MEDICINA CLINICA & SALUTE
Diagnosi di ALS fino al 98% con le analisi del sangue: in arrivo un nuovo test basato sui miRNA
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i neuroni nel cervello e nel midollo spinale. Porta a una paralisi...
MEDICINA CLINICA & SALUTE
Le cadute aumentano il rischio di demenza negli anziani: un’analisi approfondita che arriva fino alle implicazioni cliniche
Introduzione
Le cadute sono un problema di salute pubblica significativo tra gli anziani, con circa un terzo delle persone di età superiore ai 65 anni...
MEDICINA CLINICA & SALUTE
Farmaci per l’ADHD ad alte dosi e rischio di psicosi: nuove evidenze e implicazioni
I farmaci psicostimolanti, come il metilfenidato e le anfetamine, sono ampiamente utilizzati per il trattamento del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)....
MEDICINA CLINICA & SALUTE
La TC cerebrale per predire il rischio di diabete di tipo 2
Introduzione
Il diabete di tipo 2 è una delle malattie croniche più diffuse al mondo, caratterizzata da insulino-resistenza e disfunzione delle cellule beta pancreatiche, che...
MEDICINA CLINICA & SALUTE
Biomarkers ufficiali e in arrivo per la diagnosi differenziale e prognosi della malattia infiammatoria intestinale
Diagnositca per l'IBD
La malattia infiammatoria intestinale (IBD), che comprende il morbo di Crohn (CD) e la colite ulcerosa (ULC), è un disturbo infiammatorio cronico...
MEDICINA CLINICA & SALUTE
Perché i giovani adulti sperimentano arresto cardiaco improvviso? Esiste un legame tra indigestione e attacco di cuore?
Introduzione
L'arresto cardiaco improvviso (ACI) è una delle emergenze mediche più gravi, caratterizzata dalla perdita improvvisa della funzione cardiaca, che, senza un intervento immediato, può...
MEDICINA CLINICA & SALUTE
Test del sangue per l’anemia: tipologie e interpretazione dei risultati
Introduzione
L'anemia è una condizione medica caratterizzata da una riduzione della quantità di globuli rossi o emoglobina nel sangue, compromettendo la capacità del sangue di...
MEDICINA CLINICA & SALUTE
L’olanzapina: un approccio efficace per alleviare nausea e vomito indotti dalla chemioterapia
Nausea e Vomito Indotti dalla Chemioterapia
La nausea e il vomito indotti dalla chemioterapia (CINV, dall'inglese chemotherapy-induced nausea and vomiting) rappresentano alcune delle complicanze più...