sabato, Settembre 30, 2023

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Venetoclax: il nuovo farmaco ammazza-leucemia alle prove

October 24, 2017

La leucemia prolinfocitica T (T-PLL) è la più aggressiva di tutte le forme conosciute di leucemia. Tuttavia, è estremamente raro ed è il risultato di cellule T mature degenerate. Ogni anno in Austria ci sono circa 40 nuovi casi, che coinvolgono prevalentemente persone di età superiore ai 60 anni. Fino ad ora, il T-PLL è stato trattato con anticorpi, ma purtroppo non con molto successo. Poiché la malattia è così rara, è difficile condurre studi che potrebbero portare a trattamenti migliori. Finora non è stato disponibile un trattamento adeguato per la leucemia T-PLL maligna e altamente aggressiva del sangue. Attraverso lo screening di campioni di sangue da pazienti con malattie ematologiche, un team di medici e ricercatori di MedUni Vienna e CeMM, guidati dall’emato-oncologo Philipp Staber, ha ora dimostrato che il farmaco venetoclax è un trattamento di successo per la leucemia T-PLL. Lo studio è stato recentemente pubblicato nel principale giornale di ematologia Blood.

Un gruppo di ricerca guidato dall’emato-oncologo Philipp Staber della Divisione di Ematologia e Emastaseologia di MedUni Vienna e dal biochimico Stefan Kubicek del Centro di Ricerca per la Medicina Molecolare CeMM ha ora condotto uno “screening ad alto rendimento” utilizzando 86 campioni di sangue e tessuto dai pazienti. Ciò ha comportato la miscelazione dei campioni con circa 100 sostanze attive e l’analisi dopo 72 ore. Questa tecnica relativamente nuova funziona utilizzando sistemi robotici ed è estremamente efficiente grazie alla velocità effettiva. Gli scienziati hanno scoperto che T-PLL risponde particolarmente bene al farmaco venetoclax, che è stato autorizzato 10 mesi fa per il trattamento della leucemia linfatica cronica (LLC). Questa sostanza si lega sulla proteina BCL-2, che è presente in grandi quantità nelle cellule tumorali CLL. Le cellule tumorali hanno bisogno del BCL-2 per sopravvivere e sviluppare una resistenza ai farmaci chemioterapici. Venetoclax inibisce l’azione di questa proteina causando la morte delle cellule tumorali.

Venetoclax è stato sviluppato mediante “reverse engineering” della sua molecola predecessore, navitoclax, un antagonista diella proteina oncogene BCL-2 e BCL-XL, per inibire selettivamente la funzione anti-morte di BCL-2 e indurre l’apoptosi nelle cellule tumorali risparmiando i megacariociti, che dipendono dalla BCL-XL per la loro sopravvivenza. È attualmente approvato come agente singolo per il trattamento di pazienti con LLC recidivante, ma è in fase di studio in combinazione con anticorpi monoclonali anti-CD20 e / o con ibrutinib in prima linea per il salvataggio nella LLC. Nel frattempo, è stato sviluppato anche per l’uso in pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B e mieloma multiplo. Come monoterapia, venetoclax ha presentato un tasso di risposta modesto del 19% nei pazienti con leucemia mieloide acuta (AML) refrattaria, sebbene risultati molto promettenti siano stati riportati in pazienti AML anziani naive del trattamento in combinazione con farmaci classici 5-AzaC o citarabina a basso dosaggio. La proteina BCL-2 è anche necessaria per la sopravvivenza delle cellule T-PLL, motivo per cui venetoclax elimina anche specificamente le cellule tumorali in questa forma di leucemia.

Un altro vantaggio è che, contrariamente alla chemioterapia, il trattamento con questo farmaco causa solo minimi effetti collaterali nei pazienti. Inoltre, due pazienti con T-PLL, che non hanno risposto ad altri trattamenti standard, sono già stati trattati con successo con venetoclax. Questo risultato positivo deve essere confermato scientificamente in un trial clinico internazionale che comincerà nel 2018.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Boidol B et al. Staber PB. Blood. 2017 Dec 7; 130(23):2499-2503.

Bose P, Konopleva MY. Blood. 2017 Dec 7; 130(23):2447-2448.

Sud A, Dearden C. Hematol Oncol Clin North Am. 2017; 31(2):273. 

Latest

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Newsletter

Don't miss

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Sclerosi multipla: necessari nuovi markers e specificità maggiore

Le citochine sono una famiglia di piccole proteine implicate in un vasto repertorio di fenomeni biologici, anche se il loro ruolo principe è a...

Il mal di testa sul lavoro: una ricerca danese descrive gli impatti lavorativi e personali

Chi non ha mai sofferto di mal di testa martellante? E quando provate a muovervi, una porta sbatte o si tirano le tende, il...

L’ormone ossitocina: oltre l’appartenenza, gli compete anche la cooperazione

I ricercatori Jennifer McClung, Zegni Triki e colleghi dell'Università di Neuchâtel in Svizzera si sono interrogati sulla nostra capacità unica di cooperare con altre...