giovedì, Settembre 11, 2025

FISIOLOGIA & SALUTE

Vitamine del gruppo B: le nozioni sottovalutate che mettono a rischio la salute di milioni

Introduzione Otto nutrienti essenziali compongono il complesso di vitamine del gruppo B, noto anche come complesso B. Ricercatori della Tufts University e di altri centri hanno rivelato che queste vitamine...

Metaboliti azotati: dalla digestione i regolatori naturali delle funzioni endogene, nel bene e nel male

I metaboliti azotati derivano principalmente dal catabolismo delle proteine e degli aminoacidi ingeriti, sia attraverso la digestione enzimatica umana sia per opera del microbiota...

Ruolo dei neurotrasmettitori classici nelle interazioni tra microbiota intestinale e sistema immunitario

Introduzione: l'asse intestino-cervello-microbiota-immune L’asse intestino-cervello è una rete bidirezionale che collega il sistema nervoso centrale (SNC), il sistema nervoso enterico (SNE), il microbiota intestinale e...

Le complessità del sistema cerebrale correlato allo stress: non è solo questione di dopamina

La connessione stress-dopamina: più complessa di quanto si pensasse in precedenza Lo stress colpisce ogni organismo sulla Terra, dai semplici invertebrati all'uomo. Al centro di...

Quando le vitamine incontrano la genetica (II): gli effetti delle vitamine B oltre il semplice controllo metabolico

Introduzione Nell’articolo precedente, pubblicato in data 11 Novembre, intitolato “Quando le vitamine incontrano la genetica: gli effetti delle vitamine B oltre il semplice controllo metabolico...

Quando le vitamine incontrano la genetica: gli effetti delle vitamine B oltre il semplice controllo metabolico (parte I)

Le vitamine sono state sempre concepite come fattori essenziali per la salute umana, essendo le nostre cellule incapaci di sintetizzarle e dipendendone dall’alimentazione. Le...

L’azione regolatoria delle endorfine sul sistema ormonale: dalla biologia alle implicazioni clinico-pratiche

Ruolo delle endorfine nel sistema endocrino Le endorfine sono peptidi oppioidi endogeni prodotti principalmente nel sistema nervoso centrale e periferico, noti per la loro capacità...

Geni: quei fondamentali pezzetti di DNA così importanti per la nostra biologia e salute

Gene: definizione e struttura I geni sono segmenti di DNA che contengono le istruzioni per costruire proteine ​​specifiche, responsabili dello svolgimento di funzioni biologiche in...

Grelina: tutto sull’ormone della fame

Cosa è la Grelina? La grelina è un ormone prodotto principalmente dallo stomaco, ma anche in piccole quantità da altre parti del corpo, come il...

Le cellule pancreatiche che si perdono con l’età: è normale? Si può evitare?

Il pancreas è una parte incredibilmente importante del sistema digestivo umano, in particolare per la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue secernendo l’ormone...

Il sistema immunitario si addestra come sempre: ma quello intestinale prende ordine dai batteri

I ricercatori della Weill Cornell Medicine hanno scoperto che alcuni batteri colonizzano l'intestino subito dopo la nascita e producono il neurotrasmettitore serotonina per formare...