venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Trapianto d’organo: il farmaco per il diabete viene dirottato sull’immunità

Un farmaco per il diabete attualmente in fase di sviluppo potrebbe essere riproposto per aiutare a eliminare il rigetto del trapianto, senza gli effetti collaterali degli attuali farmaci immunosoppressivi, secondo una nuova ricerca della Queen Mary University di Londra (QMUL). Nello studio, finanziato dalla British Heart Foundation (BHF) e pubblicato su Immunity, i ricercatori hanno scoperto che l’enzima glucochinasi aumenta il movimento di un tipo di linfocita T, chiamata cellula T regolatrice, negli organi umani. Una volta all’interno del tessuto dell’organo queste cellule T regolatorie fungono da guardiani del sistema immunitario, impedendo il rigetto di un organo trapiantato. I ricercatori hanno scoperto che quando le cellule T regolatorie venivano trattate con un farmaco noto per aumentare l’attività dell’enzima glucochinasi, si spostavano nel tessuto organico dei topi con numeri molto maggiori. Il team ha quindi studiato campioni di sangue da un gruppo di persone che hanno una mutazione genetica rendendo più attiva la loro versione dell’enzima glucochinasi. Hanno scoperto che in queste persone i linfociti T regolatori entrano più facilmente negli organi.

Questi risultati suggeriscono che un farmaco attualmente in fase di sviluppo per il trattamento di persone con diabete di tipo 2 che aumenta l’attività dell’enzima glucochinasi, potrebbe ora essere utilizzato anche per prevenire il rigetto d’organo dopo un trapianto. Attualmente, i farmaci immunosoppressori utilizzati per prevenire il rigetto dell’organo hanno una serie di effetti collaterali, tra cui lasciare i pazienti a maggior rischio di infezioni e anche di cancro, perché non sono in grado di indirizzare specificamente l’area del sistema immunitario responsabile del rigetto d’organo. Il trapianto di cuore ha fatto molta strada dal primo trapianto di cuore quasi cinquant’anni fa. Tuttavia, quando il nostro sistema immunitario rifiuta il cuore donato, questo può avere conseguenze devastanti. Sono stati sviluppate alcune classi chimicamente diverse di attivatori della glucochinasi, da team separati di ricerca. Sono stati testati principalmente su modelli cellulari e animali e sembrano essere attivi. Ma non si aveva idea, almeno sino ad ora, che avrebbero gettato le basi per il trattamento di condizioni diverse dal diabete.

Il rigetto dei trapianti, invero, non è un argomento meno problematico del diabete; probabilmente è solo meno diffuso e/o meno conosciuto. Ma i problemi di salute che comporta su chi ne è affetto sono estremamente gravi, a cui si aggiungono ulteriori problemi legati alla terapia con farmaci anti-rigetto, in pratica gli immunosoppressori. La professoressa del BHF, Federica Marelli-Berg, docente di Immunologia Cardiovascolare presso QMUL, che ha guidato la ricerca, ha commentato: “Con questa ricerca abbiamo trovato un modo completamente diverso di fermare il rigetto d’organo: il nostro prossimo passo è portare il farmaco in studi clinici. Se le prove hanno esito positivo, queste scoperte potrebbero rivelarsi un cambiamento di vita per i pazienti sottoposti a trapianto. Con questa ricerca siamo un passo avanti verso la riduzione del numero di persone che soffrono di rigetto di organi e per impedire alle persone di unendo una lista d’attesa in crescita ai trapianti, in ultima analisi, consentendo alle persone che hanno subito questa procedura di vivere una vita più lunga e più sana con un cuore sano per i donatori”.

Con l’augurio “di cuore” che gli sviluppi del tema siano veloci e favorevoli.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Kishore M et al., Marelli-Berg FM. Immunity. 2017 Nov 21; 47(5):875-889.

Hosfield D et al. Bioorg Med Chem Lett. 2017 Jun 15; 27(12):2678-2682.

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Arance rosse: si approfondisce come i suoi principi attivi agiscono sull’obesità

L’accumulo di grasso, a causa di uno squilibrio tra apporto energetico e dispendio, porta all’obesità, al diabete di tipo 2, alle malattie cardiovascolari e...

Disfunzione erettile nel diabete: come gestirla al meglio su tanti fronti

Diabete e disfunzione erettile La disfunzione erettile (DE), detta anche impotenza, non è in grado di ottenere e mantenere un'erezione abbastanza a lungo da avere...

Il danno del sonno perduto sulla salute: uno studio mette in allarme

È risaputo che il sonno è essenziale per la salute. Questo è vero per quasi tutte le creature viventi. La vita moderna ha un...