domenica, Maggio 11, 2025

RICERCA & SALUTE

Intestino irritabile: sono le vie oppioidi il vero bersaglio per curarlo efficacemente?

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) colpisce oltre il 10% della popolazione mondiale, causando notevole disagio, riduzione della qualità della vita e un onere economico...

Identità cellulare: un’invisibile realtà che viene perduta durante la malattia diabetica?

I mitocondri sono essenziali per generare energia che alimenta le cellule e le aiuta a funzionare. I difetti mitocondriali, tuttavia, sono associati allo sviluppo...

La tossicità del particolato urbano sul fegato: i riscontri sperimentali non così lontani da quelli umani

Negli ultimi 20 anni, la mortalità dovuta all'inquinamento atmosferico ha continuato ad aumentare, con oltre 6,7 milioni di decessi segnalati solo nel 2019. Oltre...

Agonisti GLP-1 per perdere peso: ma va via solo il grasso o anche i muscoli?

L’uso dei farmaci GLP-1 (es. Wigovy oppure Ozempic) è ormai spopolato come rimedio veloce per la gestione del diabete ma anche per dimagrire dalla...

Che sia intolleranza o allergia (alimentare) ci vogliono cellule: ad ogni condizione la sua identità

Con ogni boccone di cibo che ingeriamo, il nostro sistema immunitario intestinale deve prendere una grande decisione. Incaricate di difenderci da patogeni estranei, queste...

I comuni farmaci per il sonno possono ostacolare la pulizia dei rifiuti cerebrali

Le ricerche recenti nel campo della neurobiologia del sonno hanno evidenziato un aspetto critico relativo all'uso di farmaci comunemente prescritti per trattare l'insonnia, come...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo sproporzionato le donne in postmenopausa e i milioni di persone colpite possono testimoniare il dolore,...

In che modo lo stress psicologico influisce sul rischio di malattia? Tutto un gioco di ormoni e mediatori

Introduzione Lo stress attiva l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene e il sistema nervoso simpatico (SNS), che successivamente induce il rilascio sistemico di adrenalina, noradrenalina e glucocorticoidi (GC) dalla...