, essenziali per la salute delle ossa. Studi recenti hanno dimostrato che...

Nuovo test del sangue per rilevare l’Alzheimer: e lavora meglio anche con la PET

Il morbo di Alzheimer, caratterizzato da perdita di memoria, difficoltà di concentrazione e di pensiero e cambiamenti di personalità e comportamento, ha un impatto...

Osteoporosi e microbiota: come fa il metabolismo intermedio a regolare la salute ossea

L'osteoporosi è una preoccupazione crescente, soprattutto tra le popolazioni anziane, dove contribuisce a un maggiore rischio di fratture e a una riduzione della qualità...

Plasmaferesi terapeutica: la nuova arma per prevenire le malattie dell’età?

La plasmaferesi terapeutica è una procedura che separa, rimuove e sostituisce il plasma del paziente per trattare determinate patologie. Uno studio clinico, il primo...

Disgregazione stromale: il fenomeno che può predire la comparsa di tumore mammario

I ricercatori dei National Institutes of Health (NIH) americano hanno identificato una serie di cambiamenti nell'architettura e nella composizione cellulare del tessuto connettivo del...

I recettori correlati agli estrogeni (ERRs): i regolatori non-endocrini del metabolismo muscolare

Un nuovo studio del Salk Institute suggerisce che i recettori correlati agli estrogeni potrebbero essere la chiave per riparare il metabolismo energetico e l'affaticamento...

Neuro-immunologia: la connessione inesplorata di come gli psichedelici rimodellano il cervello

Una scoperta rivoluzionaria in neurobiologia, condotta da un team scientifico guidato dal Dott. Michael Wheeler, svela scoperte rivoluzionarie su come le sostanze psichedeliche rimodellano...