MEDICINA CLINICA & SALUTE
La TC cerebrale per predire il rischio di diabete di tipo 2
Introduzione
Il diabete di tipo 2 è una delle malattie croniche più diffuse al mondo, caratterizzata da insulino-resistenza e disfunzione delle cellule beta pancreatiche, che...
MEDICINA CLINICA & SALUTE
Biomarkers ufficiali e in arrivo per la diagnosi differenziale e prognosi della malattia infiammatoria intestinale
Diagnositca per l'IBD
La malattia infiammatoria intestinale (IBD), che comprende il morbo di Crohn (CD) e la colite ulcerosa (ULC), è un disturbo infiammatorio cronico...
MEDICINA CLINICA & SALUTE
Perché i giovani adulti sperimentano arresto cardiaco improvviso? Esiste un legame tra indigestione e attacco di cuore?
Introduzione
L'arresto cardiaco improvviso (ACI) è una delle emergenze mediche più gravi, caratterizzata dalla perdita improvvisa della funzione cardiaca, che, senza un intervento immediato, può...
MEDICINA CLINICA & SALUTE
Test del sangue per l’anemia: tipologie e interpretazione dei risultati
Introduzione
L'anemia è una condizione medica caratterizzata da una riduzione della quantità di globuli rossi o emoglobina nel sangue, compromettendo la capacità del sangue di...
MEDICINA CLINICA & SALUTE
L’olanzapina: un approccio efficace per alleviare nausea e vomito indotti dalla chemioterapia
Nausea e Vomito Indotti dalla Chemioterapia
La nausea e il vomito indotti dalla chemioterapia (CINV, dall'inglese chemotherapy-induced nausea and vomiting) rappresentano alcune delle complicanze più...
MEDICINA CLINICA & SALUTE
Gli antagonisti mineralcorticoidi riducono il rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti con insufficienza cardiaca
Introduzione
L'insufficienza cardiaca rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale. È una condizione clinica complessa caratterizzata da un'incapacità del cuore...
MEDICINA CLINICA & SALUTE
Vaccino contro il cancro ai polmoni: inizio della prima fase di sperimentazione umana
Carcinoma polmonare: un breve contesto
Il cancro ai polmoni rappresenta una delle principali cause di mortalità a livello mondiale, con oltre 1,8 milioni di decessi...
MEDICINA CLINICA & SALUTE
Può il trauma causare l’autismo? Una revisione con le evidenze scientifiche
Introduzione
L'autismo, o disturbo dello spettro autistico (ASD), è una condizione neuroevolutiva caratterizzata da difficoltà nella comunicazione sociale e da comportamenti ripetitivi e limitati. La...